• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi dal nord Africa affollano il Tirreno, eppure siamo in regime di alta pressione

di Andrea Murgia
14 Set 2007 - 10:55
in Senza categoria
A A
nubi-dal-nord-africa-affollano-il-tirreno,-eppure-siamo-in-regime-di-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

nubi dal nord africa affollano il tirreno eppure siamo in regime di alta pressione 9820 1 1 - Nubi dal nord Africa affollano il Tirreno, eppure siamo in regime di alta pressione
Un buon weekend a tutti i lettori. L’analisi satellitare della mattinata odierna propone una Penisola sostanzialmente soleggiata, specie il versante Adriatico e le regioni Settentrionali. Se portiamo invece lo sguardo in direzione del Tirreno, Mare di Sardegna, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna, è possibile notare nubi più o meno irregolari associate ad una residua depressione in quota che da giorni interessa Nord Africa e Penisola Iberica.

Le trascorse 72 ore hanno portato frequente instabilità su molte zone dei Paesi suddetti, con manifestazioni temporalesche localmente di moderata intensità. Ora, nonostante la barica proponga un campo di alta pressione su tutto il Mediterraneo, quest’aria umida e debolmente instabile raggiunge i settori tirrenici, in particolare la Sardegna, determinando condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Una situazione che attendevamo e che nelle prossime ore potrebbe portare qualche precipitazione.

Le mappe di previsione indicano difatti la possibilità di qualche pioggia dapprima sulla Sardegna meridionale, successivamente, al pomeriggio, con estensione instabile alle zone interne dell’Isola stessa. Si tratterà comunque di fenomeni deboli e sporadici. Le nubi raggiungeranno anche la Sicilia, ma perlopiù medio alte, così come le coste tirreniche, dalla Toscana verso la Calabria. Qualche addensamento pomeridiano potrebbe far visita anche all’arco alpino, mentre sul resto del Paese permarranno condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’asse anticiclonico britannico si disporrà in modo tale da proteggere l’intero bacino del Mediterraneo centro-orientale. Un calo barico tra Francia e Penisola Iberica porterà un contributo tiepido umido di correnti sud/occidentali in quota. V’è da attendersi pertanto una bella giornata di sole su gran parte delle regioni, sia al mattino che durante le ore più calde della giornata. Vi potranno essere degli addensamenti alpini ad evoluzione diurna, ma si riveleranno del tutto innocui sulle Alpi Cozie, Valdostane e Lombardi, con possibili deboli piovaschi limitatamente alle alture alpine lombarde di confine. Sulla Liguria atteso un progressivo aumento della nuvolosità medio-alta nella seconda parte della giornata.
Visibilità: ottima, a tratti buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico, da Ovest verso Est, non farà altro che garantire condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, qualche sporadico addensamento cumuliforme si presenterà al pomeriggio sui crinali alpini di confine, in particolare tra Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso. Possibili brevi precipitazioni su Alpi Carniche, Cadore e area settentrionale dolomitica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, con rinforzi pomeridiani.
Temperatura: in generale lieve crescita.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica verrà messa in leggera crisi dall’avanzamento di correnti sud/occidentali in quota, debolmente instabili, collegate all’avanzamento di una lieve sacca depressionaria sul Mediterraneo occidentale. Attendiamo pertanto transiti nuvolosi via via più decisi, a carattere prevalentemente medio-alto, in prevalenza sotto forma di velature. Il sole riuscirà a farsi spazio per le nubi, determinando una calura decisa durante le ore centrali del giorno, momento in cui potrebbero svilupparsi timidi addensamenti cumuliformi tra massiccio dei Sibillini e del Terminillo. Dalla sera nuvolosità in ulteriore aumento sulle coste toscane ed alto-laziali.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli sud/orientali, o a prevalente regime di brezza sottocosta. Moderati lungo la costa toscana.
Temperatura: pressoché stazionaria. Valori che potranno localmente avvicinare la soglia dei 30 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: rispetto alla giornata precedente avremo una ulteriore attenuazione della circolazione fresca orientale ed un rinforzo anticiclonico occidentale che si avvarrà di debole supporto subtropicale in quota. Giornata dai connotati tipicamente estivi, con clima gradevole anche durante le ore centrali del giorno. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni e soltanto sui rilievi appenninici, principali comprensori montuosi marchigiani ed abruzzesi, potranno aversi degli addensamenti sparsi ad evoluzione diurna. Sempre nel corso del pomeriggio si avranno possibili passaggi cirriformi di debole entità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud/orientali, con locali rinforzi su aree costiere nella seconda parte del giorno.
Temperatura: in lieve ma generale aumento.

SUD
Tempo: si attende un ulteriore rinforzo del contributo subtropicale, proveniente dal nord Africa, al campo di alta pressione già presente da giorni. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, inserite in un contesto di stabilità prettamente estiva. Previsto quindi un lieve aumento della calura durante le ore centrali del giorno, specie sulla Calabria e le coste lucane. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe farsi strada su settori appenninici della Sila e del Pollino. Velature dal pomeriggio si presenteranno sulla Campania, in estensione a Basilicata e Calabria tirrenica.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, o a regime di brezza. Residui rinforzi da nord nella prima parte della giornata sul Salento e coste calabre ioniche.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. In lieve aumento sul versante adriatico.

ISOLE
Tempo: debole onda ciclonica avanza lentamente dall’Iberia al Mediterraneo occidentale, intensificando l’azione delle correnti tiepide nord africane, con associata crescente instabilità. Il cielo si presenterà sostanzialmente velato sulla Sicilia con il sole che riuscirà a farsi discretamente spazio bucando la coltre nuvolosa, mentre in Sardegna le nubi si presenteranno fin da inizio giornata più decise, con probabili precipitazioni sparse localmente temporalesche. Dal pomeriggio probabile miglioramento sui settori occidentali della Sardegna, mentre qualche piovasco raggiungerà il settore occidentale della Sicilia. I venti rinforzeranno progressivamente da scirocco enfatizzando il richiamo nord africano e portando valori sopra la media, specie nelle ore notturne.
Visibilità: buona.
Venti: ancora prevalentemente sciroccali. A regime di brezza, nelle ore diurne, sulla Sicilia centro-orientale.
Temperatura: stazionaria. Massime che potrebbero localmente raggiungere i 32 gradi sulla Sicilia, grazie alle correnti nord-africane e ad un discreto soleggiamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-clima-mite-nel-weekend,-possibili-disturbi-su-sardegna-e-centro-tirreno

Sole e clima mite nel weekend, possibili disturbi su Sardegna e Centro Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
el-nino-e-arrivato-ufficialmente.-le-potenziali-ripercussioni-meteo

El Niño è arrivato ufficialmente. Le potenziali ripercussioni meteo

15 Febbraio 2019
l’orso-siberiano-si-risveglia

L’orso siberiano si risveglia

15 Febbraio 2007
meteo-inizio-giugno-con-primi-30-gradi-al-nord.-poi-potrebbe-cambiare-tutto

Meteo inizio giugno con primi 30 gradi al Nord. Poi potrebbe cambiare tutto

29 Maggio 2019
nubifragio-estremo-con-super-grandine-si-abbatte-in-gara-automobilistica

Nubifragio estremo con super grandine si abbatte in gara automobilistica

29 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.