• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi nottilucenti: cause meteo e astronomiche di un fenomeno in espansione

di Giovanni De Luca
11 Giu 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
nubi-nottilucenti:-cause-meteo-e-astronomiche-di-un-fenomeno-in-espansione
Share on FacebookShare on Twitter

nubi nottilucenti cause meteo astronomiche 59029 1 1 - Nubi nottilucenti: cause meteo e astronomiche di un fenomeno in espansione

CRONACHE METEO: abbiamo già parlato in un precedente articolo di questo strano fenomeno, ancora poco compreso, che riguarda le nubi nottilucenti, ovverosia nubi di cristalli di ghiaccio che compaiono alle altissime quote atmosferiche (si parla di altezze comprese fra il 75 di 85 km) e alle alte latitudini sia dell’emisfero Nord che di quello Sud.

Poco si sa dei meccanismi con i quali si formano queste tipo di nuvole, le quali, a causa della loro grande altezza, risultano lucenti ed ancora illuminate dal sole molto tempo dopo il tramonto, quando oramai è già notte.

Per questo vengono chiamate “nottilucenti”, in quanto sono in grado di rischiarare l’oscurità della notte.

Si sa che la frequenza nella comparsa di queste nuvole è massima durante i minimi solari, quindi probabilmente nella loro formazione hanno una grande importanza i raggi cosmici, le particelle cariche di energia che attraversano lo spazio e che impattano con la nostra atmosfera, con la massima intensità quando il sole è poco attivo.

Però la loro frequenza sembra essere in continuo aumento in questo periodo di minimo solare, e stanno facendo la loro comparsa a sorpresa anche alle medie latitudini europee e statunitensi.

Lo scorso 8 giugno queste nuvole sono stati visibili anche dalla Polonia, ma anche agli Stati dell’Utah e dell’Oregon, nel Montana e nel Maine.

Probabilmente il minimo solare, raffreddando la parte alta della nostra atmosfera, ha provocato il congelamento del poco vapore acqueo presente a quelle altitudini, grazie alle polveri di sciami meteoritici che fungevano da nuclei di condensazione.

Si tratta comunque di un fenomeno raro e riservata alle alte latitudini, è quindi del tutto insolito vederne in così gran numero alle medie latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
speciale-asteroidi,-la-nasa-sul-rischio-di-impatto.-influenze-meteo

Speciale ASTEROIDI, la NASA sul rischio di IMPATTO. Influenze meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giungono-le-piogge-primaverili

Giungono le piogge primaverili

23 Marzo 2009
aprile-tra-variabilita-e-instabilita,-prime-calde-giornate-verso-fine-mese?

Aprile tra variabilità e instabilità, prime calde giornate verso fine mese?

12 Aprile 2010
rovente-alta-pressione-nordafricana-sull’italia.-violenti-temporali-in-francia

Rovente alta pressione nordafricana sull’Italia. Violenti temporali in Francia

25 Maggio 2009
intenso-maltempo-in-europa,-allagamenti-e-inondazioni-in-slovenia-e-croazia

Intenso maltempo in Europa, allagamenti e inondazioni in Slovenia e Croazia

14 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.