• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova discesa artica su Europa centro orientale, mentre l’alta pressione si estende al Mediterraneo centro occidentale

di Costantino Meghini
16 Nov 2004 - 15:55
in Senza categoria
A A
nuova-discesa-artica-su-europa-centro-orientale,-mentre-l’alta-pressione-si-estende-al-mediterraneo-centro-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Sembra ormai un ripetersi di situazioni similari seppur non uguali, ma una nuova discesa artica è gia pronta ad interessare tutta l’Europa centro orientale, portando l’avvio della stagione fredda fin sul Mar Nero.

Artefice di tale cambiamento ad est, è sempre il Vortice Polare, che spostatosi sulla Scandinavia nordorientale pilota l’ennesima colata artica, che già investe la penisola stessa e l’Europa centro orientale fin sulla Germania del nord, dove le temperature sono in sensibile diminuzione e il tempo è assai piovoso, per l’effetto del passaggio del fronte freddo al quale seguirà il fiume di aria artica artefice del raffreddamento e delle nevicate dei prossimi giorni.

Migliore il tempo sulla penisola scandinava, dove la variabilità regna sovrana e le precipitazioni sono quasi prevalentemente nevose anche a bassa quota.

Regno Unito e Francia con cieli molto nuvolosi e piogge autunnali a causa dell’influenza del ramo caldo di una perturbazione legata alla confluenza di aria oceanica con aria più fredda; a nulla ormai serve la protezione dell’anticiclone su queste aree, a causa del suo scivolamento verso sud con l’intenzione di salvaguardare il bacino del Mediterraneo che per giorni è stato invece sede depressionaria, ed in parte il suo intento riuscirà, specie sul centro ovest del mare nostrum.

Gran freddo in arrivo sui paesi dell’est europeo: Russia Bielorissia Polonia Boemia Slovacchia e tutti i paesi balcanici subiranno una decisa flessione ulteriore con la neve che farà da padrona della scena nei prossimi giorni; attualmente cieli variabili, influenzati a sud dalla morente depressione ora sulla Grecia mentre il fronte freddo che avanza dal nord, sta per dettare legge su tutta l’area portando le prime note invernali della stagione.

In attesa di essere investite anch’esse dall fredda colata artica Svizzera ed Austria che comunque troviamo con fredde temperature e cieli chiusi; situazione che tenderà a peggiorare con nevicate anche copiose.

Penisola felice è quella iberica, tutt’ora ancora protetta dalla cupola anticiclonica che comunque continua a mantenere i suoi massimi in oceano, e che garantirà giorni sereni sull’intera zona con temperature gradevoli.

La nostra penisola godrà di due o tre giorni discreti, con minime fredde e massime in aumento più deciso sulle aree tirreniche, poi di nuovo il week-end sarà caratterizzato da un nuovo ritorno del freddo, temperature in diminuzione sensibile, ma per quanto concerne le precipitazioni, sembra essere svantaggiata la nostra area, protetta in parte dalla spalla anticiclonica atlantica che devierà il flusso freddo verso est e non permetterà la formazione di alcun minimo depressionario, foriero di recrudescenze meteoriche: quindi freddo si, nuvole spesso al centro sud adriatico, fugaci piovaschi o nevicate a quote medio basse, ma nulla di più.

Sembra proprio che il protagonista maggiore sarà il vento che soffierà teso dai quadranti settentrionali, ma per maggiori conferme attendiamo l’avvicinarsi del fine settimana, quando i giochi saranno fatti e le situazioni maggiormente delineate.

Godiamoci intanto questa pausa soleggiata e relativamente mite, con venti in diminuzione ed ampi squarci sereni, graditi dopo tanta pioggia e la furia di venti che hanno lasciato un segno nelle cronache italiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-a-condizioni-di-tempo-gradualmente-piu-stabile-e-mite,-ma-durera-poco

Ritorno a condizioni di tempo gradualmente più stabile e mite, ma durerà poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-calda-nord-africana,-rialzo-termico:-dove-i-picchi-piu-elevati?

Onda calda nord-africana, rialzo termico: dove i picchi più elevati?

14 Febbraio 2014
alpi-orientali-a-secco:-deficit-di-neve-sempre-piu-grave

Alpi orientali a secco: deficit di neve sempre più grave

14 Marzo 2012
diluvio-su-dubrovnik.-la-neve-copre-la-scandinavia,-il-caldo-invade-la-groenlandia

Diluvio su Dubrovnik. La neve copre la Scandinavia, il caldo invade la Groenlandia

23 Novembre 2010
un-risveglio-termicamente-autunnale-saluta-l’italia.-ma-da-ovest-avanza-l’alta-pressione-delle-azzorre

Un risveglio termicamente autunnale saluta l’Italia. Ma da Ovest avanza l’alta pressione delle Azzorre

30 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.