• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo della Terra mille gradi più caldo di quanto si credeva

di Mauro Meloni
08 Mag 2013 - 20:10
in Senza categoria
A A
nucleo-della-terra-mille-gradi-piu-caldo-di-quanto-si-credeva
Share on FacebookShare on Twitter

Il cuore della Terra sarebbe di 1000°C più caldo rispetto a quanto si era finora ipotizzato.
TEMPERATURA DI 6000 GRADI CELSIUS – Il centro della Terra è molto più rovente di quanto previsti: non 5mila, ma 6mila gradi centigradi. Questa sarebbe la temperatura del nucleo più interno: la differenza potrebbe sembrare poco importante, eppure questa scoperta potrebbe avere risvolti di notevole importanza riguardo alla conoscenza di alcune peculiarità fondamentali che governano i meccanismi dei nostro Pianeta. In primo luogo, infatti, la differenza termica tra nucleo esterno e mantello è uno degli elementi determinanti riguardo il campo magnetico terrestre e sui movimenti che conducono le materie prime dal nucleo al mantello superiore, nel quale gioca un ruolo fondamentale proprio la differenza termica tra mantello e nucleo esterno. Il centro della Terra è costituito soprattutto di ferro e nichel allo stato solido. L’elevata pressione del nucleo interno, che si trova a circa 5mila km dalla superficie terrestre, fa sì che il ferro si solidifichi.

ANALISI BASATA SU FUSIONE FERRO – La ricerca è stata diretta da Agnès Dewaele della Commissione per l’Energia Atomica e Energia Alternativa (Cea), di cui fa parte anche il Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) e il Laboratorio europeo per la luce di sincrotrone (Esrf). Per giungere al valore dei 6mila gradi centigradi si è partiti dal presupposto che il ferro fonde nel passaggio dal nucleo solido a quello liquido, ovvero ad una pressione di circa 3.400 t/cm². E’ stato dunque testato il punto di fusione del ferro ad una pressione di 2.270 tonnellate al centimetro quadro (t/cm²), osservando che la liquefazione giunge a 4.800 gradi centigradi. Facendo una proiezione matematica sono poi riusciti a determinare che con 3,3 milioni di atmosfere di pressione ci si trova al confine tra stato liquido e solido dove la temperatura sarebbe di circa 6000 gradi, con un margine d’errore pari a 500°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-negli-usa,-minimo-storico-d’eventi-negli-ultimi-12-mesi

TORNADO NEGLI USA, minimo storico d'eventi negli ultimi 12 mesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-weekend-esplodera-il-caldo,-clima-rovente-al-centro-sud-e-isole

Nel weekend esploderà il caldo, clima rovente al centro sud e isole

5 Luglio 2012
alta-pressione-e-pioggia,-temporali,-nubifragi:-il-tempo-atmosferico-italiano-e-fuori-dagli-schemi-tradizionali

Alta Pressione e pioggia, temporali, nubifragi: il tempo atmosferico italiano è fuori dagli schemi tradizionali

23 Ottobre 2005
pit-stop-estivo,-da-domenica-forte-maltempo-e-molto-fresco

Pit-stop estivo, da domenica forte maltempo e molto fresco

20 Luglio 2012
piove-forte-al-nordest,-forte-in-emilia-romagna.-piogge-al-centro-e-all’estremo-sud

Piove forte al Nordest, forte in Emilia Romagna. Piogge al Centro e all’estremo Sud

19 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.