• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Italia, arriva il favonio: caratteristiche di un vento “salutare”

di Andrea Meloni
19 Nov 2004 - 14:26
in Senza categoria
A A
nord-italia,-arriva-il-favonio:-caratteristiche-di-un-vento-“salutare”
Share on FacebookShare on Twitter

Foto satellitare che mostra la netta differenza di umidità tra il versante nord e sud alpino. A nord si hanno nubi e precipitazioni, a sud in prevalenza il sole.
Il termine favonio deriva da “favonius”, vento ricadente caldo, da ovest, nell’antica Roma. Il vento caldo che discende dai monti è secchissimo, l’umidità si addensa nei monti sopravento che con correnti da Nord Ovest sono quelle del versante settentrionale delle Alpi.

Con il vento di foehn, i cieli padani e di buona parte delle valli alpine meridionali diverranno limpidi, il tempo sarà piacevole e molto secco, il vento potrà soffiare talvolta violento, ed il basso tasso di umidità, con valori tipici dei deserti, può facilitare lo sviluppo di qualche incendio nei boschi.

Secondo studi effettuati in varie parti del Mondo, i venti di caduta influenzano il sistema nervoso di persone e animali, producendo un aumento di adrenalina che in casi particolari può sfociare in vere crisi nervose.

Purtroppo nelle giornate di foehn, aumentano le liti, i suicidi e pare anche l’incidenza dell’infarto.

Per fortuna il foehn padano non è originato da correnti calde come avviene in altre parti del Pianeta, e non si raggiungono temperature esagerate rispetto ai giorni precedenti la sua insorgenza, come per esempio può avvenire a nord di catene montuose, oppure in prossimità di deserti caldi.

In Europa, una regione molto vulnerabile al foehn è quella dei Paesi Baschi: qui si possono avere in poche ore aumenti della temperature di oltre 20°C, ed una mite e tranquilla giornata estiva, può divenire tremendamente calda, con temperature di +40°C.

Il vento di foehn che soffia nel Nord Italia non può essere considerato tra quelli cattivi, l’incremento di temperatura è ben lungi da provocare sbalzi termici di oltre +20°C, e se non fosse che per taluni il foehn rappresenta un vero stress fisico, può essere definito un vento buono; infatti libera dagli agenti inquinanti una delle aree che sono state definite tra le più inquinate d’Europa, ci riferiamo alla Val Padana.

Il foehn è quindi un vento salutare per l’ambiente naturale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ispezionando-il-non-visibile:-cosa-avra-mai-in-mente-l’atmosfera?

Ispezionando il non visibile: Cosa avrà mai in mente l'atmosfera?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estensione-della-banchisa-artica-e-antartica:-situazione-attuale-e-confronti-con-le-medie

L’estensione della banchisa artica e antartica: situazione attuale e confronti con le medie

22 Febbraio 2004
antartide:-rilevato-un-incremento-della-copertura-vegetale.-che-significa?

Antartide: rilevato un incremento della copertura vegetale. Che significa?

24 Maggio 2017
anticiclone-all’ennesima-potenza-e-caldo-fuori-stagione

Anticiclone all’ennesima potenza e caldo fuori stagione

7 Novembre 2015
la-tempesta-di-ghiaccio-nei-boschi-di-vienna

La tempesta di ghiaccio nei boschi di Vienna

2 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.