• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi su Richmond, in Virginia, per effetto di Gaston

di Giovanni Staiano
01 Set 2004 - 12:41
in Senza categoria
A A
nubifragi-su-richmond,-in-virginia,-per-effetto-di-gaston
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (riferita alle 12 GMT del 31 agosto, a 700 hpa) gli intensi moti verticali nel nucleo temporalesco localizzato tra Austria sudorientale e Slovenia. Nella seconda immagine (riferita alla stessa ora, ma a 850 hpa) si nota l'aria calda che risale sull'Islanda, riscaldandone soprattutto le coste settentrionali. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
nubifragi su richmond in virginia per effetto di gaston 1348 1 2 - Nubifragi su Richmond, in Virginia, per effetto di Gaston
La tempesta tropicale Gaston ha colpito negli ultimi giorni prima Nord e Sud Carolina, quindi la Virginia. 140 mm di pioggia sono caduti a Richmond, Virginia, in sole 6 ore, a cavallo delle 0 UTC del 31 agosto (“heavy rain” dalle 22 UTC del 30 alle 2 UTC del 31), lasciando le auto a galleggiare lungo le strade allagate. La media pluviometrica di Richmond è di 126 mm in agosto. 26 mm a Norfolk, sempre in Virginia, tra le 12 UTC del 30 e la stessa ora del 31: una pioggia notevole, ma molto ridotta rispetto a quella di Richmond.

Nel bollettino riferito a Gaston del 30 agosto si comunicava che la tempesta si indeboliva e muoveva a terra verso nord est. Alle 21 del 30 agosto (UTC) era centrata sulla Virginia, con pressione centrale 1001 hpa, venti sostenuti di 20 nodi e raffiche di 37, spostandosi verso nordest a 22 km/h. L’immagine satellitare del 31 agosto mostra infatti la tempesta sull’Atlantico, con interessamento della penisola di Capo Cod, Massachussets.

Gayndah si trova circa 150 miglia a nordovest di Brisbane, nel Queensland (Australia), e mediamente riceve 29 mm di pioggia in agosto. In sole 12 ore, dalle 0 alle 12 GMT di martedì 31, sono caduti 16 mm.

Temporali su Klagenfurt, in Carinzia (Austria), hanno depositato 35 mm di pioggia nelle 6 ore tra le 6 e le 12 GMT di martedì 31 agosto (43 mm in tutta la giornata). La media pluviometrica di agosto è 115 mm. Il fronte ha ovviamente interessato anche le montagne della zona e sul Sonnblick (Alti Tauri, m 3105) è caduta la neve in abbondanza, visto che la precipitazione, tradotta in pioggia, è stata pari a 25 mm (la temperatura massima nella stazione ha superato di pochi decimi i 2°C). Lo stesso fronte temporalesco ha interessato anche la Slovenia, dove il 31 agosto sono caduti 32 mm a Lubiana e 58 mm sul Monte Kredarica (2515 m).

Venti meridionali richiamati da una profonda depressione a ovest dell’isola, hanno fatto alzare le temperature in Islanda. Soprattutto sulla costa nord, dove si è sommato l’effetto foehn, si sono raggiunti valori elevati, come i 20,0°C di massima di Akureyri, seconda città del paese, accompagnati da vento da SSE fino a 18 mph. La media delle massime di agosto è 13°C, il record 22°C.

Temporali in Benin hanno provocato la caduta di 66 mm di pioggia a Bohicon, nel sud del paese, nelle 24 ore precedenti le 12 GMT di martedì 31. La media pluviometrica di agosto è 100 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pacifico:-chaba-si-avvia-a-uscire-di-scena,-lasciandola-a-songda

Pacifico: Chaba si avvia a uscire di scena, lasciandola a Songda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-dilaga-al-centro-nord,-ritorna-la-neve-anche-in-appennino

Maltempo dilaga al Centro-Nord, ritorna la neve anche in Appennino

4 Aprile 2015
massimi-del-caldo-si-spostano-al-centro-sud,-record-assoluto-sul-cimone

MASSIMI DEL CALDO si spostano al Centro-Sud, record assoluto sul Cimone

23 Agosto 2012
clima-europa,-freddo-inizio-di-settembre-fin-troppo.-ma-non-ovunque

Clima Europa, freddo inizio di settembre fin troppo. Ma non ovunque

10 Settembre 2019
ecco-come-potrebbe-avvenire-la-svolta-meteo-post-ognissanti

Ecco come potrebbe avvenire la svolta meteo post Ognissanti

27 Ottobre 2016
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.