• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 18 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre ci lascia in balia della zonalità

di Antonio Meo
02 Dic 2007 - 21:31
in Senza categoria
A A
novembre-ci-lascia-in-balia-della-zonalita
Share on FacebookShare on Twitter

novembre ci lascia in balia della zonalita 10610 1 1 - Novembre ci lascia in balia della zonalità
Il terzo mese autunnale si è mostrato molto dinamico e con un inizio davvero molto interessante soprattutto dal punto di vista dei run modellistici con numerose possibilità di assistere a decise incursioni di aria artica dai connotati pienamente invernali e in effetti in due occasioni tali tendenze si sono poi rivelate esatte.

In entrambi i casi oltre a registrare temperature ben al di sotto delle medie stagionali ci sono stati alcuni fenomeni degni di riflessione e ricchi di fascino come ad esempio la Dry Line verificatasi la sera del 9 Novembre che ha interessato tutte le regioni centrali ed anche la Campania con forti temporali in prevalenza grandinigeni, oppure la fredda giornata del 16 quando sotto una pioggia battente e una temperatura in provincia di Napoli costantemente al di sotto dei +6° non sono stati sufficienti a far cadere la neve sul Vesuvio per via di un gradiente termico verticale praticamente inesistente.

Molto interessante anche la situazione sull’Appennino dove in un paio di occasioni la neve è caduta abbondante con accumuli anche superiori al mezzo metro (lo scorso inverno tali accumuli ce li siamo sognati) facendo ipotizzare un’apertura anticipata degli impianti sciistici. Purtroppo così non è stato perché proprio com’è accaduto lo scorso 21 Ottobre un forte richiamo sciroccale si è attivato immediatamente dopo la fase fredda e i termometri in un paio di giorni sono risaliti di oltre 10° facendo sciogliere tutta la neve.

Come già scritto in precedenza dal punto di vista modellistico l’inizio del mese offriva scenari davvero interessanti e da pieno inverno, purtroppo da una decina di giorni a questa parte i principali centri di calcolo hanno cambiato decisamente strada piazzando su di noi un tipo di zonalità che sembrava essere perduta, vedremo se sarà così.

Dal punto di vista termico e per il terzo mese consecutivo la media mensile è risultata inferiore alla norma di circa mezzo grado con punte di 1 grado e mezzo nel salernitano, anomalie che hanno influenzato inevitabilmente il regime pluviometrico con accumuli praticamente dimezzati su parecchie località specie nelle province di Napoli e Caserta dove la media totale non supera i 75 mm.

I dati:
Napoli: 9° – 15° 75 mm (media 8° – 17° 162 mm)
Salerno: 9° – 16° 108 mm (media 10° – 18° 152 mm)
Caserta: 7° – 16° 70 mm (media 7° – 17° 136 mm)

Dati www.campaniameteo.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-vento-in-gran-parte-dell’europa-occidentale

Tempesta di vento in gran parte dell'Europa occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-caldo:-temperature-massime-in-forte-aumento.-dove-le-piu-alte?

Tempesta di caldo: temperature massime in forte aumento. Dove le più alte?

16 Settembre 2015
tempo-in-deciso-miglioramento-sul-panorama-calcistico-del-fine-settimana

Tempo in deciso miglioramento sul panorama calcistico del fine settimana

1 Settembre 2007
meteo-estate-2018,-anticipazioni-su-rottura-estate

Meteo ESTATE 2018, anticipazioni su rottura Estate

6 Luglio 2018
meteo-maggio,-i-paragoni-si-sprecano

Meteo maggio, i paragoni si sprecano

24 Aprile 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.