• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ondata di caldo in Francia, allerta di 3° livello a Parigi

di Massimo Aceti
19 Lug 2006 - 22:43
in Senza categoria
A A
nuova-ondata-di-caldo-in-francia,-allerta-di-3°-livello-a-parigi
Share on FacebookShare on Twitter

Al centro-sud della Francia la differenza delle temperature rispetto alle medie di riferimento in questo ultimo mese va dai 3 ai 4°C. Fonte mappa: www.cdc.noaa.gov.
Il caldo colpisce ancora una volta questa estate la Francia e l’Europa Occidentale. MeteoFrance ha posto al livello 3 (il livello massimo è il 4) di allerta per il caldo le città di Parigi, Lione, Nizza, Aix-en-Provence e i dipartimenti di Indre, Loir e Cher. La temperatura quest’oggi a Parigi ha raggiunto i +37°C, così come a Troyes ed Auxerr, mentre +36°C sono stati raggiunti a Lille, Beauvais, St-Quentin, Metz, Mulhouse, e +35°C a Orleans, Nancy, Strasburgo, Reims e Caen.

La calura assedia da tempo la Francia, specialmente le zone nel sud della nazione, ma questa nuova ondata di caldo ha colpito in maniera più pesante il nord-est, oltre alla regione parigina anche la Normandia, la Picardie, la Champagne, il Nord-Pas de Calais, la Lorena e l’Alsazia, zone che, eccetto le ultime due, abitualmente godono di un clima estivo relativamente fresco.

Quest’anno il fresco è stato relegato a pochissimi episodi. A Parigi, con una media ad oggi di +23.5°C, il mese risulta solo appena meno caldo del terribile agosto 2003, che segnò una media di +24.1°C. Ma non è solo luglio ad essere caldo. Già dalla metà di giugno le condizioni sono di calura forte e continua. Le temperature medie nelle città del sud come Tolosa, Carcassonne, Montpellier, Nimes, Marsiglia sono da 3 a 4.5°C più alte rispetto alla media di riferimento trentennale.

A livello di estremi di caldo l’agosto 2003 appare ancora lontano. In quell’anno molte città francesi del centro-sud sperimentarono punte superiori ai 40 gradi, tra cui i grandi centri urbani di Tolosa e Bordeaux. Quest’anno i valori estremi sono al momento mediamente più bassi di 3/4 gradi, ma nessuno può sapere se l’estate ha già dato il “meglio” di sé o se lo darà il prossimo mese. L’esperienza ci insegna che negli ultimi anni gli anticicloni e le relative ondate di caldo ad essi connesse, sono duri da sconfiggere.

Possiamo così solo rimarcare come da alcuni anni le ondate di caldo in Francia, ma in tutta l’Europa centro-occidentale, siano maggiori in intensità e durata rispetto ai periodi trentennali classici di riferimento. La causa è dovuta ad una maggiore invadenza dell’anticiclone africano, una vera bolla di aria calda che ha nella direttrice Marocco-Spagna-Francia la sua “autostrada” preferita, unita ad un’espansione più settentrionale dell’anticiclone atlantico (o delle Azzorre) e alla conseguente latitanza del flusso occidentale perturbato alle medie latitudini europee, costretto a scorrere molto più a nord.

Di questo cambio di circolazione la Francia è tra i paesi che sta pagando il prezzo più caro, ma non certo l’unico. Anche l’Italia, ed in particolare il suo settore nord-occidentale, soffre il caldo e la siccità in maniera più frequente rispetto al recente passato.

Le previsioni meteo per oltre 150 località della Francia si possono consultare a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/country.php?code=FR

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-grandi-piogge-del-giappone

Le grandi piogge del Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-soleggiato-domenica,-un-po’-di-variabilita-a-seguire

Meteo ROMA: SOLEGGIATO domenica, un po’ di variabilità a seguire

8 Marzo 2020
gelo-regna-sovrano-sull’europa-centro-settentrionale:-picchi-di-35°c-sul-nord-scandinavo

Gelo regna sovrano sull’Europa Centro-Settentrionale: picchi di -35°C sul nord scandinavo

27 Novembre 2010
sabato-tra-sprazzi-di-sole-e-temporali,-da-domenica-piu-sole-ma-torneranno-gli-acquazzoni-pomeridiani

Sabato tra sprazzi di sole e temporali, da domenica più sole ma torneranno gli acquazzoni pomeridiani

23 Aprile 2010
il-clima-della-california-(parte-iii):-arido-ad-est-della-sierra-nevada,-caldissimo-verso-il-golfo-di-california

Il clima della California (Parte III): arido ad est della Sierra Nevada, caldissimo verso il Golfo di California

26 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.