• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragio a Livorno, città allagata

di Marco Rossi
07 Feb 2009 - 10:12
in Senza categoria
A A
nubifragio-a-livorno,-citta-allagata
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteoliguria.it L'immagine radar mostra la
Un nubifragio di grandi proporzioni ha colpito ieri la costa toscana, sfogandosi in particolare sulla città di Livorno, ma colpendo anche le zone limitrofe della provincia di Pisa.

Il temporale, iniziatosi attorno alle 10 del mattino, è proseguito anche nelle ore successive fino al primo pomeriggio, alternando anche fasi di violenta grandine.

I Pluviometri della zona, rilevabili sul sito di monitoraggio del Bacino Idrografico toscano, hanno segnalato valori di pioggia pari ad 125,0 mm a Livorno (con un “picco” di 42 mm in 35 minuti), 109,4 mm a Stagno, nell’immediata periferia, 64,6 mm a Collesalvetti, 113,2 mm a Coltano, tutte località situate nel giro di pochi chilometri.

Da segnalare anche gli “strascichi” nel Pisano, con i 76,4 mm caduti all’aeroporto di Pisa San Giusto.

Il temporale, autorigenerante, ha trovato il suo “carburante” nel contrasto tra l’aria molto calda ed umida presente sul Tirreno, e le prime infiltrazioni di aria fredda in quota provenienti da un fronte freddo in entrata dalla Francia, ma decisiva è stata anche la presenza del mare con il suo contributo di vapore acqueo, portato dalle correnti da sud ovest..

Tale temporale ha infatti seguito una “striscia” di direzione sud ovest – nord est, generandosi sul mare al largo delle coste livornesi, e proseguendo la sua traiettoria verso la provincia settentrionale di Pisa (79 mm sul Monte Serra), e le province di Lucca e di Pistoia, dove sono caduti tra i 30 ed i 50 mm di pioggia (quantitativi comunque minori rispetto alla costa).

Questi fenomeni, tipici della zona costiera toscana centro settentrionale, nel caso di correnti vorticose meridionali, fanno tornare alla mente anche altri episodi ben più catastrofici, come quello del nubifragio versiliese del Giugno 1996, nel corso del quale caddero oltre 400 mm di pioggia in poche ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
genova-e-liguria:-4-mesi-tra-pioggia-e-neve,-ultimi-nubifragi-in-nottata

Genova e Liguria: 4 mesi tra pioggia e neve, ultimi nubifragi in nottata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-24-30-dicembre,-anticiclone-a-natale,-ma-poi-maltempo-e-neve

METEO 24-30 Dicembre, Anticiclone a NATALE, ma poi MALTEMPO e NEVE

23 Dicembre 2017
meteo-sino-30-maggio:-in-arrivo-anticiclone-e-primo-vero-caldo

METEO sino 30 Maggio: in arrivo anticiclone e primo vero CALDO

23 Maggio 2018
le-ondate-di-caldo-diverranno-sempre-piu-violente-e-frequenti

Le ondate di caldo diverranno sempre più violente e frequenti

26 Febbraio 2016
meteo-weekend-spazzato-da-venti-fortissimi-in-varie-regioni

Meteo weekend spazzato da venti fortissimi in varie regioni

19 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.