• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ondata di maltempo, domenica arriverà la quinta perturbazione

di Ivan Gaddari
16 Nov 2012 - 11:16
in Senza categoria
A A
nuova-ondata-di-maltempo,-domenica-arrivera-la-quinta-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato sarà una giornata decisamente variabile, con tendenza ad aumento della nuvolosità anche nelle regioni tirreniche dove si rivedrà qualche pioggia.^^^^^Martedì avremo condizioni di maltempo sul nordest e nelle regioni adriatiche, sino al sud. Andrà meglio sul nordovest e nelle tirreniche centro settentrionali.
Negli ultimi 10 giorni abbiamo registrato condizioni meteo talvolta perturbate, o decisamente instabili. Le perturbazioni, inizialmente atlantiche, sono giunte principalmente dalla Penisola Iberica. La presenza di Alte Pressioni a nord e ad est dell’Italia, hanno facilitato lo stazionamento delle piogge in alcune regioni e l’energia fornita dalle acque mediterranee – più calde del normale – hanno determinato i devastanti effetti alluvionali degli ultimi giorni.

A livello europeo stiamo assistendo al graduale cambiamento circolatorio. Nei prossimi giorni verrà meno la struttura altopressoria della Mitteleuropa, andranno via i nebbioni e le gelate e al loro posto arriverà il freddo. La corda atlantica si tenderà, temporaneamente, innescando un nuovo assalto perturbato nel cuore del Mediterraneo. Sarà la quinta perturbazione di novembre, a riprova che per molte delle nostre regioni è il mese più piovoso dell’anno.

Il tempo sabato 17 novembre
La situazione è destinata a migliorare nelle regioni del versante ionico, dove compariranno le prime schiarite. Indugeranno delle piogge sulla bassa Calabria e probabilmente nel versante orientale della Sicilia, ma la tendenza è verso una temporanea attenuazione. Nelle regioni settentrionali prevediamo condizioni di tempo migliore, almeno inizialmente, con solo qualche fitto banco di nebbia al primo mattino nelle aree pianeggianti lombarde, emiliano romagnole e sul basso Veneto.

In giornata arriveranno nubi da ovest, il cui obbiettivo iniziale sarà rappresentato dalle regioni tirreniche e dal nordovest. Ci aspettiamo qualche pioggia in Campania e sul basso Lazio, in successiva estensione verso l’Umbria e la Bassa Toscana. Infine insisteranno parziali annuvolamenti nelle regioni del versante adriatico, sino alla Romagna, tant’è che non si esclude la possibilità di qualche pioggia.

maltempo quinta perturbazione di novembre 25313 1 2 - Nuova ondata di maltempo, domenica arriverà la quinta perturbazione
Domenica ombrelli aperti
La quinta perturbazione arriverà nella giornata domenicale, provocando un generale peggioramento. Verranno coinvolte anzitutto le regioni centro meridionali, isole comprese, dove non mancheranno anche forti piogge e temporali. Le precipitazioni di maggior spessore dovrebbero manifestarsi, nuovamente, lungo il versante ionico e in Puglia. A fine giornata il maltempo si intensificherà anche in Molise, raggiungendo nelle ore successive l’Abruzzo e le Marche.

Per quanto concerne le regioni settentrionali, sicuramente assisteremo ad un peggioramento sul nordest, dove ci aspettiamo piogge localmente consistenti soprattutto lungo le coste adriatiche. Al nordovest il tempo sarà variabile, con maggiori annuvolamenti nel settore est lombardo e sul basso Piemonte dove potrebbero scapparci dei piovaschi. I venti soffieranno dai quadranti orientali un po’ in tutta Italia, ma raffiche di Scirocco di forte intensità interesseranno le coste ioniche e il Salento.

Il tempo ad inizio settimana
Lunedì prevediamo condizioni di forte maltempo nelle regioni del versante adriatico, in particolare tra Marche e Puglia. Nelle tirreniche e sul nordovest sarà presente una nuvolosità variabile associata a qualche pioggia qua e là. Piogge a carattere sparso coinvolgeranno anche le isole maggiori, soprattutto i settori di ponente per via di una graduale rotazione dei venti da occidente. Venti che nel resto della Penisola persisteranno dai quadranti orientali.

Martedì e mercoledì assisteremo ad un progressivo miglioramento a cominciare dal settentrione, complice un temporaneo consolidamento anticiclonico. Le piogge si attarderanno maggiormente sul meridione, dove tenderanno ad attenuarsi a metà settimana. I venti si disporranno, gradualmente, dai quadranti occidentali su tutta Italia. Sintomo di un cambio circolatorio che dovrebbe portarci altre perturbazioni nel prosieguo della settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-l’inverno,-arrivera-a-fine-novembre

Ecco l'Inverno, arriverà a fine novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-sul-transito-di-un’area-ciclonica-sull’italia.-le-conseguenze

Video meteo sul transito di un’area ciclonica sull’Italia. Le conseguenze

26 Novembre 2018
meteo-torino:-nuvoloso-da-giovedi,-peggiora-con-qualche-pioggia

Meteo TORINO: nuvoloso da giovedì, PEGGIORA con qualche pioggia

12 Settembre 2018
tragedia-in-arizona:-19-vigili-del-fuoco-morti-in-un-incendio

TRAGEDIA in Arizona: 19 vigili del fuoco morti in un incendio

1 Luglio 2013
in-russia-meteo-ancora-invernale:-neve-a-mosca

In Russia meteo ancora invernale: neve a Mosca

15 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.