• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Normalità primaverile intrisa di ostacoli diurni

di Ivan Gaddari
05 Mag 2008 - 16:03
in Senza categoria
A A
normalita-primaverile-intrisa-di-ostacoli-diurni
Share on FacebookShare on Twitter

Permane un campo anticiclonico sui settori centrali europei, ma ad ovest e ad est incombono disturbi instabili particolarmente vivaci. Italia terra di confluenza tra masse d'aria di diversa natura, anche se in contesto prevalentemente alto pressorio. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Settimana che conferma l’indebolimento anticiclonico su settori orientali peninsulari, complice regime depressionario continentale in affermazione tra penisola ellenica e Mar Nero. Le ingerenze instabilizzanti si spingeranno sin sui nostri bacini.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire potrebbero invece manifestarsi interazioni umide iberiche, dettate da depressione oceanica, con aria fresca di provenienza continentale. Nel mezzo un campo di alta pressione che potrebbe portare i suoi massimi in corrispondenza dell’Europa centrale, lasciando il Mediterraneo sede di contrasti termici importanti.

L’elemento saliente a lungo termine.
Tendenza anticiclonica stagionale che si conferma anche nel lungo periodo, anche se è possibile notare una certa persistenza ondulatoria, seppur debole, in sede oceanica.

Il trend a lungo termine:
Evoluzione che ci condurrebbe, progressivamente, in prossimità del trimestre estivo, pur permanendo, pare, ingerenze instabili all’interno del dominio alto pressorio.

Elementi di incertezza:
Resta da valutare il posizionamento anticiclonico del medio periodo, il cui nucleo principale, come evidenziato precedentemente, andrebbe a portarsi sull’Europa centrale.

Base Mediterranea che, se minata, potrebbe rompersi, dettando un isolamento anticiclonico oltre Alpe, i cui effetti andrebbero poi eventualmente valutati.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico odierno mostra una sostanziale normalità stagionale soprattutto dal punto di vista termico. Su gran parte del paese dovrebbero presentarsi temperature consone all’andamento medio del periodo.

Dal punto di vista precipitativo si osservano delle ondulazioni, anche se labili, sia su regioni settentrionali che su quelle centrali, sintomo di quelle interferenze instabili delle quali abbiamo discusso in sede evolutiva.

Focus: evoluzione sino al 18 maggio 2008
Primo step previsionale che ci condurrà al prossimo week end. Una settimana che si rivelerà localmente instabile, con rovesci e qualche temporale pomeridiano. Sia lungo la cerchia alpina che in Appennino, specie sui settori centro meridionali. Qualche fenomeno potrebbe interessare anche le isole maggiori. In prossimità del week end non è da escludere una recrudescenza su Sardegna, nordovest e alto Tirreno, complice una maggiore presenza umida oceanica.

Trend evolutivo che potrebbe perpetuarsi sin verso l’ingresso in ultima decade mensile, anche se potrebbe manifestarsi maggiore stabilità giornaliera. Tuttavia il Mediterraneo centro meridionale si rivelerebbe preda di contrasti termici tra masse d’aria di diversa estrazione, tali da enfatizzare ulteriore instabilità pomeridiana.

Evoluzione sino al 23 maggio 2008
Sembra che in ultima decade possa manifestarsi una certa attenuazione in seno alle ondulazioni cicloniche oceaniche. Evoluzione che ci condurrebbe, di buona lena, verso l’inizio del trimestre caldo.

In conclusione.
Il primo editoriale settimanale evidenzia, e conferma, il normale percorso primaverile che sta interessando gran parte delle nostre regioni. Occasioni precipitative che andranno riducendosi, è vero, ma non totalmente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-ne-basse-ne-alte-pressioni-prenderanno-il-sopravvento:-tempo-primaverile-con-qualche-episodio-d’instabilita

GFS: Né basse né alte pressioni prenderanno il sopravvento: tempo primaverile con qualche episodio d'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nuova-isola-giapponese-nishinoshima-cresce-ancora:-guardate-che-eruzioni!

La nuova isola giapponese Nishinoshima cresce ancora: guardate che eruzioni!

28 Febbraio 2015
calo-termico-temporaneo:-tornera-l’anticiclone-africano

Calo termico temporaneo: tornerà l’Anticiclone Africano

6 Luglio 2015
neve-a-bassa-quota-addirittura-ad-inizio-estate:-ecco-quando-e-successo

NEVE a bassa quota addirittura ad inizio estate: ecco quando è successo

5 Giugno 2019
invasione-di-nubi-nord-africane,-30-gradi-in-sicilia

Invasione di nubi nord-africane, 30 gradi in Sicilia

10 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.