• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Ovest in pieno autunno, tra piogge, temporali e brusco calo termico

di Massimo Aceti
02 Set 2012 - 10:58
in Senza categoria
A A
nord-ovest-in-pieno-autunno,-tra-piogge,-temporali-e-brusco-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico mostra il brusco calo termico di Cuneo durante la seconda parte di giornata del 31 agosto. Fonte ARPA Piemonte.
E’ stato davvero traumatico il passaggio di testimone dall’Estate all’Autunno meteorologico sul Nord Ovest d’Italia. Non che altrove si sia scherzato, ma in questa zona d’Italia l’arrivo della depressione, poi evolutasi a ciclone mediterraneo, ha determinato uno shock termico di tutto rilievo, complice un mese d’agosto decisamente sopra le righe, che aveva abituato a condizioni di caldo molto intenso e persistente, senza alcun break, come invece è normale che accada in questa zona d’Italia, dove l’Estate spesso è contraddistinta da veloci ma intensi passaggi temporaleschi e da periodi più freschi.

E’ cominciato tutto il 30 agosto, con i primi forti temporali a colpire l’area centrale ligure e alcune zone delle pianure piemontesi e lombarde, e con piogge (o neve alle quote alte) più diffuse in Val d’Aosta e lungo l’area alpina. In questa prima fase il calo termico ha interessato soprattutto le Alpi e il Piemonte orientale.

Con il 31 agosto l’autunno è entrato prepotentemente alla ribalta, portando forti venti di tramontana sul Golfo di Genova, piogge diffuse sul sud-est Piemonte, ed altre piogge e temporali sparsi, a tratti di forte intensità. Milano ha sofferto un crollo delle temperature durante le ore pomeridiane, in concomitanza con un temporale, Genova all’incirca nelle stesse ore per l’irruzione di forti venti di tramontana. Ma è stato il cuneese la zona più colpita dal drastico calo termico, accompagnato da piogge e temporali. A Cuneo città in poche ore il termometro è precipitato da 23 a 10 gradi, nella vicina Mondovì è sceso anche sotto i 10 gradi. Sulle Alpi è nevicato fin sotto i 2000 metri, come ad esempio a Livigno.

Il primo settembre il vortice mediterraneo si è ulteriormente approfondito, richiamando venti da est su Piemonte e Lombardia, e sempre da nord-est, molto intensi, sulla Liguria di centro e ponente. Si tratta delle tipiche condizioni che producono lo stau e quindi piogge moderate ma persistenti sul Basso Piemonte, ma più in generale su Piemonte e Lombardia. Dai dati diffusi dalla rete del CML (Centro Meteo Lombardo) si può notare come non ci sia stata località lombarda immune dalle piogge, più moderate sulla bassa pianura tra mantovano e lodigiano, più intense nel pavese, nell’alta pianura e nella zona laghi. Non si sono avuti eventi di fortissima entità, gli accumuli maggiori non sono andati oltre i 40 mm.

In Piemonte le piogge maggiori sono cadute nel cuneese, ma in genere si è trattato di piogge di moderata intensità: Cuneo ha visto cadere 23 mm, 50 considerati anche i due giorni precedenti, le altre province piemontesi in tre giorni hanno avuto accumuli ancor minori, 39 mm Vercelli, 24 Novara, 22 Alessandria, 21 Torino, 18 Asti, 17 Biella e 13 Verbania (dati ARPA Piemonte). Le temperature sono riuscite a varcare di poco i 20 gradi a Verbania, Biella, Novara e Alessandria, sono rimaste di poco sotto tale soglia a Vercelli e Torino, hanno varcato di poco i 15 gradi ad Asti e sono rimaste sotto tale limite a Cuneo.

A Genova si è vissuto il 1° settembre più freddo dal 2001. La temperature è riuscita a varcare la soglia dei 20 gradi solo nel tardo pomeriggio, mentre la mattinata è stata interessata da rovesci di pioggia e grandine. Le piogge hanno finalmente raggiunto anche il Ponente Ligure, con accumuli diffusi tra i 10 e i 20 mm, mentre il Golfo della Spezia è rimasto ai margini del peggioramento. I temporali più intensi hanno colpito alcuni quartieri genovesi nella prima mattinata di venerdì, con accumuli che hanno superato i 100 mm in poco più di un’ora nella zona di Sturla. Altri forti temporali hanno interessato in precedenza o in seguito le zone tra l’Alta Valle Stura, l’Alta Val Polcevera e la Valle Scrivia (quasi 200 mm a Isoverde) e la zona del Monte di Portofino.

In Valle d’Aosta il passaggio dall’Estate all’Autunno è stato anticipato al 30 agosto, quando ad Aosta il termometro è rimasto sotto i 20 gradi per quasi tutto il giorno, complici piogge moderate ma persistenti. In seguito il termometro è sceso ancora più in basso, la giornata di ieri ha avuto una media, nel capoluogo regionale, di 14 gradi ed una massima di +16.2°C raggiunta nel tardo pomeriggio.

Ancora per oggi e domani il meteo rimarrà tra l’instabile e il perturbato, e decisamente fresco per la stagione, poi da martedì assisteremo ad un graduale ritorno di condizioni maggiormente miti e soleggiate. Condizioni estive torneranno a farsi vive nella seconda parte di settimana, ma, specialmente per Piemonte e Val d’Aosta, è difficile pensare ad un ritorno prepotente dell’Estate, soprattutto il caldo afoso e fastidioso per quest’anno dovrebbe ormai essere solo un ricordo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minime-della-notte-in-forte-ribasso-anche-al-sud

MINIME DELLA NOTTE in forte ribasso anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dinamica:-la-parola-d’ordine-relativa-al-prossimo-periodo

Dinamica: la parola d’ordine relativa al prossimo periodo

9 Marzo 2006
analisi-ensemble.-inflessioni-invernali

Analisi Ensemble. Inflessioni invernali

22 Marzo 2005
emergenza-maltempo:-nubifragi,-frane-ed-esondazioni.-una-vittima-nel-gargano

Emergenza maltempo: nubifragi, frane ed esondazioni. Una vittima nel Gargano

9 Settembre 2016
break-temporalesco-seguito-da-una-rinfrescata?-gfs-per-l’inizio-della-prossima-settimana

Break temporalesco seguito da una rinfrescata? GFS per l’inizio della prossima settimana

30 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.