• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo freddo si dirige sul Nord, perturbazione africana risale da Sud. Tempo in peggioramento

di Ivan Gaddari
14 Mag 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
nucleo-freddo-si-dirige-sul-nord,-perturbazione-africana-risale-da-sud.-tempo-in-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna vedrà contrapporsi in Italia due distinte azioni perturbate. Al Nord farà il suo ingresso un nucleo di aria fredda, mentre al Centro risalirà un Vortice di natura africana. Il tempo, di conseguenza, è previsto in peggioramento.
Gran parte della settimana ha visto prevalere condizioni di instabilità nelle regioni Centro Settentrionali, mentre al Sud ha dominato un campo di Alta Pressione proveniente dal Nord Africa. L’Italia ha assunto il ruolo di spartiacque tra due tipi di circolazione: da un lato gli affondi d’aria fredda provenienti dall’Artico, dall’altro avvezioni d’aria calda che stanno scaldando il cuore dell’Europa sud orientale. Scenari diametralmente opposti, si pensi ad esempio che in avvio di settimana le Isole Britanniche hanno dovuto fare i conti con temperature ben al di sotto della norma stagionale, tanto che nelle colline è riapparsa persino la neve.

Anche se la giornata di oggi proporrà un importante cambio circolatorio, si potrebbe asserire che il quadro generale non sta subendo variazioni eclatanti. L’Italia Settentrionale è sotto tiro del nucleo d’aria fredda presente sulla Francia e che sta iniziando a camminare verso est. Le regioni Centro Meridionali verranno raggiunte da un impulso perturbato di natura africana, che nelle prossime ore raggiungerà la Sardegna causando un diffuso peggioramento.

Nel momento in cui vi scriviamo segnaliamo persistenti temporali nel Milanese. Molte zone della Lombardia, ma il Nord in genere, sono state investite da precipitazioni abbondanti e i quantitativi estremamente elevati hanno causato non pochi problemi. Nelle prossime ore la situazione in diverse aree potrebbe farsi critica, vi saranno difatti ulteriori precipitazioni che potranno cadere anche in forma di rovescio o temporale. I fenomeni più consistenti sembrano destinati alle Alpi e le Prealpi, in particolare i settori centro occidentali. Dal tardo pomeriggio la risalita dell’impulso perturbato da sud, che andrà a fondersi col nucleo di aria fredda in ingresso da nordovest, andrà a generare precipitazioni fitte e localmente forti tra il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

Dicevamo della Sardegna. Attualmente i cieli sono nuvolosi, ma se osservassimo l’immagine satellitare mattutina potremmo notare un sistema nuvoloso in procinto di coprire i cieli dell’Isola. Nubi che renderanno il cielo plumbeo e porteranno alla genesi di piogge, anche in forma di rovescio o temporale. Precipitazioni che si intensificheranno nel pomeriggio, in particolare nelle aree interne e a seguire in quelle occidentali. Ciò perché i venti inizieranno a ruotare e rinforzare da ovest.

Venti che al Sud e in Adriatico soffieranno invece da SE, convogliando l’impulso perturbato in direzione del Centro Italia. Pioverà su Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo, Marche e Toscana. Sembra sussistere la possibilità di consistenti acquazzoni su varie zone. Ombrelli a portata di mano anche in Campania, le precipitazioni potrebbero estendersi anche verso sud in tarda serata, interessando inizialmente la Sicilia orientale, la Calabria meridionale e intensificandosi sul territorio campano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-assalto-del-maltempo:-formazione-di-una-profonda-ciclogenesi-con-l’ingresso-della-saccatura

Ultimo assalto del maltempo: formazione di una profonda ciclogenesi con l'ingresso della saccatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-montagna:-prime-nevicate-sui-pirenei-e-sulle-alpi

Meteo in montagna: prime nevicate sui Pirenei e sulle Alpi

16 Ottobre 2019
scampoli-di-ritrovata-estate,-specie-ad-inizio-settimana

Scampoli di ritrovata estate, specie ad inizio settimana

30 Agosto 2006
weekend-soleggiato-in-attesa-delle-piogge

Weekend soleggiato in attesa delle piogge

14 Settembre 2007
perturbazione-avanza-di-gran-carriera:-prime-avvisaglie-di-peggioramento

Perturbazione avanza di gran carriera: prime avvisaglie di peggioramento

25 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.