• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Europa pesantemente investito dal maltempo: tempeste di vento. Alta Pressione nel Sud. Nei prossimi giorni neve su Istanbul e Atene

di Andrea Meloni
13 Gen 2005 - 10:29
in Senza categoria
A A
nord-europa-pesantemente-investito-dal-maltempo:-tempeste-di-vento-alta-pressione-nel-sud.-nei-prossimi-giorni-neve-su-istanbul-e-atene
Share on FacebookShare on Twitter

Mosca innevata: nei prossimi giorni la neve tornerà nella metropoli russa, e con abbondanza.
EVOLUZIONE GENERALE OGGI E I PROSSIMI GIORNI
La forte depressione che interessa la Scandinavia si porterà sulla Russia europea e nel fine settimana richiamerà aria piuttosto fredda dal Mar Glaciale Artico, fin sulla Libia.
Un’ondata di freddo e neve investiranno varie regioni balcaniche, così come il Mar Nero. Si tratta di eventi assai ricorrenti nella stagione fredda, che di solito, hanno un riflesso anche sull’Italia.

Il tempo delle forti depressione del Nord Atlantico non è finito: una nuova Bassa Pressione intensissima è attiva in Oceano, ma non giungerà con la sua massima intensità nelle Isole Britanniche, mentre nel prossimo fine settimana, una nuova depressione si formerà a sud dell’Islanda e tutto il Nord Europa sarà di nuovo nel maltempo.

Nel frattempo, aria fredda verrà dalle steppe della Russia caucasica verso le regioni del Mar Nero e la Grecia, parte dell’Italia. Si avranno condizioni di spiccata instabilità, con neve a quote basse.

SCANDINAVIA
Burrasche di vento sono segnalate anche in località densamente abitate, il tempo è fortemente instabile, ma non freddo. Un abbassamento della temperatura è imminente.

ISOLE BRITANNICHE
Il tempo è migliorato sensibilmente, e le bufere, se non tempeste di vento si stanno attenuando. E’ previsto un periodo di calma sino a questa sera, da domani si avranno fitte piogge su tutto l’ovest.

PENISOLA IBERICA
Il tempo è stabile, proseguono le gelate nelle zone interne, a Madrid anche stamattina -1°C, che sono ben più miti dei -5°C registrati da giorni. In tutto il Paese si stanno verificando forti escursioni termiche e soprattutto non si hanno precipitazioni.

REGIONE FRANCESE
Sensibile miglioramento nel Nord, piovicchia in Corsica. Tuttavia non si ha maltempo.

EUROPA CENTRALE
Vento forte è segnalato, insieme a pioggia anche battente, nelle regioni del Mare del Nord, ma il miglioramento è imminente.

REGIONE CARPATICO-DANUBIANA
Piove in pianura, nevica sui Carpazi. Nei prossimi giorni si abbasseranno le temperature.

BALCANI
Il tempo è buono per la presenza dell’Alta Pressione. Sono segnalate nebbie nel Mare Egeo. Nei prossimi giorni si avrà un abbassamento della temperatura.

SUGGERIMENTI PER CHI VIAGGIA
L’Europa del Nord avrà maltempo nel prossimo fine settimana, ma non gelo, se non in Scandinavia. Un forte abbassamento delle temperature si avrà tra i Balcani ed il Mar Nero. Potrebbe nevicare sulle zone attorno ad Atene e su Istambul.

Queste le temperature ed il tempo rilevato stamattina alle ore 7,30 italiane, in alcune località d’Europa:
Arcangelo, Russia: Coperto, 0 °C
Mosca, Russia: Pioggia debole, 2 °C
Mosca Domodededov, Russia: Molto nuvoloso, 2 °C
Mosca Sheremetyevo, Russia: Debole rovescio di neve, 2 °C
Mosca Vnukovo, Russia: Debole rovescio di pioggia, 2 °C
Reykjavik, Islanda: Sereno, -5 °C
Bergen, Norvegia: Debole rovescio di pioggia, 6 °C
Oslo Aeroporto, Norvegia: Sereno, 6 °C
Stoccolma, Svezia: , 6 °C
Helsinki, Finlandia: Pioggia, 4 °C
Varsavia, Polonia: Sereno, 6 °C
Berlino, Germania: Sereno, 4 °C
Francoforte, Germania: Parzialmente nuvoloso, 3 °C
Amburgo, Germania: Nubi sparse, 5 °C
Monaco di Baviera, Germania: Pioggia debole, 4 °C
Lussemburgo, Grand. di Lussemburgo: Molto nuvoloso, 2 °C
Bruxelles, Belgio: Nubi sparse, 4 °C
Amsterdam, Olanda: Molto nuvoloso, 7 °C
Copenaghen, Danimarca: Parzialmente nuvoloso, 4 °C
Londra, Inghilterra: Sereno, 5 °C
Edinmburgo, Inghilterra: Sereno, 2 °C
Manchester, Inghilterra: Nubi sparse, 3 °C
Dublino, Irlanda: Parzialmente nuvoloso, 2 °C
Cork, Irlanda: Nubi sparse, 2 °C
Parigi Orly, Francia: Sereno, 1 °C
Strasburgo, Francia: Parzialmente nuvoloso, 2 °C
Lione, Francia: Molto nuvoloso, 7 °C
Bordeaux, Francia: Foschia, 6 °C
Ajaccio, Francia: Pioggia debole, 8 °C
Madrid, Spagna: Sereno, -1 °C
La Coruna, Spagna: Pioggia debole, 13 °C
Barcellona, Spagna: Parzialmente nuvoloso, 3 °C
San Sebastian, Spagna: Sconosciuto, 7 °C
Lisbona, Portogallo: Foschia, 13 °C
Ginevra, Svizzera: Nebbia, 3 °C
Zurigo, Svizzera: Molto nuvoloso, 4 °C
Innsbruck, Austria: Grani di neve, -1 °C
Vienna Schwechat, Austria: Foschia, 1 °C
Praga, Rep. Ceca: Parzialmente nuvoloso, 3 °C
Budapest, Ungheria: Parzialmente nebbioso, -2 °C
Lubiana, Slovenia: Nebbia congelantesi debole, -7 °C
Belgrado, Yugoslavia: Nebbia fitta, 1 °C
Atene, Grecia: Foschia, 8 °C
Ankara, Turchia: Foschia, -5 °C
Istanbul, Turchia: Nebbia a banchi, 5 °C
Sofia, Bulgaria: Foschia, -4 °C
Bucarest, Romania: Nebbia congelantesi debole, -2 °C
Odessa, Ucraina: Nebbia, 3 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gennaio-1985,-il-polo-nord-a-novara-–-analisi-meteorologica.-vent'anni-dopo,-la-ricostruzione-di-uno-degli-episodi-di-gelo-più-intensi-del-xx-secolo-(parte-iii-ed-ultima)

Gennaio 1985, il Polo Nord a Novara - Analisi meteorologica. Vent'anni dopo, la ricostruzione di uno degli episodi di gelo più intensi del XX secolo (parte III ed ultima)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
motore-atlantico-in-piena-azione,-mediterraneo-sede-di-fenomeni-violenti

Motore atlantico in piena azione, Mediterraneo sede di fenomeni violenti

22 Ottobre 2009
europa-in-una-bolla-di-freddo-eccezionale,-e-meteo-assurdo-per-maggio

Europa in una BOLLA DI FREDDO eccezionale, è meteo assurdo per maggio

16 Maggio 2019
spettacolare-fulmine-si-abbatte-sulla-“trump-tower”-di-chicago

Spettacolare fulmine si abbatte sulla “Trump Tower” di Chicago

19 Marzo 2016
strapotere-anticiclonico,-italia-off-limits-per-le-perturbazioni-da-ovest

Strapotere anticiclonico, Italia OFF LIMITS per le perturbazioni da ovest

19 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.