• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Fronte freddo in transito, genesi di forti temporali

di Massimo Aceti e Mauro Meloni
04 Set 2007 - 12:18
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-fronte-freddo-in-transito,-genesi-di-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi satellitare delle ore 06 UTC. Si nota l'afflusso umido della Warm Conveyor Belt che da man forte alla formazione di sistemi convettivi sul nostro Paese. Copyright © 2000-2005 FU-Berlin. Elaborazione Francesco Nucera per MeteoGiornale.
Situazione: La situazione meteorologica sul nostro Paese è caratterizzata dal transito di un sistema nuvoloso inserito in una “baroclinic long wave” che protende il suo asse maggiore dalla Penisola Scandinava sin verso il Mediterraneo centrale.

Il fronte perturbato entrato nel bacino del Mediterraneo non è da considerarsi un sistema isolato ma viene supportato nella sua azione da importanti flussi. Infatti, la presenza di un promontorio di Theta W a 850 hpa, unitamente all’analisi satellitare, mostra la presenza di una Warm Conveyor Belt risalente nei piani medio bassi troposferici, contributo umido molto importante alle precipitazioni che stanno interessando il centro Nord.

Si nota anche la presenza di un classica “onda” sulla struttura nuvolosa dovuta ad un dipolo termico, ad un massimo di avvezione vorticità positiva sia a 500 che 300 hpa, generato dalla presenza di un ramo del getto in ingresso sull’Italia e che segue il sistema nuvoloso.

Il bilancio convergenza/divergenza tipico del sistema nuvoloso viene ora “distrutto” proprio dalla catena alpina con estensione della crescita della vorticità anche nei piani medio bassi, dunque innesco di una ciclogenesi sottovento le Alpi di cui la presenza dell'”onda” è un chiaro preliminare indizio.

Questo verrebbe confermato anche dall’altezza della tropopausa attorno a ai 550 hpa.

Evoluzione: il sistema nuvoloso tenderà a progredire verso levante rallentando la sua corsa e andando in frontolisi sul suo settore più meridionale.

Il profilo termico mostra un andamento super adiabatico nello strato 0-500 hpa sul settore Adriatico e sul nord est per le prossime 12 ore con l’avvezione umida da SW che tende ad incrementare il CAPE su queste zone.

L’afflusso umido ageostrofico in risposta alla divergenza nei piani alti, verrebbe inoltre sovrastata dall’avvezione fredda nei piani alti troposferici con destabilizzazione della colonna atmosferica e probabile genesi di sistemi convettivi su classiche “Convergence Line o Coastal Convergence” sul medio e basso Tirreno e in testa al fronte.

Visto il CAPE e lo shear verticale nello strato 0-6 km, aumenta la possibilità come tali sistemi convettivi prefrontali e isolati possano presentarsi intensi.

In serata tutto il sistema nuvoloso avrà raggiunto il sud Italia. La convergenza notevole è prevista verificarsi sul Medio e basso Adriatico, centro Italia e sull’area balcanica zone dove con maggiore probabilità saranno possibili fenomeni particolarmente intensi.

Il “deep layer shear” (0-6 km) e lo Storm Relative Helicity supportano la tesi di come i sistemi convettivi a multicelle possano presentarsi con caratteristiche di supercelle e probabile degenerazione in sistemi più complessi quali i Mesoscale Convective System specie dove si farà sentire il forcing dinamico quasigeostrofico del getto (Area Balcanica) che continuerà per alcuni giorni ad assumere un ruolo fondamentale nel perdurare del maltempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fronte-freddo-misurato-a-850-hpa!

Il fronte freddo misurato a 850 hPa!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-termometro-in-rapida-salita

Polo Sud, termometro in rapida salita

11 Ottobre 2005
fulmini-di-giove-visti-da-juno,-quanta-somiglianza-con-quelli-della-terra

Fulmini di Giove visti da Juno, quanta somiglianza con quelli della Terra

9 Giugno 2018
l’estate-2020-sara…-scopriamolo

L’ESTATE 2020 sarà… scopriamolo

17 Maggio 2020
meteo-italia,-temperature-record,-per-la-prima-volta-40-gradi-ad-aosta-e-mondovi

Meteo Italia, temperature record, per la prima volta 40 gradi ad Aosta e Mondovì

28 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.