• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre inizierà con temperature sotto la media e venti freddi da nord-est

di Redazione MeteoGiornale
29 Ott 2006 - 11:08
in Senza categoria
A A
novembre-iniziera-con-temperature-sotto-la-media-e-venti
freddi-da-nord-est
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa ECMWF (fonte www.meteogiornale.it/mappe) per il 4 Novembre mostra, su tutta l'Europa, l'assenza di figure anticicloniche di rilievo alla quota di 500hpa (circa 5500 metri), e il dominio delle correnti settentrionali su tutta l'Europa centro-orientale.
Già da qualche giorno i principali modelli matematici di previsione stavano evidenziando e rimarcando la possibilità che una profonda saccatura si diriga sull’area balcanica, con un consistente apporto di aria artica. Bisogna però tener conto che si tratta ancora di una previsione a lungo termine, previsione che rappresenta numerosi limiti in ambito di attendibilità . Ciò che parrebbe confermato è la formazione di una profonda saccatura in area europea, dovuta al repentino cedimento di strutture anticicloniche ben organizzate in quota.

L’elemento che costituisce più incertezza è la collocazione della saccatura che, secondo l’ultima elaborazione disponibile di GFS, dovrebbe spingersi un po’ più ad ovest, proprio in direzione dell’Italia, anche se non si tratterà della parte più attiva, con un’isoterma alla quota di 850hpa (1400-1500mt) di -5°C fino sul nord della Sicilia.

Questa irruzione porterebbe le temperature nettamente al di sotto della media mensile sull’Italia, in alcuni casi anche di 8°C gradi su Puglia, Basilicata e Calabria; valori diffusamente inferiori alla media anche di 10°C si avranno in area balcanica!

Ma l’arrivo del freddo non è da associare inevitabilmente a quello della neve in grande stile nemmeno in area alpina. Il tutto infatti si svolgerà probabilmente in un contesto prevalentemente anticiclonico al suolo, anche se, ad onor del vero, l’aria fredda che, per effetto Stau si addosserà alle zone montuose sopravvento, potrebbe portare qualche fiocco di neve a quote relativamente basse per il periodo sul versante alpino orientale e su quello appenninico, sempre orientale.

L’alta pressione che andrà a posizionare il suo massimo tra l’Inghilterra e il Benelux richiamerà in seno al suo versante meridionale correnti fredde da nord-est. Insomma, dopo il periodo con temperature nettamente al di sopra della media in area mediterranea, che sta volgendo al suo epilogo, ci apprestiamo a vivere il primo ingresso freddo della stagione.

Contributo di Elio Azzena

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-la-dirompente-forza-del-vortice-polare-che-ci-portera-un-“antipasto”-invernale.-la-prima-“perla”-artica

UKMO: la dirompente forza del vortice polare che ci porterà un "antipasto" invernale. La prima "perla" artica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-in-atto-in-romagna

Forti temporali in atto in Romagna

15 Ottobre 2014
gennaio-1985,-il-polo-nord-a-novara-–-analisi-meteorologica.-vent'anni-dopo,-la-ricostruzione-di-uno-degli-episodi-di-gelo-più-intensi-del-xx-secolo-(parte-ii)

Gennaio 1985, il Polo Nord a Novara – Analisi meteorologica. Vent'anni dopo, la ricostruzione di uno degli episodi di gelo più intensi del XX secolo (parte II)

13 Gennaio 2005
ancora-correnti-sud-occidentali-o-nuovo-freddo-in-arrivo?

Ancora correnti Sud occidentali o nuovo freddo in arrivo?

27 Novembre 2005
ribaltone-meteo,-neve-estiva-sulle-montagne-della-polonia

Ribaltone meteo, neve estiva sulle montagne della Polonia

13 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.