• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova profonda depressione in affondo sull’occidente europeo

di Costantino Meghini
13 Ott 2004 - 17:08
in Senza categoria
A A
nuova-profonda-depressione-in-affondo-sull’occidente-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

immagine satellite Meteosat
fonte www.wetterzentrale.de
Il satellite evidenzia oggi il profondo vortice depressionario ad ovest del continente, ben strutturato ed in allungamento verso sud, evidenziato dalla discesa fredda che dalla Groenlandia si spinge fin sull’Atlantico francese.

A questa figura è annesso un fronte freddo che ha già attraversato l’Irlanda e sta transitando su Regno Unito e Francia nordoccidentale portando piogge diffuse e temperature autunnali.

Più a nord si nota come il fronte che divide l’influenza tra la depressione atlantica e l’anticiclone scandinavo sia ancora costretto a inclinarsi di fronte alle ultime resistenze dell’alta pressione, che comunque nelle prossime ore traslerà verso oriente facendo sì che il richiamo più caldo prefrontale della depressione porti un aumento delle temperature su tutto il comparto orientale europeo, che gradualmente passerà dai primi assaggi invernali a giorni primo-autunnali.

Già infatti sono risalite le temperature nel centro Europa e una nuvolosità da contrasto tra l’aria fredda affluita nei giorni scorsi e la nuova di origine atlantica più temperata sta portando tepore e qualche pioviggine.

Nei paesi dell’est domina il sole ma anche temperature basse, per la persistenza di aria fredda al suolo dovuta alla consistente discesa polare originatasi nei giorni scorsi grazie alla posizione dell’anticiclone scandinavo, ma che a causa della rotazione dello stesso, sta volgendo al termine, presto sostituita da un richiamo più meridionale tiepido.

Il bacino del Mediterraneo centro orientale è ancora sotto l’influenza di contrasti termici, aria fredda è affluita da oriente mentre un fronte africano è risalito verso le nostre regioni centrali e seppur in presenza di pressioni al suolo in temporaneo aumento, continua la presenza di nubi e piogge specie al centro sud, dove si nota la formazione di nubi temporalesche specie su Sicilia Campania Puglia Calabria.

La Penisola Iberica gode di una giornata discreta e soleggiata con temperature gradevoli, mentre ad oriente del mare nostrum la Grecia e l’Albania sono sotto la diretta influenza di nuvole e piogge ed anche qui i temporali potrebbero colpire a breve.

Temperature in risalita anche sulla penisola scandinava presto investita dalla depressione nordatlantica.

Ci troveremo quindi ad avere l’Europa di nuovo fredda ad ovest e con temperature in risalita ad oriente e già aumentate al centro, in attesa di una nuova flessione con l’avanzare dell’aria fredda groenlandese verso est.

Piogge sono cadute sull’Italia un po’ ovunque le temperature si sono portate su valori autunnali con punte al di sotto della norma al centro nord ed un nuovo peggioramento colpirà la nostra penisola entro 48 ore con nuovi apporti pluviometrici, che sono davvero una manna tanto attesa per il nostro territorio assetato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-avventure-del-sor-cacini

Le avventure del Sor Cacini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-in-sicilia,-temporali-e-allagamenti

Forte maltempo in Sicilia, temporali e allagamenti

17 Marzo 2015
gli-effetti-dello-stratwarming-sulla-stratosfera-e-troposfera-polare

Gli effetti dello Stratwarming sulla Stratosfera e Troposfera polare

25 Febbraio 2009
prossima-settimana:-temperature-attese-in-generale-rialzo

Prossima settimana: temperature attese in generale rialzo

30 Settembre 2015
non-solo-l’italia,-ma-anche-parte-d’europa-cadra-nelle-grinfie-dell’africano

Non solo l’Italia, ma anche parte d’Europa cadrà nelle grinfie dell’AFRICANO

12 Aprile 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.