• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragio di Firenze: ecco lo “spaventoso” temporale visto dal satellite

di Ivan Gaddari
22 Set 2014 - 10:17
in Senza categoria
A A
nubifragio-di-firenze:-ecco-lo-“spaventoso”-temporale-visto-dal-satellite
Share on FacebookShare on Twitter

nubifragio di firenze ecco lo spaventoso temporale visto dal satellite 34018 1 1 - Nubifragio di Firenze: ecco lo "spaventoso" temporale visto dal satellite
E’ superfluo, considerando le notizie ridondanti degli ultimi giorni, rammentare la violenza del maltempo che ha investito Firenze. Il Capoluogo toscano ha subito gli effetti, devastanti, di un nubifragio temporalesco a sfondo grandinigeno che ha mandato in tilt la città e ha causato numerosi feriti. Ma di che tipo di temporale si è trattato?

Per scoprirlo abbiamo dato uno sguardo alle varie immagini satellitari di quei momenti e la più interessante – a nostro avviso – è stata scattata dal satellite Terra della NASA tramite il sensore MODIS. Ciò che balza subito all’occhio è la vastità della cella temporalesca, distesa dal Tirreno fino all’Adriatico. Ma quel che vorremo farvi notare – non a caso è stato opportunamente indicato – è la presenza di quello che in gergo viene definito “Overshooting Top”. Ma di che si tratta?

Per farla semplice: si tratta di una sorta di sporgenza, alcuni preferiscono chiamarla cupola, posa al di sopra dell’incudine di un temporale. Quando tale escrescenza permane per più di 10 minuti, solitamente siamo di fronte ad una supercella o comunque in presenza di un temporale molto violento. Ed è questo il caso.

Lo sviluppo di tale struttura è relativamente semplice. In presenza di un temporale i moti verticali sospingono le nubi verso l’alto, un processo che va avanti fin tanto che la cima dei cumulonembi non raggiungo un livello di equilibrio corrispondente di solito al raggiungimento della troposfera. Si tratta del punto in cui l’aria circostante ha la stessa temperatura o addirittura più alta. Può accadere, invece, che i moti ascendenti siano talmente violenti che il punto di equilibrio viene infranto e il top delle nubi sviluppa quella particolare struttura a cupola denominata appunto “Overshooting top”. Ciò avviene quando il temporale, come detto, è molto violento o si è in presenza di una supercella.

nubifragio di firenze ecco lo spaventoso temporale visto dal satellite 34018 1 1 - Nubifragio di Firenze: ecco lo "spaventoso" temporale visto dal satellite

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mega-temporale-che-ha-investito-la-francia-il-18-settembre-in-un-video-straordinario!

Il mega temporale che ha investito la Francia il 18 settembre in un video straordinario!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-ritorno-dell’estate-“new-style”

Il ritorno dell’Estate “New Style”

9 Agosto 2013
meteo-palermo:-l’instabilita-non-molla,-ulteriori-rovesci

Meteo PALERMO: l’instabilità non molla, ulteriori ROVESCI

27 Ottobre 2019
dal-caldo-alla-grandine-estremizzano-il-meteo-dell’estate-2017

Dal caldo alla grandine estremizzano il meteo dell’Estate 2017

26 Luglio 2017
primavera-2013-fra-le-piu-piovose-di-sempre-sull’italia,-specie-al-nord

Primavera 2013 fra le più piovose di sempre sull’Italia, specie al Nord

5 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.