• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo Artico verso il Sud e porterà freddo in tutta Italia. Migliora da mercoledì, ma potrebbe durar poco

di Ivan Gaddari
25 Ott 2010 - 11:41
in Senza categoria
A A
nucleo-artico-verso-il-sud-e-portera-freddo-in-tutta-italia.-migliora-da-mercoledi,-ma-potrebbe-durar-poco
Share on FacebookShare on Twitter

Domani maltempo su gran parte del Centro Sud con calo termico associato. Al Nord graduale miglioramento, a parte residui precipitazioni su estremo Nordovest e Venezie. La neve calerà ancora di quota, raggiungendo localmente i 700/800 m.^^^^^Venerdì bel tempo su gran parte della Penisola, ma cominceranno a fluire un po' di nubi sul Nord Italia, sintomo che un nuovo peggioramento si sta avvicinando.
Il bel tempo, a tratti, è apparso come un miraggio. Da quando è cominciato l’Autunno ha piovuto tanto, spesse volte, troppo. Il problema è un altro. Che ha piovuto troppo e male, non dando la possibilità al suolo di poter accumulare l’acqua e rimpinguare la falda. Viene esaltata la fragilità nel nostro territorio, o forse sarebbe meglio dire che viene esaltata l’imprudenza umana nel sfruttare le risorse a disposizione. Fatto sta che di alcune perturbazioni ne avremmo fatto a meno. Anche di quest’ultima, che sta causando forti precipitazioni sia al Sud che sulle Venezie.

Ed anche stavolta è stata causata da un’irruzione Artica, che rammentiamo essere in atto sull’Europa occidentale. Il calo pressorio riscontrabile ad ovest della Penisola ha innescato un richiamo di correnti meridionali, certamente umide, ma soprattutto miti. Mitezza che in molte regioni ha rappresentato la peculiarità del fine settimana. Sì, perché prima che domenica cominciasse a piovere si stava discretamente.

Sapevamo, noi e Voi, che si trattava di una tregua. Una tregua momentanea, favorita dal collasso del blocco anticiclonico atlantico. Ricordate si? Quando parliamo di blocco, parliamo di un’estensione verso nord dell’Alta Pressione delle Azzorre. O in Groenlandia, o sulle Isole Britanniche. O ancora in Scandinavia. Dipende dalle circostanze. Diciamo che da metà Ottobre non ci siamo fatti mancare nulla e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: il freddo invernale.

L’ultima incursione della serie sta appena cominciando. Sul Nord Italia sta giungendo l’aria fredda, ma stavolta più che da nord fluirà da NE e i venti potranno risultare forti o persino burrascosi. Bora su Venezie, Tramontana scura in Liguria. Maestrale in Sardegna. Scirocco in Adriatico. Questa la circolazione prevalente stamattina, ma durerà poco. A prevalere, fin da stasera e ancor più domani, saranno i venti da N/NE. Prepariamoci ai giubbotti, perché il calo termico associato sarà ficcante, fin troppo. Temperature che di notte potranno scendere al di sotto dei 5 gradi in pianure e valli del Centro Nord e di giorno scordiamoci i 20 gradi. Anzi, in talune località sarà difficile raggiungere i 15 gradi.

vortice artico attacca la penisola clima invernale maltempo diretto a sud migliora da mercoledi 18985 1 2 - Nucleo Artico verso il Sud e porterà freddo in tutta Italia. Migliora da mercoledì, ma potrebbe durar poco
Però c’è anche da dire che il nucleo Artico giungerà rapido e altrettanto rapidamente si trasferirà verso Sud. Fin da domani, infatti, il Nord Italia sarà oggetto di un miglioramento che porterà ampi rasserenamenti. Al più potrebbero aversi residui fenomeni su Basso Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. E la neve potrà cadere persino sui 700/800 m. Al Centro prevarranno condizioni di instabilità con rovesci sparsi e locali nevicate sulle principali cime appenniniche. Instabilità che dovrebbe manifestarsi nella prima fase giornaliera, per lasciare strada a un successivo graduale miglioramento.

Al Sud, invece, a risultare incerta sarà l’intera giornata e i fenomeni potrebbero risultare più ficcanti durante le ore serali. Rovesci anche in Sicilia e sulla Sardegna, ove si attiveranno vivaci correnti settentrionali. Ovviamente caleranno le temperature, sensibilmente.

Mercoledì il miglioramento risulterà più vivace su gran parte del Centro Nord. Prevalenza di schiarite, salvo una residua nuvolosità nelle Centrali Adriatiche. Nuvolosità che al Sud e in Sicilia sarà ancora vivace e si assocerà a ulteriori residui fenomeni. In fase di attenuazione. I venti seguiteranno a soffiare dai quadranti nord orientali e le temperature, a parte locali rialzi nei valori massimi, caleranno ancora di notte.

Da giovedì il bel tempo sarà più diffuso e si estenderà anche al Sud. Si attenueranno i venti e le temperature cominceranno a risalire. Bel tempo che purtroppo pare destinato a durar poco, perché nel fine settimana prossimo potrebbe giungere un’altra perturbazione. Ma stavolta dal nord Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
voragine-ciclonica-a-carattere-freddo-sul-mediterraneo:-ecco-l’evoluzione-nell’immediato

Voragine ciclonica a carattere freddo sul Mediterraneo: ecco l'evoluzione nell'immediato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorna-il-sole:-c’e-aria-piu-fresca-sul-bel-paese,-avremo-una-giornata-di-primavera

Ritorna il Sole: c’è aria più fresca sul bel Paese, avremo una giornata di Primavera

29 Marzo 2006
europa-spaccata-in-due-tra-estate-e-inverno!

Europa spaccata in due tra estate e inverno!

20 Marzo 2005
massiccia-invasione-anticiclonica,-interferenze-instabili-respinte-sull’europa-orientale

Massiccia invasione anticiclonica, interferenze instabili respinte sull’Europa Orientale

12 Giugno 2009
sugli-scudi-l’anticiclone,-ma-avanzano-le-minacce-atlantiche:-ovest-europa-fra-caldo-e-temporali

Sugli scudi l’anticiclone, ma avanzano le minacce atlantiche: Ovest Europa fra caldo e temporali

6 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.