• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi nottilucenti a San Francisco: la latitudine più bassa mai raggiunta

di Giovanni De Luca
12 Giu 2019 - 08:30
in Senza categoria
A A
nubi-nottilucenti-a-san-francisco:-la-latitudine-piu-bassa-mai-raggiunta
Share on FacebookShare on Twitter

nubi nottilucenti san francisco latitudine piu bassa mai raggiunta 59052 1 1 - Nubi nottilucenti a San Francisco: la latitudine più bassa mai raggiunta

CRONACHE METEO: si sta estendendo sempre più verso sud questo straordinario fenomeno delle nubi nottilucenti, che, normalmente, appaiono solamente alle alte latitudini dell’emisfero Nord e di quello Sud, principalmente nelle zone polari.

La caratteristica di quest’anno invece è che tali nubi sono molto più estese del normale e raggiungono latitudini decisamente basse.

Nella giornata del 10 giugno, infatti, oltre ad essere stati avvistate in Slovacchia, hanno fatto la loro eccezionale comparsa nella baia di San Francisco, raggiungendo così la latitudine più bassa mai registrata.

La stagione delle nubi nottilucenti (che si illuminano di un colore bluastro elettrico diverse ore dopo il tramonto), ha inizio normalmente in maggio nel nostro emisfero, ed infatti quest’anno hanno iniziato a presentarsi a partire dal 20 dello scorso mese.

Come si è detto, normalmente appaiono ad una latitudine di 60° Nord, mentre quest’anno hanno raggiunto la baia di San Francisco che è appena a 38° nord di latitudine.

Ci si interroga sul motivo della formazione di queste nubi, che si presentano ad altezze comprese fra i 70 e gli 80 km; le prime sono state osservate ufficialmente nel 1885, dopo l’eruzione del vulcano Krakatoa avvenuta due anni prima.

La loro presenza è probabilmente un indice di un minimo solare molto profondo, ed infatti negli ultimi anni stanno comparendo a latitudini sempre più basse dove non erano mai apparse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-caldo-africano:-la-tendenza-per-la-seconda-parte-di-giugno

Meteo e CALDO AFRICANO: la tendenza per la seconda parte di giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pacifico-eccessivamente-caldo,-potrebbe-incidere-sulla-circolazione-atmosferica

Pacifico eccessivamente caldo, potrebbe incidere sulla circolazione atmosferica

10 Ottobre 2019
le-incrollabili-fasi-anticicloniche-sul-mediterraneo:-quando-l’inverno-tarda-e-un-buon-segno?

Le incrollabili fasi anticicloniche sul Mediterraneo: quando l’Inverno tarda è un buon segno?

19 Novembre 2009
bel-tempo-in-affermazione,-ma-con-insidie-africane-tra-le-isole

Bel tempo in affermazione, ma con insidie Africane tra le Isole

11 Marzo 2014
peru:-spettacolare-salvataggio-dal-fiume-di-fango

Perù: spettacolare salvataggio dal fiume di fango

27 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.