• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi in Abruzzo e Puglia: versante Adriatico più a rischio di temporali estivi rispetto alle regioni tirreniche

di Andrea Meloni
08 Ago 2005 - 11:00
in Senza categoria
A A
nubifragi-in-abruzzo-e-puglia:-versante-adriatico-piu-a-rischio-di-temporali-estivi-rispetto-alle-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

nubifragi in abruzzo e puglia versante adriatico piu a rischio di temporali estivi rispetto alle re 3769 1 1 - Nubifragi in Abruzzo e Puglia: versante Adriatico più a rischio di temporali estivi rispetto alle regioni tirreniche
Le regioni adriatiche, d’estate segnalano eventi temporaleschi di eccezionale intensità di maggiore frequenza rispetto al settore tirrenico.

Nell’ultimo mese si sono avuti eventi temporaleschi di eccezionale rilevanza, con nubifragi e grandinate, dalla Romagna fino alla Puglia.

La cosa pescarese questi giorni ha ricevuto punte di 145 mm di pioggia, violenti nubifragi si sono avuti nella provincia di Taranto. In luglio ingenti temporali avevano investito tutte le regioni adriatiche, con danni all’agricoltura per le grandinate nelle Marche, in Romagna e Puglia.

Questa estate ha veduto, forse più di altre, temporali di una certa rilevanza, anche nelle regioni tirreniche, ma già le sole medie pluviometriche delle regioni adriatiche sono un importante indicatore di maggiore piovosità estiva rispetto alle tirreniche.

Il versante tirrenico è più aperto al clima mediterraneo, all’influenza dell’Anticiclone delle Azzorre, e a quello africano. Il settore adriatico usufruisce di occasionali sbuffi di aria fresca che vengono dalle regioni balcaniche che a contatto con il caldo della superficie marina, si caricano di umidità e generano nubi e temporali.

Non solo, i venti occidentali generano, nei pomeriggi estivi dominati dall’instabilità atmosferiche, nubi cumuliformi sulle zone appenniche che si estendono anche a quelle costiere dell’Adriatico, dove si possono avere temporali.

I giorni di pioggia e gli accumuli piovosi, aumentano gradualmente ci si sposta dalla Puglia verso nord, con picco massimo sul Golfo di Trieste, dove la caratteristica del clima mediterraneo si affievolisce.

La costa adriatica nella stagione estiva, è mediamente più piovosa di quella tirrenica, e quindi con minor fattore climatico mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo,-vostok-avvicina-il-record-del-mondo

Freddo, Vostok avvicina il record del mondo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-dal-sole-al-primo-maltempo-d’autunno.-ecco-i-dettagli

METEO WEEKEND: dal sole al primo MALTEMPO D’AUTUNNO. Ecco i dettagli

19 Settembre 2019
piogge-intense-a-meta-settimana-negli-stati-uniti-meridionali

Piogge intense a metà settimana negli Stati Uniti meridionali

26 Febbraio 2005
temporali-sul-basso-tirreno-e-in-adriatico

TEMPORALI sul basso Tirreno e in Adriatico

18 Dicembre 2012
meteo-estremo-usa:-la-tempesta-“ajax”-porta-neve-e-devastanti-tornado

Meteo estremo USA: la tempesta “Ajax” porta neve e devastanti tornado

17 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.