• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi basse e nebbie: sarà mite Natale, prima della brusca svolta invernale

di Mauro Meloni
24 Dic 2014 - 21:12
in Senza categoria
A A
nubi-basse-e-nebbie:-sara-mite-natale,-prima-della-brusca-svolta-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramica di Rovaniemi, il paese di Babbo Natale. Freddo che inizia a far sul serio sul nord scandinavo, con temperatura sotto i -20°C. Fonte www.rovaniemi.fi/

IMMOBILISMO ANTICICLONICO – Situazione meteo a livello europeo che si è mantenuta ancora sostanzialmente invariata. E’ evidente infatti la presenza di un vasto promontorio anticiclonico che continua il dominio incontrastato sull’area mediterranea e sul comparto balcanico. Le perturbazioni atlantiche sono così ancora costrette a transitare alle medie-alte latitudini europee, in seno al flusso mite zonale convogliato sui bordi meridionali di una depressione centrata sull’area baltico-scandinava. Novità iniziano però a mostrarsi, con masse d’aria molto fredde che tendono a dilagare non solo in Scandinavia, ma anche verso il Regno Unito ed il Mare del Nord. Sono i primi sintomi di quel cambiamento che verrà a generarsi nelle prossime 24 ore, quando le masse d’aria fredde si approssimeranno di gran carriera all’Arco Alpino per effetto della raouda espansione verso nord dell’Anticiclone Atlantico.

MOLTE NUBI SULL’ITALIA – Nonostante l’alta pressione, sulla nostra Penisola a predominare in questa Vigilia di Natale sono state ancora una volta le nubi basse e le nebbie. Il forte campo anticiclonico, ormai persistente da svariati giorni, sta infatti determinando compressione con forte ristagno dell’aria umida nei bassi strati. La conseguenza sono quindi le nebbie ancora una volta protagoniste in Val Padana, ma sempre più estese sono anche le nubi basse che hanno apportato denso grigiore lungo gran parte della fascia tirrenica e la Sardegna. Si tratta di nuvolaglia bassa non associata a precipitazioni, che delinea il limite dell’inversione termica: questo significa che ci troviamo nella particolare condizione di avere clima fresco sulle aree interessate dalle nubi e le nebbie, mentre il tepore è stato grande protagonista sui rilievi collinari e montuosi, ma anche laddove ha prevalso il sole al Sud.

 Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

VERSO IL CAMBIAMENTO – Natale trascorrerà ancora invariato e quindi con l’anticiclone che porterà ancora stabilità, comunque non sinonimo di bel tempo ma ancora di nubi basse e nebbie. Aria più fredda tenderà ad adagiarsi alle Alpi, iniziando a valicarle dalla sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jakutsk:-45-gradi-sotto-zero…-di-massima!

Jakutsk: 45 gradi sotto zero... di massima!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-di-natale:-maltempo-confermato,-ecco-dove-e-quanto-piovera

Settimana di Natale: maltempo confermato, ecco dove e quanto pioverà

23 Dicembre 2013
“gocce-fredde”-che-portano-temporali:-cosa-sono?

“Gocce fredde” che portano TEMPORALI: cosa sono?

13 Aprile 2018
prime-forti-nevicate-stagionali-in-alcune-zone-della-cina

Prime forti nevicate stagionali in alcune zone della Cina

24 Ottobre 2017
si-compie-il-“giro-di-boa”.-l’interferenza-mite-atlantica-sostituira-gradualmente-l’aria-fredda

Si compie il “giro di boa”. L’interferenza mite atlantica sostituirà gradualmente l’aria fredda

7 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.