• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo instabile balcanico dominatore della scena, anche oggi numerosi temporali. Specie al Centro e al Sud

di Ivan Gaddari
03 Giu 2010 - 07:51
in Senza categoria
A A
nucleo-instabile-balcanico-dominatore-della-scena,-anche-oggi-numerosi-temporali.-specie-al-centro-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Anche oggi il tempo sarà pesantemente condizionato dalla vicinanza del nucleo d'aria fredda stazionante sui Balcani. L'instabilità risulterà vivace soprattutto al Centro e al Sud.
Giugno non è iniziato certo nel migliore dei modi. Il tempo è stato condizionato – e lo è tutt’ora – da un nucleo d’aria fredda e instabile gravitante sui Balcani. Per ora l’aspra contesa tra l’instabilità e l’Alta Pressione vede prevalere la prima delle contendenti, ma nei prossimi giorni la battaglia dovrebbe prendere una svolta e la stoccata vincente spetterà alla figura anticiclonica. Ma dicevamo dei primi giorni d’Estate. Non si può certo sostenere che abbia fatto caldo, anzi. I venti da nord – che lo ricordiamo hanno soffiato con forza sostenuta – hanno fatti sì che le temperature fossero fresche e soprattutto di notte, quando il sole non c’è più, v’è stata la necessità di coprirsi un po’. Magari con una maglia a manica lunga, oppure con un giubbino primaverile.

Poi ci sono stati i temporali. Numerosi, alcuni intensi, altri un po’ meno. Quanto basta per rovinare le giornate non solo nelle località montane, spesso anche nelle grandi città e persino in qualche tratto costiero. Prima che avvenga il cambiamento, e diciamo pure tanto atteso, gli ammassi nuvolosi mossi dal Vortice freddo avranno modo di penetrare sin sull’Italia e generare una nuova fase d’instabilità. La più evidente si registrerà oggi e se andassimo ad osservare l’immagine mattutina messa a disposizione dal satellite, noteremmo facilmente una lunga striscia di nubi distendersi dalle regioni del Triveneto fin verso l’Abruzzo.

Nubi che tra l’altro stanno penetrando anche sul Nordovest e la causa è imputabile principalmente ad una circolazione di tipo orientale che va inserendosi in Val Padana e che potrebbe accentuarsi un po’ durante la giornata. In questo momento la nuvolosità sta anche generando qualche pioggia nel Triestino. Le prossime ore dovrebbero far registrare un’accentuazione dell’instabilità principalmente sui rilievi, sin sulle Alpi lombarde, la Valle d’Aosta e le Alpi Cozie. E non è detto che qualche temporale riesca a raggiungere qualche tratto della Val Padana, l’Appennino Ligure e i rilievi dell’Emilia Romagna.

Va detto che sull’Italia Settentrionale la fenomenologia sarà molto meno diffusa che nel resto dello Stivale. Al Centro e al Sud, infatti, già dal mattino assisteremo ad una escalation temporalesca e le aree maggiormente colpite dovrebbero essere quelle del versante Adriatico. Temporali di una certa consistenza e persistenza dovrebbero infatti manifestarsi dalle Marche sino alla Puglia ed in qualche caso pare sussistere il rischio che possano insistere sino a sera. Non solo. Le precipitazioni penetreranno anche nelle aree interne del versante tirrenico ed in questo caso avranno maggiore intensità nel Lazio, in Campania, in Basilicata e in Calabria.

Nelle Isole il tempo sarà più soleggiato. Soffierà ancora un po’ di Maestrale e gli spifferi d’aria fresca potrebbero facilitare la formazione di qualche annuvolamento cumuliforme nelle aree più interne dell’entroterra. Nubi che sul versante orientale siculo sembrano destinate a causare la caduta di qualche acquazzone, anche in forma temporalesca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-piovosita-eccezionale-di-maggio-su-una-larga-fetta-d’europa:-eventi-di-maltempo-estremo

La piovosità eccezionale di MAGGIO su una larga fetta d'Europa: eventi di maltempo estremo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minime-della-notte:-continua-il-calo,-brividi-freddi-nelle-conche-alpine

MINIME DELLA NOTTE: continua il calo, brividi freddi nelle conche alpine

21 Agosto 2013
calo-temperature-pronunciato-a-inizio-prossima-settimana:-fresco

Calo temperature pronunciato a inizio prossima settimana: FRESCO

14 Settembre 2017
le-piogge-di-oggi-saranno-diffuse,-sempre-forti-sulle-adriatiche

Le piogge di oggi saranno diffuse, sempre forti sulle adriatiche

3 Settembre 2014
grande-freddo-sull’europa-centrale,-neve-su-parigi,-londra,-amsterdam-e-gran-parte-della-germania

Grande freddo sull’Europa centrale, neve su Parigi, Londra, Amsterdam e gran parte della Germania

27 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.