• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ondata di gelo all’orizzonte?

di Ivan Gaddari
30 Gen 2006 - 12:06
in Senza categoria
A A
nuova-ondata-di-gelo-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per venerdì 03 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 04 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 05 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola sarà interessata ancora dall’alta pressione delle Azzorre, tuttavia avremo un primo indebolimento della stessa sul bordo orientale, ad opera di un nucleo di aria gelida presente sulla Russia Europea.

Il sabato non porterà sostanziali differenze, anche se l’anticiclone oceanico tenderà a portare il suo nucleo principale in direzione delle Isole Britanniche, lasciando il fiano orientale scoperto alla possibile discesa d’aria fredda dai quadranti Nord orientali.

Situazione che sembra destinata ad evolvere ulteriormente la domenica, quando una prfonda saccatura in Oceano Atlantico favorirà un’ulteriore risalita dell’alta pressione delle Azzorre verso Nord, mentre ad Est tenderà ad allungarsi il vortice gelido presente sulla Russia europea.

venerdì 03 febbraio 2006
– Nord: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite sulle regioni del settore occidentale. Addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili estesi banchi di nebbia in pianura e nelle valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti di un certo rilievo su coste del medio Tirreno. Non sono comunque attese precipitazioni. Dal pomeriggio ulteriore aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Possibili banchi di nebbia in pianura e valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso, per tutta la giornata, senza precipitazioni. Dal tardo pomeriggio ulteriore aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dalla Puglia, in rapida espansione a tutte le altre regioni.

Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: deboli di direzione variabile.

sabato 04 febbraio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso lungo tutto l’arco alpino, mentre altrove avremo condizioni di tempo stabile, anche se con cielo parzialmente nuvoloso. Si segnala la riduzione della visibilità al mattino su pianure e valli interne per la presenza di estesi banchi di nebbia.

– Centro e Sardegna: iniziali condizioni di cielo irragolarmente nuvoloso, ma al pomeriggio aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sardegna e le coste del medio Tirreno, in estensione a tutte le altre regioni. In serata qualche possibili debole nevicate potrebbe interessare i rilievi abruzzesi e marchigiani.

– Sud e Sicilia: tempo stabile e parzialmente soleggiato su tutte le regioni, salvo locali addensamenti su rilievi lucani e calabresi. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità su Sicilia, Calabria e Campania, senza peraltro che vi siano precipitazioni.

Temperatura: in diminuzione su medio e alto Adriatico, stazionarie altrove.
Vento: deboli di direzione variabile.

domenica 05 febbraio 2006
– Nord: tempo sostanzialmente stabile, con possibili banchi di nebbia durante le ore nottrune e le prime ore del mattino. Aumento della nuvolosità alta e sottile durante le ore pomeridiane, specie sui settori occidentali.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti di un certo rilievo su SArdegna Centro meridionale, dove saranno possibili locali precipitazioni.. Possibili banchi di nebbia nelle valli interne prossime ai rilievi. Dal pomeriggio aumento delal nuvolosità su tutte le regioni per nubi medio alte.

– Sud e Sicilia: tempo asciutto su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia, dove al pomeriggio è atteso un moderato peggioramento con piogge diffuse. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: deboli o moderati da Nordest.

nuova ondata di gelo allorizzonte 5158 1 2 - Nuova ondata di gelo all'orizzonte?

nuova ondata di gelo allorizzonte 5158 1 3 - Nuova ondata di gelo all'orizzonte?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-neve-sul-lago-verbano-(maggiore).-verbania-e-la-val-vigezzo

Grande neve sul Lago Verbano (Maggiore). Verbania e la Val Vigezzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-in-discesa-sulle-alpi,-temporali-a-spasso-fra-le-isole-e-l’appennino

Fronte in discesa sulle Alpi, temporali a spasso fra le Isole e l’Appennino

28 Agosto 2009
alberta-e-saskatchewan,-canada-occidentale:-l’inverno-in-aprile

Alberta e Saskatchewan, Canada occidentale: l’inverno in aprile

22 Aprile 2008
primi-caldi-precoci-in-egitto:-toccate-punte-di-35°

PRIMI CALDI precoci in Egitto: toccate punte di 35°

27 Febbraio 2013
anomalo-avvio-d’inverno,-ma-la-svolta-meteo-quando-arrivera?

Anomalo avvio d’inverno, ma la svolta meteo quando arriverà?

1 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.