• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NOVITA’ METEO a inizio 2016, gradualmente Inverno in Europa

di Ivan Gaddari
21 Dic 2015 - 18:32
in Senza categoria
A A
novita’-meteo-a-inizio-2016,-gradualmente-inverno-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Natale con l’Alta Pressione: l’Italia continuerà ad essere interessata da un robusto campo anticiclonico, con conseguente stabilità atmosferica in graduale sconfinamento al di là delle Alpi. Sembra infatti che proprio sotto Natale osserveremo l’Alta Pressione spingersi ancor più a nord, mettendo nel mirino la Penisola Scandinava.

Nebbie, smog, nubi basse, assenza di precipitazioni: sono alcuni tra gli elementi più deleteri del periodo anticiclonico. La durata estenuante, abbiamo superato il mese e mezzo, amplifica le terribili anomalie meteo-climatiche. Dal clima estremamente mite delle nostre montagne, alle nebbie e allo smog delle città di pianura. Uno scenario che si aggraverà ulteriormente nei prossimi giorni, dando luogo ad un Natale a dir poco inusuale.

Verso Capodanno: si guarda con estrema attenzione – anche un po’ d’ansia – al nuovo anno. Probabile che la stasi anticiclonica prosegua, anche nella prima settimana di gennaio, ma quel che vorremmo farvi presente è che a livello emisferico inizieremo ad osservare dei cambiamenti. L’espansione dell’Alta Pressione verso la Scandinavia potrebbe deporre a favore di un’irruzione gelida sul comparto Russo-Siberiano.

Se tale dinamica andasse in porto – non è assolutamente detto che sia così – si creerebbero i presupposti per un vero e proprio sconquasso circolatorio che sfocerebbe nell’arrivo del tanto agognato inverno. Al momento è soltanto un’ipotesi e come tale la proponiamo. Non è una previsione, per capirci, bensì una possibile linea di tendenza alla luce di alcune interessanti manovre atmosferiche in divenire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamenti-meteo-di-fine-anno:-iniziera-a-raffreddarsi-parte-d’europa

Cambiamenti meteo di fine anno: inizierà a raffreddarsi parte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempeste-di-neve-da-record-in-giappone,-deraglia-un-treno-proiettile

TEMPESTE DI NEVE da record in Giappone, deraglia un treno-proiettile

4 Marzo 2013
la-meteorologia-incentiva-il-business-delle-moderne-aziende.-i-racconti-dal-centro-di-un-uragano-categoria-5

La Meteorologia incentiva il business delle moderne Aziende. I racconti dal centro di un uragano Categoria 5

1 Febbraio 2006
tromba-d’aria-a-budapest

Tromba d’aria a Budapest

21 Agosto 2006
48-ore-di-tregua,-da-mercoledi-nuova-e-piu-intensa-fase-invernale

48 ore di tregua, da mercoledì nuova e più intensa fase invernale

4 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.