• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e qualche temporale in transito al Nord, da sabato generale rinfrescata

di Ivan Gaddari
02 Set 2009 - 12:12
in Senza categoria
A A
nubi-e-qualche-temporale-in-transito-al-nord,-da-sabato-generale-rinfrescata
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo variabile con qualche temporale al Nord. Stratificazioni al Centro e su parte delle Isole, tanto sole al Sud e caldo.^^^^^Sabato fluirà aria fresca e qualche temporale giungerà tra Adriatico e versante ionico. Altrove tantissimo sole e clima gradevole.^^^^^In avvio di settimana tempo stabile e clima gradevole dappertutto per aria fresca da nord.
Stamane, in occasione del Buongiorno Italia, s’è fatto cenno ai sintomi identificanti l’imminente cambio stagionale. Le perturbazioni oceaniche si stanno avvicinando all’arco alpino e al Nord nubi e temporali diverranno più frequenti. Poi, a riprova di un’Estate piuttosto dinamica, nel fine settimana giungerà aria particolarmente fresca che si propagherà all’intera Penisola causando un generale calo termico e qualche episodio temporalesco lungo la fascia adriatica.

Prima però, come accennato in apertura, l’Alta Pressione seguiterà ad avvolgere il Centro Sud e le Isole maggiori, ove sole e caldo resteranno protagonisti. Per scorgere i primi veri “sintomi” autunnali bisogna sporgersi nella seconda decade di Settembre, periodo durante il quale il flusso perturbato atlantico potrebbe giungere con maggiore convinzione nel Mediterraneo.

Previsione per giovedì 3 Settembre
Una circolazione d’aria umida oceanica avvolgerà gran parte della Penisola, ma mentre al Centro Sud vi sarà una componente stabilizzante che determinerà condizioni di bel tempo, al Nord le condizioni meteo risulteranno variabili con qualche episodio d’instabilità.

Le nubi avranno una certa consistenza lungo l’arco alpino, al piano transiteranno invece stratificazioni più o meno dense che faranno strada ad ampi rasserenamenti solo in serata. Sul Triveneto avremo la maggiore probabilità di fenomeni, i temporali dovrebbero interessare a carattere sparso le montagne del Trentino Alto Adige, quelle del Veneto e le Friulane. Sul Friuli Venezia Giulia va detto che i fenomeni si presenteranno probabilmente già al mattino e in diversi momenti del giorno potrebbero sconfinare verso qualche zona pedemontana e pianeggiante. Sul Nordovest le precipitazioni saranno meno probabili e dovrebbero interessare sporadicamente solo la Lombardia.

Le stratificazioni transiteranno anche al Centro e su parte delle Isole maggiori, qualche isolato temporale potrebbe poi manifestarsi nell’Appennino laziale e in quello umbro. Al Sud avremo più sole e la nuvolosità si presenterà sparsa in serata solo nei tratti costieri tirrenici.

nubi e qualche temporale in transito al nord da sabato generale rinfrescata 15992 1 2 - Nubi e qualche temporale in transito al Nord, da sabato generale rinfrescata
Il tempo di venerdì 4 Settembre
Il primo giorno del weekend non dovrebbe proporci sostanziali cambiamenti, col flusso oceanico ancora protagonista. Il tempo si manterrà variabile su tutto il Nord eccezion fatta per l’Emilia Romagna, ove i venti favonici favoriranno cielo sereno o poco nuvoloso. I temporali interesseranno principalmente i rilievi del Triveneto e qualche fenomeno potrebbe sconfinare in direzione della pianura friulana. Non escludiamo infine qualche acquazzone anche sui rilievi Lombardi. A sera, invece, l’ingresso di aria da nord più secca porterà ampi rasserenamenti, nelle valli alpine del Nordovest dovrebbe intensificarsi il foehn.

Al Centro avremo ancora delle stratificazioni, a tratti consistenti, al Sud il cielo sarà spesso sereno o poco nuvoloso e le poche nubi presenti si manifesteranno nei tratti costieri tirrenici. Sole che si alternerà a frequenti stratificazioni anche sulle due Isole maggiori.

I venti verranno ancora da Sudovest e varieranno solo al Nord (some detto diverranno settentrionali).

Sabato 4 Settembre
Assisteremo a un cambio circolatorio che vedrà fluire gradualmente aria piuttosto fresca dai quadranti settentrionali. Tempo buon al Nord, con tanto sole, bello anche nelle Isole e su buona parte del versante centro meridionale tirrenico. In Adriatico le correnti orientali porteranno nubi irregolari e qualche temporale, soprattutto su Abruzzo, Molise, Puglia e settori orientali lucani. Nelle regioni del medio Adriatico succitate e nei monti pugliesi i temporali potrebbero risultare anche accentuati.

Detto dei venti, il moto ondoso è previsto in lieve intensificazione, mentre le temperature inizieranno a calare un po’ soprattutto nelle zone più esposte alle correnti orientali. Nelle Isole giungerà invece il fresco Maestrale.

nubi e qualche temporale in transito al nord da sabato generale rinfrescata 15992 1 3 - Nubi e qualche temporale in transito al Nord, da sabato generale rinfrescata
Domenica e lunedì
Avremo una ulteriore accentuazione della circolazione settentrionale e un più diffuso calo delle temperature che dovrebbero riportarsi su valori medi stagionali. Il fresco sarà percepibile soprattutto la sera, la notte e al primo mattino.

Indugerà qualche temporale nei monti del Sud, in particolare nei versati adriatico e ionico nella giornata di domenica. Altrove il sole splenderà con convinzione e vi saranno pochi annuvolamenti anche sui monti. I mari si manterranno ovunque tra il mosso e il molto mosso, o persino localmente mossi il basso Adriatico e lo Ionio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-mosse-anticicloniche:-in-arrivo-respiro-fresco-orientale-dal-week-end

Nuove mosse anticicloniche: in arrivo respiro fresco orientale dal week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tappeto-di-nubi-basse-su-coste-della-sardegna-occidentale

Tappeto di NUBI BASSE su coste della Sardegna occidentale

25 Maggio 2012
il-quas,-il-vento-da-sudest-che-porta-la-pioggia-in-iraq-in-inverno

Il quas, il vento da sudest che porta la pioggia in Iraq in inverno

11 Marzo 2006
temperature-di-settembre:-crollo-termico-a-fine-mese,-caldo-record-ridimensionato

Temperature di Settembre: crollo termico a fine mese, caldo record ridimensionato

1 Ottobre 2015
ultimi-strascichi-instabili,-prima-del-ritorno-di-fiamma-dell’anticiclone

Ultimi strascichi instabili, prima del ritorno di fiamma dell’Anticiclone

23 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.