• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord e Toscana, arrivano le piogge. Sulle Alpi la neve

di Ivan Gaddari
17 Mar 2012 - 11:17
in Senza categoria
A A
nord-e-toscana,-arrivano-le-piogge.-sulle-alpi-la-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica il maltempo coinvolgerà gradualmente tutto il Nord Italia, con piogge e nevicate sulle Alpi. Piogge che si estenderanno alla Toscana, mentre nel resto d'Italia prevarrà il bel tempo.^^^^^Mercoledì residue precipitazioni al Nordovest ma in fase di attenuazione. Nel resto d'Italia bel tempo, salvo qualche isolato acquazzone pomeridiano nell'entroterra appenninico.
Si sta aprendo una piccola breccia Anticiclonica, indotta da un tentativo del flusso perturbato Atlantico di penetrare nel Mediterraneo. Un tentativo che verrà constrato dalla struttura altpressoria che limiterà la precipitazioni ad alcune delle nostre regioni. Pioverà in quella parte d’Italia che più ne ha bisogno, il Settentrione. Oltre alle piogge vi saranno nevicate sui rilievi alpini, dapprima oltre i 1600/1800 metri, poi localmente sin sui 1200/1400 metri.

Il peggioramento avrà luogo domenica, quando i fenomeni coinvolgeranno gran parte del Nordovest e si estenderanno progressivamente verso est. Verrà coinvolta anche la Toscana, soprattutto la parte settentrionale, mentre altrove avremo più sole o il passaggio di nubi medio alte su parte del Centro. La circolazione dei venti subirà delle modifiche, sono attese infatti correnti meridionali che trasporteranno masse d’aria caldo-umida dal nord Africa. Significa che laddove il sole avrà il sopravvento, le temperature registreranno un ulteriore lieve rialzo e si potranno raggiungere picchi di 25°C.

nord e toscana arrivano le piogge sulle alpi la neve 22822 1 2 - Nord e Toscana, arrivano le piogge. Sulle Alpi la neve
Lunedì avremo un maggiore coinvolgimento, da parte del maltempo, delle regioni Settentrionali e della Toscana. Caleranno le temperature e con esse diminuirà la quota neve sui rilievi alpini. Nelle zone occidentali, difatti si avranno sconfinamenti nevosi attorno ai 1200/1400 metri. Infiltrazioni d’aria instabile interesseranno anche il Centro Italia, producendo qualche annuvolamento pomeridiano nell’entroterra appenninico tanto da provocare qualche acquazzone tra Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio.

Martedì insisteranno nubi irregolari su tutto il Nord, con tendenza a progressive schiarite sul Triveneto. Le precipitazioni registreranno un’attenuazione e permarranno quasi esclusivamente tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Un parziale aumento della nuvolosità è atteso lungo le regioni Tirreniche, tanto da non escludere qualche piovasco qua e là. Nubi ad evoluzione diurna potranno svilupparsi nelle zone interne dell’Appennino meridionale, ma difficilmente si avranno fenomeni.

Da mercoledì il miglioramento sarà ancor più evidente nelle regioni Settentrionali, salvo qualche residua precipitazione ad occidente. Miglioramento che nelle giornate successive riporterà il sole per via di un nuovo consolidamento anticiclonico. Sole che splenderà un po’ ovunque e determinerà un rialzo termico su tutto il Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-preziosa-in-arrivo-per-le-alpi:-ecco-chi-ne-potra-beneficiare

Neve preziosa in arrivo per le Alpi: ecco chi ne potrà beneficiare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-gran-caldo-in-antartide

Ancora gran caldo in Antartide

19 Novembre 2009
meteo-milano,-a-breve-possibile-forte-temporale

Meteo Milano, a breve possibile forte temporale

23 Maggio 2016
domani-nubi-in-aumento,-seguira-un-peggioramento-al-centro-sud.-poi-alta-pressione

Domani nubi in aumento, seguirà un peggioramento al Centro Sud. Poi Alta Pressione

8 Marzo 2009
clima-ultima-settimana:-caldo-anomalo-impressionante,-ma-ora-maxi-ribaltone

Clima ultima settimana: caldo anomalo impressionante, ma ora maxi ribaltone

19 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.