• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Italia, è ora degli ombrelli. Ecco la perturbazione con piogge sparse e Scirocco sul resto d’Italia

di Ivan Gaddari
07 Set 2010 - 08:00
in Senza categoria
A A
nord-italia,-e-ora-degli-ombrelli.-ecco-la-perturbazione-con-piogge-sparse-e-scirocco-sul-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

La parte avanzata della perturbazione atlantica è giunta sull'Italia Settentrionale e sta causando un primo parziale peggioramento. Nubi che in giornata registreranno un incremento anche nelle altre regioni accompagnate da tese correnti di Scirocco.
I colori stanno mutando tonalità e pian piano dipingeranno un quadro autunnale. In queste prime ore mattutine c’è un forte grigiore sui cieli del Nord, perché la parte avanzata della perturbazione è penetrata da occidente e ha causato un consistente incremento della nuvolosità. Non sono le classiche nubi alte e sottili, no, quelle sono giunte nel corso della notte. Si tratta di nubi ben più dense e minacciose, che stanno recando le prime piogge nei settori di ponente. C’è qualche pioggia in Piemonte, in Lombardia, ma anche in Alto Adige, sul Veneto e nel Friuli. Non solo, sulle Alpi di ponente c’è qualche temporale.

Osservando l’immagine satellitare rielaborata notiamo poi come le nuvole si stiano, gradualmente, intensificando anche nelle regioni del Centro e altre si avvicinino alla Sardegna. In questo caso sì, si tratta di nubi medio alte, in prevalenza stratiformi, ma che celano al loro interno annuvolamenti consistenti. A sprazzi. Nubi un po’ più vivaci si manifesteranno dove lo Scirocco avrà una maggiore vivacità: Sardegna anzitutto, poi anche lungo la fascia costiera medio alto tirrenica e soprattutto in Toscana.

Il territorio toscano, con la sua parte settentrionale, sarà soggetto ad un peggioramento che causerà piogge sparse sulla Versilia e in Lunigiana. Fenomeni che localmente potrebbero assumere anche forma di rovescio o temporale e pare che qualche precipitazione possa sconfinare in qualche altro settore. Probabile infatti che isolati scrosci di pioggia vadano a propagarsi anche in Garfagnana e nel Pisano.

Ma torniamo al Nord. Sarà senz’altro il settore peninsulare che patirà maggiormente l’ingresso perturbato. Vedremo più tardi, quando vi presenteremo l’editoriale previsionale, che domani pioverà di buona lena. Per quanto riguarda la giornata di oggi diciamo che inizialmente gli ombrelli serviranno di più al Nordovest e in particolare nelle zone alpine e prealpine. Ciò non impedirà però a qualche pioggia di propagarsi sino in pianura e sulla Liguria. Tra l’altro proprio sul territorio ligure si percepiranno maggiormente gli effetti dello Scirocco, perché dopo essersi intensificato nei mari meridionali – a cominciare coi bacini circostanti le Isole – giungerà sui mari più a Nord. Ragion per cui in serata è probabile che si assista ad un incremento dei fenomeni nell’area del Levante Ligure.

Dal pomeriggio la fenomenologia sembra destinata a concentrarsi maggiormente sul Triveneto, a cominciare da Alpi, Prealpi e fascia appenninica. Entro sera si prevedono sconfinamenti anche al piano: in Emilia Romagna, nel Veneto e poi in Friuli.

Detto che le nubi s’accresceranno pian piano nelle aree maggiormente esposte allo Scirocco, evidenziamo la possibilità che qualche breve e circoscritto piovasco vada a cadere sulla Sardegna orientale. Scirocco che oltre ad annunciare l’ingresso perturbato sul Mediterraneo, causerà un incremento delle temperature soprattutto al Sud e nelle Isole. Picchi che localmente potranno raggiungere i 32 gradi di massima.

Uno sguardo anche ai mari, perché data l’accentuazione della ventilazione su tutti i bacini, il moto ondoso crescerà a cominciare dai Canali Insulari e a seguire diverranno mossi o molto mossi anche il Tirreno e l’Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-atlantico-aggancia-la-depressione-continentale:-ampia-ferita-perturbata,-focus-sul-maltempo

Affondo atlantico aggancia la depressione continentale: ampia ferita perturbata, focus sul maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
global-warming-male-assoluto-per-il-pianeta:-e-se-fosse-l’esatto-contrario?

Global Warming male assoluto per il Pianeta: e se fosse l’esatto contrario?

25 Ottobre 2013
scambi-meridiani

Scambi meridiani

25 Ottobre 2006
meteo-con-caldo-anomalo-fino-a-giovedi,-specie-al-nord-italia

Meteo con caldo anomalo fino a giovedì, specie al Nord Italia

27 Febbraio 2019
ecco-la-prima-perturbazione,-ma-occhio-a-cosa-accade-in-atlantico

Ecco la prima PERTURBAZIONE, ma occhio a cosa accade in Atlantico

26 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.