• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova crisi dell’estate sul centro nord Europa: l’influenza sull’Italia

di Andrea Meloni
04 Lug 2005 - 10:50
in Senza categoria
A A
nuova-crisi-dell’estate-sul-centro-nord-europa:-l’influenza-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il satellite illustra i contenuti dell'articolo e le varie considerazioni sulla circolazione atmosferica.
Ogni giorno nell’osservare il tempo che fa e che farà, ci troviamo di fronte al dubbio se definire normale o anomalo quello che succede. Nel nostro piccolo, nel clima del proprio paese o città, vediamo le fluttuazioni climatiche amplificate da questa o quella circolazione atmosferica favorevole o no alla pioggia, al secco o al caldo, mentre nell’osservazione ampia di quello che avviene in Europa, si può ottenere un’immagine meno sbiadita del clima globale.

Per osservare che clima fa in Europa, oggigiorno con Internet è quasi immediato, e per iniziare la nostra analisi suggeriamo la visione dell’ultima immagine satellitare:

a sud d’Islanda è presente un vortice depressionario a cui sono associati dei sistemi nuvolosi. Una perturbazione è transitata sulle Isole Britanniche e sta per investire Paesi Bassi e Danimarca, mentre un secondo fronte, sta rallentando la sua corsa verso e si è appena staccato dalle perturbazione ora sul Mare del Nord: lo vediamo in azione sulla Francia dove è causa di ingenti temporali.

In Atlantico vediamo un’altra perturbazione che segue la precedente. Piove, ed abbiamo notizie di alluvioni lampo, nel Balcani e Mar Nero.

Da alcune settimane è tornata in vita la circolazione atlantica, tuttavia ampiamente disturbata dall’anticiclone delle Azzorre, che con le sue ormai cicliche migrazioni verso nord, intima alle masse d’aria presenti in Groenlandia, di scendere repentine verso l’Europa.

Ma che vuol dire tutto questo?
Un’attiva circolazione atlantica individua il ritorno alla norma, anche d’estate il centro e nord Europa dovrebbe essere interessato dalle perturbazioni, che poi dovrebbero influenzare assai frequentemente il tempo anche sulle regioni settentrionali dell’Italia, ovviamente con maggiori fenomeni nelle regioni a nord del Po, ed ancor più nelle Alpi e Prealpi. Ciò vuol dire che si apre uno spiraglio per il ritorno della pioggia anche se per brevi periodi.

In un contesto nell’apparenza normale della circolazione atmosferica, appaiono delle anomalie, le abbiamo appena descritte: l’alta pressione delle Azzorre nelle sue espansioni verso nord, ne è attesa una nuova nelle prossime 48 ore, invita l’aria fredda a riversarsi sulle Isole Britanniche e l’Europa centrale, si interrompe il flusso atlantico, il regime pluviometrico torna ad essere irregolare, ma soprattutto calano le temperature sotto le medie del periodo.

Ma a fronte di questo scenario, abbiamo visto alternarsi anche l’influenza dell’alta africana, che solo qualche giorno fa aveva portato una pesante ondata di caldo in molte regioni europee e fatto temere a molti una replica dell’estate 2003.

Insomma, appare evidente una certa esagerazione nell’alternarsi delle variazioni delle circolazione atmosferica, e per dirla in breve, si passa in tempi brevi da un estremo all’altro, da questo otteniamo un aumento dell’intensità dei fenomeni violenti, quali, ad esempio, nubifragio, temporali, grandinate.

Ogni qualvolta l’Alta Pressione delle Azzorre si spinge verso l’Islanda, nel Mediterraneo centrale si apre una sorta di faglia, vi penetra aria più fresca ed innesca temporali.

Ed è proprio quello che c’è da attendersi entro 24 ore sul Nord Italia, dove si avranno temporali anche violenti. Le ultime proiezioni dei modelli matematici, evidenziano che i temporali, ancora una volta, interesseranno quasi esclusivamente le regioni a nord del fiume Po, lasciando a secco parte del Piemonte, la Liguria, e l’Emilia Romagna, anche se non si può escludere qualche locale temporale.

Tante parole e premesse per dire che siamo in una fase climatica dalla false normalità, anche se mi pare che per l’Italia le estremizzazioni climatiche non abbiano toccato livelli di altre regioni d’Europa. Ma l’Italia è risaputo, ha un clima più clemente e fortemente influenzato dal Mediterraneo, così che mentre in Francia e Germania in 24 ore si passa da temperature massime di +30/35°C, a 15/20°C, in Italia i cambiamenti della temperatura sono meno estremi, ed i temporali violenti si sono visti meno diffusi che in Europa.

Ma attenzione, i modelli matematici di previsione che delineano la tendenza del tempo emettono evoluzioni drasticamente differenti fra loro: la faglia detta prima, secondo taluni potrebbe spingersi fin quasi il Tirreno, e sarebbe una reale anomali anche per l’Italia, mentre altri la vedono limitarsi a solo parte del Nord. Questo sintomo di confusione potrebbe evidenziare l’espandersi prossimamente anche all’Italia di simil rotture del tempo estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovi-temporali-al-centro-nord,-soprattutto-nella-giornata-di-domani

Nuovi temporali al Centro Nord, soprattutto nella giornata di domani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-e-neve-senza-tregua-in-scandinavia,-incessanti-scorribande-atlantiche-verso-l’ovest-europa

Gelo e neve senza tregua in Scandinavia, incessanti scorribande atlantiche verso l’Ovest Europa

24 Febbraio 2010
nuova-settimana,-stesso-copione:-tante-tante-nubi

Nuova settimana, stesso copione: tante tante nubi

19 Ottobre 2005
comincia-il-calo-termico-nel-nord-america

Comincia il calo termico nel Nord America

11 Ottobre 2006
chiusura-di-settimana-con-instabilita-meno-vivace,-torna-prepotente-la-nube-vulcanica-in-parte-d’europa

Chiusura di settimana con instabilità meno vivace, torna prepotente la nube vulcanica in parte d’Europa

8 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.