• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo artico pronto ad attaccare l’Italia. Aria fredda addossata alle Alpi, graduale peggioramento al Nord

di Ivan Gaddari
16 Ott 2010 - 08:27
in Senza categoria
A A
nucleo-artico-pronto-ad-attaccare-l’italia.-aria-fredda-addossata-alle-alpi,-graduale-peggioramento-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il nucleo freddo sta raggiungendo di gran carriera sulle Alpi ed entro sera causerà un primo peggioramento con calo termico nelle regioni Settentrionali. Sul resto d'Italia meteo tra il variabile e l'instabile.
Probabilmente in tanti si staranno domandando cosa sta accadendo. Spiegare che nei prossimi giorni vivremo scampoli invernali – soprattutto al Centro Nord – non è così facile, specie se consideriamo che siamo appena a metà Ottobre. Eppure gran parte dell’Europa vestirà panni adeguati all’irruzione d’aria fredda. Nei prossimi giorni sentiremo parlare non solo dell’Italia, ma soprattutto del Continente. Perché ci saranno vari Stati ove probabilmente la neve cadrà precocemente, sino a bassa quota. Neve che giungerà anche da noi, ma coinvolgerà le montagne. Pur sempre a bassa quota.

E’ bene quindi darvi una spiegazione. In Atlantico si sta formando un possente blocco anticiclonico. L’Alta delle Azzorre si sta spingendo in direzione nord e sarà una elevazione talmente imponente che giungerà sino alla Groenlandia. Così facendo bloccherà l’avanzata delle perturbazioni atlantiche, mentre creerà i presupposti per la discesa d’aria fredda da latitudini artiche. Non sarà una semplice irruzione. No. Si tratterà del Vortice Polare in persona, che allungherà la propria mano sino a raggiungere i settori centro occidentali europei.

Un primo nucleo è partito nelle 48 ore precedenti. Ieri lo trovavamo in Scandinavia, oggi in vicinanza delle Alpi. La massa d’aria fredda sta trovando lo sbarramento alpino e presto deciderà di aggirare l’ostacolo passando per la Valle del Rodano. Il primo testimone è il vento di Maestrale, che sta iniziando a soffiare in Sardegna con una discreta intensità.

Ma c’è di più. La situazione peninsulare non è delle più semplici. I mari meridionali sono soggetti ad una residua attività temporalesca, figlia di quella perturbazione che ha causato condizioni di pesante maltempo al Centro Sud e nelle due Isole. Anche stamane vengono segnalati temporali nei Canali di Sicilia e Sardegna. Poi ci sono delle piogge sparse e qualche isolato rovescio al Centro, mentre al Nord dominano le schiarite.

Schiarite che hanno le ore contate, l’avanzata del fronte freddo causerà un graduale incremento della nuvolosità. Nuvolosità che diverrà irregolare e che pian piano coinvolgerà soprattutto Alpi, basso Piemonte, Liguria ed Emilia. Sono previste precipitazioni sparse, in accentuazione durante la sera. Il calo termico che inizierà a percepirsi determinerà la discesa della prima neve sino ai 1400/1500 m di quota.

I primi spifferi d’aria fredda innescheranno un rinvigorimento dell’instabilità anche nelle restanti regioni. Si avranno degli scrosci di pioggia a carattere sparso, concentrati gradualmente sui versanti tirrenici. C’è da dire infatti che entro sera i venti ruoteranno dai quadranti occidentali anche al Sud, mentre su Alpi e Liguria si disporranno settentrionali. Allo sbocco delle valli occidentali liguri inizieranno a divenire rafficosi per venti di Tramontana. Insomma, un quadro che indica l’imminente ingresso dell’Inverno. Ma con un mese e mezzo di anticipo!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
artico-all’attacco-del-mediterraneo.-invernata-in-propagazione-al-centro-nord,-poi-instabilita-anche-al-sud

Artico all'attacco del Mediterraneo. Invernata in propagazione al Centro Nord, poi instabilità anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
boston-sommersa-dalla-neve.-in-groenlandia-record-stagionale-di-gelo

Boston sommersa dalla neve. In Groenlandia record stagionale di gelo

11 Febbraio 2015
da-domani-torna-il-caldo-al-centro-sud,-al-nord-infiltrazioni-umide-oceaniche

Da domani torna il caldo al centro sud, al nord infiltrazioni umide oceaniche

11 Agosto 2008
clima,-agosto-2018-e-stato-eccezionale.-piogge-estreme-sul-mediterraneo

CLIMA, AGOSTO 2018 è stato eccezionale. PIOGGE ESTREME sul Mediterraneo

8 Settembre 2018
la-saccatura-scandinava-si-incunea-a-sud,-l’alta-pressione-si-defila-in-oceano

La saccatura scandinava si incunea a sud, l’alta pressione si defila in Oceano

20 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.