• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Notte di S.Silvestro con neve e piogge al Nordovest, altrove nubi in aumento

di Ivan Gaddari
31 Dic 2008 - 08:55
in Senza categoria
A A
notte-di-s.silvestro-con-neve-e-piogge-al-nordovest,-altrove-nubi-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

notte di ssilvestro con neve e piogge al nordovest altrove nubi in aumento 13991 1 1 - Notte di S.Silvestro con neve e piogge al Nordovest, altrove nubi in aumento
Ultimo dell’anno, tempo di cambiamenti. Ne giunge uno nuovo ma pare che il meteo non abbia alcuna intenzione di proporre variazioni a un trend di persistenza Polare nell’Europa settentrionale. Abbiamo ribadito più volte come il Vortice Polare abbia lavorato sodo, tanto che anche l’Italia, tra Novembre e Dicembre, è stata investita da intense fasi di maltempo dettate dall’estensione della palla gelida verso il lato occidentale del Continente.

Poi, la scorsa settimana, abbiamo assistito a un cambio circolatorio che ha sospinto un nucleo di aria gelida da est verso l’Italia, poi un secondo, con direzione Spagna e Francia. Sarà proprio il secondo a tornare a farci visita, chiaramente indebolito da giorni e giorni di viaggio verso ovest. In territorio francese ha trovato l’opposizione di una campo di Alta Pressione che a breve migrerà verso la Groenlandia.

E qui ecco nascere l’ennesimo cambio circolatorio, non dissimile da quanto accaduto nel corso del mese precedente, ossia un blocco anticiclonico in Oceano catapulterà il ramo europeo del Vortice Polare verso i settori centro orientali del Continente. Situazione complessa, vista sia la stagione un po’ avanzata, sia la potenza con la quale avverrà la dislocazione del nucleo ciclonico. Il freddo potrebbe giungere sino all’Italia, non è da escludere che possa manifestarsi un forte episodio di neve per molte regioni peninsulari.

Ma intanto ecco giunta l’ultima notte dell’anno e le notizie meteorologiche non sono certo le migliori, anche se non per tutti. Si diceva della perturbazione proveniente dalla Francia, in serata abborderà il Nordovest e determinerà quel peggioramento che si menzionava in apertura d’editoriale. LE nubi stanno aumentando nelle Alpi occidentali, dal pomeriggio si porteranno verso est tanto che in serata invaderanno anche gran parte del Triveneto e delle regioni centro settentrionali tirreniche.

Inizierà a piovere e nevicare, ma attenzione perché la tenuta del freddo favorirà fioccate sino al piano in modo particolare nel Cuneese, Astiagiano, nelle aree pedemontane attorno al Torinese e Novarese, nel Pavese e nel Piacentino. Nevicherà sino a quote basso collinari nella Liguria di Ponente ma in generale in collina nell’entroterra appenninico sino all’Emilia. Lievemente più in alto in Lunigiana e Garfagnana.

Qualche pioggia colpirà poi la Versilia, a tarda sera, mentre dei piovaschi tenteranno di abbordare le coste laziali. Nubi anche in Adriatico, ma senza fenomeni, mentre al Sud avremo ampi rasserenamenti, soprattutto nella seconda parte del giorno. Nubi che permarranno nelle Isole maggiori, sparse e concentrate essenzialmente nei versanti orientali. Non mancherà qualche residuo fenomeno in Sicilia.

Per quel che concerne le temperature, sono attese in lieve aumento al Meridione e nelle Isole, invariate altrove. I venti ruoteranno gradualmente dai quadranti meridionali, eccezion fatta per il Nord ove persisteranno deboli o al più moderati e di direzione variabile. Settentrionali soltanto in Liguria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-val-padana-all’esordio-del-nuovo-anno.-a-seguire-clima-freddo

Neve in Val Padana all'esordio del Nuovo Anno. A seguire clima freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-boreale,-il-gelo-si-inasprisce,-eureka-a-35-gradi

Inverno boreale, il gelo si inasprisce, Eureka a -35 gradi

24 Ottobre 2009
temperature-minime-in-forte-calo,-ma-non-ovunque

TEMPERATURE MINIME in forte calo, ma non ovunque

11 Novembre 2013
gelo-continuo,-diffusi-30-°c-sull’arco-alpino

Gelo continuo, diffusi -30 °C sull’arco alpino

19 Dicembre 2009
continua-a-piovere-al-nord,-anche-su-toscana.-il-resto-d’italia-in-attesa

Continua a piovere al nord, anche su Toscana. Il resto d’Italia in attesa

24 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.