• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novità settimanali: primavera alla conquista del lungo termine?

di Ivan Gaddari
02 Apr 2007 - 15:20
in Senza categoria
A A
novita-settimanali:-primavera-alla-conquista-del-lungo-termine?
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scenario barico per le prossime festività Pasquali.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo una fase di tempo tra l’instabile ed il perturbato, causa l’isolamento in quota di una vasta circolazione ciclonica tra la Penisola Iberica e la Francia, in estensione verso le nostre regioni nelle prossime 72 ore.

L’elemento saliente a medio termine.
La presenza di una campo di alta pressione sull’Europa Centro occidentale porterà aria fredda verso i Balcani, con parziale interessamento del medio e basso Adriatico. A seguire espansione anticiclonica verso il Mediterraneo Centro Settentrionale con graduale miglioramento delle condizioni meteo e risalita delle temperature.

L’elemento saliente a lungo termine.
V’è una certa incertezza circa la possibile evoluzione del lungo termine. Un cedimento barico in Atlantico, richiamato dalla pregressa circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica, potrebbe portare un rinforzo dell’alta pressione sulle nostre regioni.

Il trend a lungo termine:
Un contributo caldo dal nord Africa potrebbe portare le temperature oltre i valori medi stagionali, mentre le condizioni meteorologiche permarrebbero stabile e soleggiate.

Elementi di incertezza: Abbiamo detto pocanzi dell’incertezza che governa il prosieguo del mese. Resta da valutare attentamente la posizione dell’alta pressione delle Azzorre.

Alcuni run modellistici, per ora la minoranza, posizionano l’anticiclone oceanico verso Est, così che le depressioni Settentrionali potrebbero gettarsi verso l’Europa Centrale ed il bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
La fase di normalità termica proseguirà fin verso Pasqua, poi, se la linea di tendenza venisse confermata, si dovrebbe percepire un aumento termico oltre le medie del periodo.

Focus: evoluzione sino al 15 aprile 2007
Il primo step previsionale odierno si concentra nelle prossime 72 ore, allorquando avremo un peggioramento del tempo con piogge che andranno a colpire tutte le nostre regioni. Dapprima il Nord e le alto tirreniche, successivamente il resto del Centro e del Sud, laddove amvreo anche un deciso calo termico per correnti orientali.

A seguire ecco che giungerà l’atteso miglioramento, con Pasqua all’insegna del tempo stabile salvo locali disturbi pomeridiani in zone interne e rilievi. Trend che potrebbe consolidarsi fin verso la metà del mese, con ulteriore aumento delle temperature per componente calda subtropicale.

Evoluzione sino al 20 aprile 2007
Spingendosi verso l’ultima decade mensile, possibile notare una parziale distensione lungo i paralleli dell’alta pressione, in tal modo si avrebbe un lieve calo termico per maggiore componente umida occidentale. Condizioni meteorologiche comunque ancora moderatamente stabili.

In conclusione.
L’editoriale odierno propone alcune sostanziali differenza rispetto agli ultimi proposti. Ciò perché sarà determinante l’evoluzione barica in Oceano. Dicemmo infatti quanto fosse importante seguire la vita della goccia fredda iberica, una figura destabilizzante in grado di cambiare diverse carte in tavola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo:-tanta-acqua-ed-un-pizzico-d’inverno

Marzo: tanta acqua ed un pizzico d'Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-nuovo-weekend-governato-da-rovesci-e-locali-temporali-pomeridiani,-pur-in-un-contesto-moderatamente-anticiclonico

Un nuovo weekend governato da rovesci e locali temporali pomeridiani, pur in un contesto moderatamente anticiclonico

16 Aprile 2007
meteo-prossima-settimana,-l’inverno-ci-riprova-con-un-nuovo-affondo-polare

METEO prossima settimana, l’inverno ci riprova con un nuovo AFFONDO POLARE

8 Febbraio 2020
smettetela-di-prenderci-in-giro,-il-meteo-ci-deve-delle-spiegazioni
News Meteo

Smettetela di prenderci in giro, il METEO ci deve delle spiegazioni

14 Giugno 2024
staffilata-nord-atlantica-confermata

Staffilata Nord Atlantica confermata

30 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.