• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo perturbato verso Sud. Instabilità su Adriatiche, Centrali e regioni Meridionali

di Ivan Gaddari
06 Feb 2010 - 09:55
in Senza categoria
A A
nucleo-perturbato-verso-sud.-instabilita-su-adriatiche,-centrali-e-regioni-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi lo spostamento della perturbazione verso causerà instabilità soprattutto sui versanti Adriatici, sulle regioni Meridionali e nelle due Isole maggiori.
Ultimamente ogni perturbazione che penetra sull’Italia, quando si tratta di nuclei perturbati provenienti dall’Atlantico, riserva delle sorprese. Come saprete ieri si sono manifestate nuove nevicate sulle regioni del Nordovest. I fiocchi sono caduti in Piemonte ed erano stati previsti, mentre in Lombardia la neve è stata una sorpresa, relativamente alle quote pianeggianti. Le regioni Settentrionali stanno vivendo un Inverno di altri tempi, spesso soggette ai flussi di aria gelida provenienti da est, bastano poi pochi spifferi di aria umida per causare precipitazioni nevose diffuse.

Si è trattato di precipitazioni talvolta abbondanti, che in qualche caso si sono protratte per l’intera giornata. A Milano la neve si è tramutata gradualmente in pioggia e quindi i disagi concernenti la persistenza della fenomenologia sono stati in qualche modo evitati. Oggi quello stesso nucleo perturbato si sta trasferendo verso Sud e così sui settori occidentali del Settentrione si manifestano le prime consistenti schiarite. Perturbazione che nel suo spostamento sta richiamando forti venti, specie sui bacini occidentali peninsulari.

Al seguito del transito perturbato giungerà aria più fredda in seno a una circolazione che gradualmente si disporrà dai quadranti orientali o settentrionali. Si prevede quindi un calo delle temperature, dopo che per qualche giorno il clima è divenuto meno rigido al Centro Sud e nelle Isole. Attualmente ci sono ancora delle precipitazioni nelle regioni del Nordest, anche queste erano state previste, con piogge sui settori costieri e qualche nevicata sui rilievi sino a bassa quota.

L’instabilità sta anche interessando le regioni Centrali, sia il versante tirrenico che quello Adriatico. Nel corso della giornata, tuttavia, si assisterà ad un graduale miglioramento nelle prime, quindi sulla Toscana, nel Lazio e sull’Umbria, mentre la fenomenologia si attarderà ad est complice anche la rotazione dei venti dai quadranti orientali così come stato sottolineato precedentemente.

Precipitazioni che invece si attarderanno al Sud per gran parte della giornata. In questo momento si segnalano dei rovesci e persino qualche temporale sui versanti tirrenici, ove la circolazione occidentale la fa da padrone. Sappiamo infatti che quando il vento giunge da questa direzione le aree che maggiormente risentono della fenomenologia sono quelle esposte a occidente. Come detto in questo caso piogge e rovesci indugeranno per buona parte della giornata e non mancheranno degli sconfinamenti verso i settori ionici e adriatici.

La graduale diminuzione delle temperature porterà delle nevicate sui rilievi dell’Appennino, ma non certo a quote basse come invece sta accadendo sui rilievi del Triveneto. Oppure su qualche settore dell’Appennino centrale. Va detto poi che nel corso della giornata le precipitazioni si riaffacceranno anche sulla Sardegna occidentale e sulla Sicilia, in modo particolare nelle zone a nord e di ponente dell’Isola. Anche in questo caso non mancheranno dei rovesci e qualche occasionale episodio temporalesco, coadiuvato da forti venti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-“bomba-bianca”-in-approccio-sull’italia-a-meta-settimana:-analisi-e-probabilita-dell’evento

Rischio "bomba bianca" in approccio sull'Italia a metà settimana: analisi e probabilità dell'evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lunedi-di-sole,-in-serata-peggiora-su-val-d’aosta-e-alto-piemonte

Lunedì di sole, in serata peggiora su Val D’Aosta e alto Piemonte

28 Aprile 2008
che-caldo-sull’italia,-punte-“over”-25°c.-calo-termico-in-vista-nel-weekend

Che caldo sull’Italia, punte “over” 25°C. Calo termico in vista nel weekend

29 Marzo 2017
a-tu-per-tu-con-uno-squalo-e…-sorpresa!

A tu per tu con uno squalo e… sorpresa!

9 Agosto 2014
peggiora-in-sardegna-e-ovest-alpi,-tempo-buono-nelle-altre-regioni

Peggiora in Sardegna e ovest Alpi, tempo buono nelle altre regioni

22 Ottobre 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.