• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Possibile genesi di sistemi convettivi a multicelle ad ovest della Sicilia

di Andrea Boi
19 Set 2007 - 13:14
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-possibile-genesi-di-sistemi-convettivi-a-multicelle-ad-ovest-della-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima immagine sat disponibile (copyright EUMETSAT) mostra le
L’intenso fronte freddo in avvezione fredda che ha determinato un peggioramento sull’Italia e sull’Europa balcanico-danubiana si va ormai portando sempre più verso levante, seguito da correnti relativamente fredde atlantiche.

Deboli onde corte tuttavia progrediscono sull’onda lunga con parte dell’aria fredda e secca che riesce a traboccare sul bacino del Mediterraneo, tanto che i cieli si vanno gradualmente liberando dalle nubi ad iniziare da Ponente ove si risente anche dell’avvezione di vorticità negativa trasportata dal getto. Lee waves si scorgono sul medio Tirreno

Deep lapse rate sul flusso caldo è avvettato da SW sui mari meridionali italiani, area balcanica, basso Adriatico dove tra l’atro risulta verificarsi una discreta area di convergenza umida nei bassi strati.

“Convective convergence” si attua a sud della Sardegna, Nord Africa ove il gradiente degli isospessori e dove la temperatura potenziale di bulbo bagnato mostrano un debole segnale di un processo frontogenetico in atto.

Su un’area molto instabile (Showalter Index inferiore allo zero e alto Cape) si vanno infatti formando dei sistemi convettivi che si portano verso la Sicilia. Lo shear verticale su queste zone, è propenso alla genesi di sistemi convettivi a multicelle con interessamento parziale anche della Sicilia. Sulla zona etnea, visti gli affetti diabatici di calore e forcing orografici, non si escludono fenomeni intensi durante il pomeriggio sera.

“Minor jet” in queste ore attraversa le regioni centrali con associato nucleo di PVA (Avvezione di Vorticità postiva) a 300 hpa. Il suo forcing quasigeostrofico dunque provvede sostenere le velocità ascensionali sull’area balcanica e medio Adriatico ove ancora saranno possibili fenomeni temporaleschi. In particolare, e con maggior possibilità sui Balcani, non si esclude ancora la formazione di supercelle.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-pronostico-e-aperto,-quando-irrompera-l’autunno?

Il pronostico è aperto, quando irromperà l'autunno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-primavera-esplode,-anzi-esagera!

La primavera esplode, anzi esagera!

23 Aprile 2006
fiammata-calda-insistente?-solo-se-la-saccatura-si-chiude-in-cut-off!

Fiammata calda insistente? Solo se la saccatura si chiude in cut-off!

7 Giugno 2010
clima-glaciale-di-fine-anno:-quale-sara-la-giornata-peggiore?

Clima glaciale di fine anno: quale sarà la giornata peggiore?

27 Dicembre 2014
mar-tirreno,-aggiornamento-temporali:-le-regioni-coinvolte

Mar Tirreno, aggiornamento temporali: le regioni coinvolte

31 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.