• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo freddo dai Balcani insidia l’Anticiclone, arriva il fresco e al Sud i temporali

di Ivan Gaddari
09 Mag 2011 - 07:21
in Senza categoria
A A
nucleo-freddo-dai-balcani-insidia-l’anticiclone,-arriva-il-fresco-e-al-sud-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Al Sud sta giungendo un nucleo d'aria fredda che sta costringendo l'Alta Pressione ad arretrare e nelle prossime ore causerà un aumento dell'instabilità sin su Abruzzo e Molise. Altrove tempo buono, ma con temperature in diminuzione e venti di Grecale di moderata intensità.
E’ stato un bel fine settimana. Sole, un po’ di caldo, poco vento. Ingredienti ideali per andare al mare, per passeggiare in montagna, per visitare le città d’arte. Il merito è stato dell’Alta Pressione: una figura stabilizzante che si è distesa dal nord Africa sino alla Scandinavia.

Lassù ha trovato il supporto di un’altra figura, d’origine continentale, con la quale s’è congiunta formando uno sbarramento anticiclonico su tutta l’Europa occidentale. Ha così posto fine a quell’ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha prodotto violenti temporali su alcune aree della Spagna, della Francia e dell’Algeria.

Se osservaste con noi l’immagine satellitare, pur non avendo alcuna esperienza, notereste la nuvolosità tra i Balcani e il Sud Italia. Probabilmente trarreste la giusta conclusione, ovvero un peggioramento delle condizioni meteo. Ma la causa? Sareste in grado di riconoscerla? Alcuni magari sì, altri invece no.

Per facilitare e velocizzare le cose ci pensiamo noi. Sta arrivando un nucleo d’aria fredda. Anzi, diciamo che è già arrivato perché le segnalazioni provenienti da alcune stazioni di rilevamento dati ubicate al Meridione, indicano la caduta di qualche pioggia. Sta già piovendo in Campania e nel Salento.

Cos’accadrà le prossime ore è facile supporlo. Si registrerà un’accentuazione dell’instabilità ove i venti freschi balcanici avranno maggiore influenza. Il contrasto con l’aria calda preesistente produrrà moti convettivi molto pronunciati, specie nelle aree più interne. La formazione di nubi torreggianti avverrà rapidamente e seguiranno scrosci di pioggia, temporali e probabilmente anche qualche grandinata.

Le precipitazioni cadranno principalmente in Campania, un Puglia, in Basilicata, sulla Calabria e nel settore orientale della Sicilia. Qualche rovescio riuscirà a spingersi in Molise e sull’Abruzzo, mentre più a nord permarranno cieli sereni o poco nuvolosi.

Gran sereno anche in Sardegna, ove però arriverà il vento di Grecale che farà scendere le temperature.

Temperature che caleranno in modo significativo su tutte le regioni, sensibilmente laddove si avranno nubi e fenomeni.

Si segnalano peraltro persistenti formazioni cumuliformi nelle zone alpine, ma la probabilità che possano verificarsi precipitazioni è assai remota. Solo sulle Alpi occidentali, forse, potrebbe manifestarsi qualche debole piovasco e peraltro in rapida dissoluzione.

Per oggi è tutto, questi gli ingredienti salienti della giornata. Le previsioni settimanali, che vedremo nel dettaglio coi prossimi editoriali, indicano una prevalenza anticiclonica al Centro Sud – ove andrà a ricucirsi lo strappo barico – mentre al Nord potrebbero affacciarsi infiltrazioni d’aria instabile di origine atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-in-rapida-ripresa,-ma-nel-weekend-torneranno-i-temporali-al-nord-italia

Bel tempo in rapida ripresa, ma nel weekend torneranno i temporali al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone,-ma-prospettive-di-grandi-cambiamenti-meteo-per-fine-febbraio

Anticiclone, ma prospettive di grandi cambiamenti meteo per fine febbraio

12 Febbraio 2017
super-caldo-di-fine-giugno-ed-inizio-luglio-2015:-record-eccezionali

Super caldo di fine giugno ed inizio luglio 2015: record eccezionali

30 Giugno 2017
cambio-della-circolazione-atmosferica,-piogge-in-vista-sul-nord-ovest

Cambio della circolazione atmosferica, piogge in vista sul Nord-Ovest

19 Novembre 2007
festivita-di-pasqua-con-rischio-pioggia,-a-conclusione-di-una-settimana-dal-meteo-variabile

Festività di Pasqua con rischio pioggia, a conclusione di una settimana dal meteo variabile

29 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.