• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi in Queensland, blizzard nell’Artico canadese, freddo tardivo nella Pampa

di Giovanni Staiano
18 Nov 2008 - 09:19
in Senza categoria
A A
nubifragi-in-queensland,-blizzard-nell’artico-canadese,-freddo-tardivo-nella-pampa
Share on FacebookShare on Twitter

Una immagine delle piogge torrenziali che hanno investito il Queensland meridionale domenica. Fonte https://news.bbc.co.uk.
Una serie di violenti temporali ha investito la costa orientale dell’Australia domenica, provocando grandinate con chicchi grossi anche come palle da tennis e piogge intense. Accumuli tra 50 e 70 mm sono stati registrati domenica nel sud del Queensland, con alluvioni lampo. Tra le 9 di domenica e la stessa ora di lunedì, ora locale, nell’area di Brisbane, 60 mm ad Alderley,56 a Redcliffe, 53 a Greenbank, 32 a Brisbane, ma in assoluto le stazioni più piovose sono state Morayfield e Moorina, con 107 e 102 mm. A Morayfield, 52 dei 107 mm sono caduti in soli 15 minuti. 82 mm a Ferny Hills, 77 a Enoggera Dam, 71 a Lindfield. I forti venti hanno abbattuto oltre 32 km di linee elettriche, lasciando 230.000 persone senza corrente elettrica. Secondo i meteorologi australiani, si tratta della peggiore tempesta negli ultimi 20 anni.

Non si interrompe la lunga fase di caldo superiore alla norma nel nordest del Brasile, con gli stati Maranhao e Piaui particolarmente colpiti. Domenica queste le massime più elevate: Caxias 39,4°C, Picos 39,2°C, Teresina 38,9°C, Sao Joao do Piaui 38,1°C. 35,0° e 35,4°C le medie delle massime di novembre a Caxias e Teresina.

Brevoort Island, situata a sudest dell’Isola di Baffin, nel territorio artico del Nunavut (Canada), è stata investita da venti da uragano lunedì 17 novembre. Il vento sostenuto ha infatti sfiorato i 130 km/h, accompagnato da neve e con temperatura intorno a -8°/-9°C. Un blizzard, quindi, durante il quale la visibilità si è ridotta a 200 metri.

Insolito freddo notturno tardo-primaverile nella Pampa argentina domenica. Azul ha registrato una minima di 0,6°C, Tandil si è fermata a 2,1°C e Dolores a 3,7°C, ma tutte e tre queste località hanno superato i 22°C di massima. 9,9° e 10,9°C le medie delle minime di novembre ad Azul e Dolores

La tempesta tropicale Noul, proveniente dal Mar Cinese Meridionale, ha impattato lunedì mattina sul Vietnam centrale, presso Nha Trang. Al momento del landfall, il vento sostenuto raggiungeva gli 80 km/h, ma subito dopo l’impatto con la terraferma la tempesta, proseguendo nel suo cammino sulla terraferma, verso ovest, si è rapidamente indebolita e alle 12 GMT, quando essa era centrata al confine tra Vietnam e Cambogia, a 12,2°N 107,4°E, il vento sostenuto non superava i 55 km/h. A Nha Trang sono stati registrati 114 mm di pioggia tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì.

Intense piogge hanno interessato l’isola di Giava, Indonesia, tra domenica e lunedì. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 210 mm registrati a Jatiwangi. Nelle stesse 24 ore, 51 mm a Jakarta, capitale del paese, che aveva già ricevuto 49 mm nelle 24 ore precedenti.

Sempre più freddo in Siberia, soprattutto nel nordest della vastissima regione. Lunedì, la minima è precipitata a -46,9°C a Ojmjakon (media delle minime del periodo -40°C), a -45,0°C a Tompo, a -44,8°C a Batamaj. Alcune delle altre minime inferiori ai -40°C: Curapca -43,3°C, Verhojansk -40,9°C.

Piogge intense e persistenti in Algeria settentrionale in questi ultimi giorni. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di lunedì, a Jijel sono caduti 60 mm (27 erano già stati registrati nelle precedenti 48 ore), a Bejaja 85 (dopo i 12 delle precedenti 48 ore), a Guelma59, a Skikda 55.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-fenomeni-al-nordovest,-nuvole-al-centro-e-sardegna.-al-sud-piu-sole

Nubi e fenomeni al Nordovest, nuvole al Centro e Sardegna. Al Sud più sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-dell’estate:-nel-week-end-punte-fino-a-+38°c,-ecco-dove

Colpo di coda dell’estate: nel week-end punte fino a +38°C, ecco dove

16 Settembre 2014
i-ghiacci-dell’artico-accelerano-il-loro-declino!

I ghiacci dell’Artico accelerano il loro declino!

3 Novembre 2004
record-pluviometrico-per-milano?

Record pluviometrico per Milano?

27 Novembre 2014
inverno-indietro…-adagio

Inverno indietro… adagio

5 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.