• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Temporali dallo Ionio verso la Puglia meridionale

di Gianfranco Spensieri
29 Nov 2007 - 12:42
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-temporali-dallo-ionio-verso-la-puglia-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle velocità verticali del modello MTG-LAM individua un'area di forte instabilità tra Mar Ionio e Adriatico meridionale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Sul Mediterraneo è presente un’area depressionaria con annesso vortice in quota identificabile come Upper Level Low. Attorno ad esso, sottovento l’asse di saccatura, è presente un’area nuvolosa, di tipo convettivo sopratutto sullo Ionio ove l’area si dimostra particolarmente instabile
Una attenta analisi dei parametri modellistici di questa mattina mostra come questa zona sia soggetta ai forcing quasi geostrofici: del risalente getto, del massimo di avvezione di temperatura a 700 hpa e da scambi diabatici di calore col mare, fattori che supportano condizioni temporalesche.

La linea convettiva, già causa di fenomeni intensi sulla Sicilia, sotto un massimo di avvezione di vorticità positiva a 300 hpa, tenderà a progredire assieme alla convergenza umida a basso livello, verso nord est e, dallo Ionio meridionale si porterà in giornata verso la Puglia meridionale.

Un discreto lapse rate in seno alle correnti umide meridionali, manterrà su livelli accettabili il MlCape almeno per gran parte della giornata. Lo shear verticale solo in un primo momento si dimostrerà intenso (30 m/s 0-3 km) tanto da supportare condizioni temporalesche intense sottoforma di Mesoscale Convective System associate a grandine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sistema-ciclonico-su-tutto-il-sud,-il-bel-tempo-resiste-al-nord

Sistema ciclonico su tutto il Sud, il bel tempo resiste al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
che-cos’e-una-radiosonda?

Che cos’è una radiosonda?

31 Ottobre 2004
nave-da-crociera-rischia-ribaltamento-per-super-tempesta:-video-da-paura

Nave da crociera rischia ribaltamento per super tempesta: video da paura

15 Aprile 2017
recrudescenza-del-maltempo-da-giovedi,-causa-irruzione-artica-sul-nord

Recrudescenza del maltempo da giovedì, causa irruzione Artica sul nord

8 Ottobre 2013
gran-freddo-in-francia,-rischio-di-verglas:-e-meteo-avverso

Gran freddo in Francia, rischio di verglas: è meteo avverso

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.