• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

North Atlantic Oscillation, che cos’è?

di Andrea Meloni
05 Gen 2005 - 11:19
in Senza categoria
A A
north-atlantic-oscillation,-che-cos’e?
Share on FacebookShare on Twitter

north atlantic oscillation che cose 2153 1 1 - North Atlantic Oscillation, che cos'è?
north atlantic oscillation che cose 2153 1 2 - North Atlantic Oscillation, che cos'è?
Significato della sigla N.A.O.: è North Atlantic Oscillation. E’ uno dei diversi andamenti climatici (SCHEMA DI COMPORTAMENTO) che influenzano il nostro Pianeta.

La Artic Oscillation oscilla tra due andamenti dei venti.

In uno stato, un intenso vortice stratosferico ruota sopra il Polo Nord,
intensificando il flusso dei venti di superficie attraverso l’Atlantico. I venti si riscaldando attraversando l’Oceano, si caricano di umidità ed attraversano la Scandinavia e la Siberia, che diventano più calde e più umide.

In questa fase, la Depressione d’Islanda domina il tempo europeo. L’Italia
viene investita, a fasi alterne, da correnti umide atlantiche, specie le Alpi ed il Nord, ma la caratteristica di questa condizione è il prevalere di un clima secco su tutto il Mediterraneo. Il Centro Sud dell’Italia avranno una carenza di precipitazioni.

Quando il vortice si indebolisce, aria fredda filtra attraverso le regioni settentrionali europee. Intanto venti che hanno origine in America Settentrionale, prendono un corso più meridionale sull’Oceano, portando calore ed umidità al Mediterraneo.

In questa fase la Depressione d’Islanda è molto debole, d’inverno, in Siberia prende forza un potente Anticiclone che si spinge verso l’Europa.

L’Italia vede prevalere un clima meno piovoso sul Nord, mentre sarà piovoso il Centro e Sud del Paese.

Lo schema appena prodotto, non è che un concetto di una teoria complessa, che vedremo di analizzare in futuro sul e fa parte del complesso sistema climatico terrestre.

Altre correnti atmosferiche e marine possono influenzare il mediterraneo: QBO, PCD, SAC, AO, ACW, NINO, NINA.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-frequenza-piu-probabile,-accadimento-previsionale-piu-verosimile,-dovrebbe-essere-rappresentato-da-questa-rielaborazione

La frequenza più probabile, accadimento previsionale più verosimile, dovrebbe essere rappresentato da questa rielaborazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-col-fiato-corto,-su-di-essa-incombe-lo-spettro-dell’alta-pressione-africana

Instabilità col fiato corto, su di essa incombe lo spettro dell’Alta Pressione africana

29 Marzo 2011
caldo-intenso,-ma-siamo-alle-battute-finali:-avvisaglie-instabili-al-nord,-temporali-sulle-alpi

Caldo intenso, ma siamo alle battute finali: avvisaglie instabili al Nord, temporali sulle Alpi

27 Agosto 2010
wilma:-imminente-“landfall”-sullo-yucatan

Wilma: imminente “landfall” sullo Yucatan

21 Ottobre 2005
meteo-sempre-piu-estremo:-maxi-aumento-temperature-sull’italia-dopo-il-2000

Meteo sempre più estremo: maxi-aumento temperature sull’Italia dopo il 2000

22 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.