• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 24 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi di passaggio al Nord, punte “over 40°” al Sud

di Mauro Meloni
29 Lug 2013 - 21:37
in Senza categoria
A A
nubifragi-di-passaggio-al-nord,-punte-“over-40°”-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Violento acquazzone: immagine dal bresciano. Fonte www.giornaledibrescia.it

nubifragi al nord caldissimo al sud 28536 1 2 - Nubifragi di passaggio al Nord, punte "over 40°" al Sud
INCURSIONE TEMPORALESCA – Dopo giornate d’intensa calura, era nelle attese un guasto meteo al Settentrione per effetto del cedimento dell’anticiclone nord-africano operato dall’intrusione di una saccatura con aria più fresca atlantica. Il peggioramento è scaturito nelle prime oredel giorno dall’ingresso di un attivo fronte temporalesco dalla Francia che, una volta scavalcate le Alpi Occidentali, ha ulteriormente intensificato i suoi effetti in termini di maltempo, per via dei contrasti marcati fra l’intrusione fresca in quota e la massa d’aria caldo-umida intrappolata nei bassi strati sul catino padano. La parte più meridionale del fronte si è spinta fin su parte delle regioni centrali, apportando rovesci temporaleschi degni di nota specie sulla Toscana e sul nord delle Marche.

DANNI PER TROMBE D’ARIA – La fenomenologia temporalesca, in molte aree della Val Padana specie fra Piemonte e Lombardia, si è accompagnata ad intensi colpi di vento che hanno causato danni a strutture e abbattuto alberi. Nella maggior parte dei casi si è trattato di raffiche violente generate dai temporali, ma localmente si sono avute vere e proprie trombe d’aria immortalate in foto e video (per approfondire consulta [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/28535-1-tromba-daria-nel-milanese-foto-e-video]questo articolo[/url]). Il maltempo si è accanito in particolare sulla fascia pedemontana e zone settentrionali di pianura, dove si sono registrati accumuli di precipitazione localmente superiori ai 100 mm. Non sono mancate anche intense grandinate, specie a seguito di celle temporalesche formatesi al seguito del fronte, con l’afflusso d’aria fresca in quota. Ora il grosso dei temporali si è spostato sul Triveneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-caldo-a-valanga-in-centro-europa,-break-piovosissimo-in-svizzera

Record di caldo a valanga in Centro Europa, break piovosissimo in Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossima-settimana-con-meteo-estivo,-ma-poi-il-tracollo

Prossima settimana con meteo ESTIVO, ma poi il TRACOLLO

24 Maggio 2020
il-tappeto-di-nubi-marittime-visto-dal-satellite

Il tappeto di NUBI MARITTIME visto dal satellite

2 Giugno 2012
fa-tanto-caldo.-ma-perche?

Fa tanto caldo. Ma perché?

24 Giugno 2005
meteo-milano:-temporali-passeggeri-e-molta-afa,-poi-piu-soleggiato-e-afoso-e-di-nuovo-temporali

Meteo MILANO: temporali passeggeri e molta afa, poi più soleggiato e afoso e di nuovo temporali

27 Luglio 2016
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.