• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – L’aria fredda avanza! Possibili fenomeni di forte intensità al centro-sud

di Augusto Marrese
19 Ott 2007 - 16:00
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-l’aria-fredda-avanza!-possibili-fenomeni-di-forte-intensita-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge domenica potrebbero risultare particolarmente intense soprattutto sulle zone che si affacciano su Basso Tirreno e Canale di Sicilia. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Dal satellite si notano chiaramente gli effetti del ramo perturbato disceso verso lo Jonio ed il canale di Sicilia, dove si riscontrano diverse figure termo-convettive quali Cb cluster, Ec e due sistemi MCS. E’ interessante osservare sulle coste tirreniche siciliane e calabre l’azione catalizzante dell’effetto stau, con proliferazione di cumulonembi.

Il vero nocciolo freddo, quello in quota, deve ancora entrare.
Per ora è penetrata una massa d’aria fresca alla media/bassa troposfera e bisognerà attendere ancora qualche ora per constatare l’entrata della goccia fredda in quota, disposta da nord-nord/est verso sud-sud/ovest, isolata dallo spanciamento dell’Hp azzorriano.

L’asse di saccatura, così disposto, indirizzerà l’aria polare verso il mar Tirreno dove si svilupperà un minimo intenso, responsabile di un movimento antiorario della struttura che andrà ad interessare il centro-sud.
A causa della disposizione barica al suolo ed al blocco proposto dagli anticicloni, la goccia fredda persisterà per molte ore tra Basso Tirreno/Jonio/Adriatico, con il rischio di ingenti precipitazioni e fenomenologia violenta.

Il nucleo freddo in arrivo avrà condizioni prettamente invernali, con geo-potenziali in flessione e valori termici rigidi; la massa d’aria non avrà particolari condizioni di umidtà e si muoverà sopra la superficie marina. Il passaggio depressionario produrrà un trasferimento di calore dall’acqua verso l’aria diminuendo la stabilità dei livelli superiori con veloce formazione di nubi e rilascio di calore latente. Si dovrebbe avere una condizione superadiabatica nei bassi strati, un forte sprigionamento di energia e una buona dose di energia potenziale (Cold Upper Trough).

La ciclogenesi potrebbe essere completata dalla presenza, prevedibile, dell’instabilità baroclina, in grado di convertire l’energia potenziale in energia cinetica.
In poche parole, perché parliamo di un concetto fisico molto complesso, interverrebbe una forza verticale “a tagliare” il flusso medio (o possiamo dire ad interferire con il vento geostrofico che sposta le masse d’aria in una condizione di equilibrio Coriolis-gradiente), capace di effettuare lo scambio di masse d’aria (calda-fredda).

Si assisterà, con buone probabilità, alla formazione di una area basso pressoria importante che, se coadiuvato da altre forze, potrà anche trasformarsi in TLC, ma è difficile capire oggi l’evoluzione precisa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-all’orientale

Autunno all'orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ululati-invernali-gelano-oltre-mezza-europa,-mentre-sul-nord-italia-e-tutto-pronto-per-la-neve

Ululati invernali gelano oltre mezza Europa, mentre sul Nord Italia è tutto pronto per la neve

30 Novembre 2010
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche

METEO di PRIMAVERA, c’è un grosso errore: ecco perché

7 Marzo 2020
cronache-meteo:-tempeste-di-sabbia-sull’australia-colorano-il-cielo-di-rosso

CRONACHE METEO: tempeste di sabbia sull’Australia colorano il cielo di rosso

24 Novembre 2018
l’alluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-(seconda-parte)

L’alluvione del 31 ottobre 1992 a Empoli (seconda parte)

29 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.