• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nonostante la persistenza calda, nei prossimi tre giorni clima piacevole

di Ivan Gaddari
25 Lug 2007 - 08:09
in Senza categoria
A A
nonostante-la-persistenza-calda,-nei-prossimi-tre-giorni-clima-piacevole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 26 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 27 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, giovedì, porterà poche variazioni rispetto alle 24 ore precedenti. Avremo difatti la persistenza di correnti occidentali che manterranno il clima sopportabile, giornata ventilata. Il contesto si mostrerò stabile, con qualche nube associata a deboli rovesci lungo la cerchia alpina, specie crinali di confine.

Nei due giorni successivi assisteremo ad un nuovo incremento barico sul basso Mediterraneo, con lieve ripresa temrica e parziale attenuazione della circolazione occidentali. Contesto pertanto stabile e caldo, ma comunque non eccessivo. Qualche nube sulle Alpi, specie settori orientali, con rovesci pomeridiani.

Validità 26 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: l’avanzamento ciclonico britannico verso Penisola Scandinava determinerà una maggiore influenza verso i settori centrali del Continente. Atteso sul comparto Mediterraneo un espansione pronunciata del promontorio anticiclonico. Persiste un contesto giornaliero stabile e sostanzialmente soleggiato, specie in pianura. Al pomeriggio avremo modesta attività termo convettiva sui settori alpini, specie su Val d’Aosta, Verbano e Val d’Ossola, con addensamenti in rapida attenuazione in serata. Nubi anche su Valtellina e Alpi Orobie, senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con brezze.
Temperatura: in leggero aumento. Massime prossime ai 35 gradi in alcune aree della pianura lombarda, meno elevate lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: l’influenza ciclonica britannica sarà relegata verso più alte latitudini, dando in tal modo spazio ad una maggior espansione altopressoria di matrice Azzorriana verso gran parte dell’Europa centro-meridionale. Le nubi isolate pomeridiane saranno tuttavia relegate ai settori alpini, specie crinali di confine sud Tirolesi e del Bellunese. Altrove nubi sparse, su Carnia e Alpi Giulie, mentre il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su pianura veneta-friulana, Golfo di Trieste e Laguna veneta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o a regime di brezza nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: in leggero aumento la massima. Sulle aree di pianura le massime si riavvicineranno verso valori prossimi ai 35 gradi, specie su Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si assisterà ad una parziale intensificazione del campo anticiclonico specie in quota, per maggiore influenza del promontorio altopressorio in estensione da ovest. Il contesto permarrà comunque decisamente caldo e stabile, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche locale addensamento pomeridiano potrà far visita ai crinali laziali del Terminillo.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente settentrionali di debole entità, assumeranno carattere diffuso di brezza nelle ore più calde. Locali rinforzi occidentali lungo le coste.
Temperatura: in lievissimo calo, specie il valore minimo. Si avranno punte localmente prossime ai 35 gradi, specie zone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico andrà ad intensificarsi nella sua azione stabilizzante, nonostante una persistenza di un debole flusso settentrionale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le coste. Qualche locale addensamento pomeridiano sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali. Anche moderati, fra Abruzzo e Molise.
Temperatura: pressoché stabile. O in lieve calo sul Molise.

SUD
Tempo: s’andrà a placare ulteriormente la morsa calda Nord africana, pur permanendo un contesto fortemente anticiclonico a tutte le quote, caratterizzato da correnti a prevalente componente settentrionale. Il contesto permarrà diffusamente soleggiato, specie in pianura e lungo le coste. Potranno esservi locali addensamenti mattutini marittimi, in rapida attenuazione al tardo mattino, mentre locali addensamenti cumuliformi non si escludono sugli Appennini al pomeriggio. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali per lo più moderati. Possibili brezze lungo i versanti costieri tirrenici.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo. Diminuzione termica maggiore fra Puglia e Calabria, ove i valori massimi torneranno pressoché prossimi alle medie del periodo.

ISOLE
Tempo: Il cuore anticiclonico con parziale contributo nord africano porterà condizioni di spiccata stabilità, anche se la calura si mostrerà leggermente inferiore rispetto alle 24 precedenti. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, l’assenza di caligine sahariana renderà finalmente l’azzurro del cielo maggiormente brillante. Non sono attesi addensamenti nemmeno sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da O/NO.
Temperatura: in lievissimo calo. Le massime manifesteranno una diminuzione maggiore in Sicilia, specie sul settore orientale.

nonostante la persistenza calda nei prossimi tre giorni clima piacevole 9422 1 2 - Nonostante la persistenza calda, nei prossimi tre giorni clima piacevole
Validità 27 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: sussiste una blanda influenza ciclonica oltre Alpe, con addossamento di fresche correnti atlantiche lungo il baluardo montuoso. Tuttavia il contesto permane moderatamente stabile. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in pianura. Al pomeriggio nuvolosità irregolare colpirà i settori alpini e prealpini, in particolare i crinali di confine della Valle d’Aosta, della Val D’Ossola, Verbano, Valtellina e Alpi Orobie. Non sono comunque attesi fenomeni, salvo locali piovaschi sui settori orientali dei rilievi lombardi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore crescita. Valori massimi mediamente attorno ai 32-33 gradi, fin localmente verso i 35 gradi in Lombardia.

NORD EST
Tempo: permane il contesto debolmente ciclonico sull’Europa centrale, con parziale influenza al pomeriggio con blanda attività termo convettiva. Nubi minacciose saranno presenti al pomeriggio su tutta la cerchia alpina, con possibili rovesci, localmente moderati, specie su Dolomiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie. Sconfinamenti fin verso vallate circostanti, sole in pianura salvo qualche sporadico passaggio nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore aumento. Valori massimi che raggiungeranno punte di 35-36 gradi sulle pianure della bassa Veronese ed Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: alta pressione dal nord Africa che si mostrerà ancora attiva, apportando condizioni meteo spiccatamente stabili e clima estivo. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, qualche passaggio nuvoloso è atteso dal mare verso l’interno, con addensamenti sui rilievi del Lazio e dell’Umbria. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in leggero aumento la massima diurna. Valori che si manterranno oltre media, sia le massime che le minime.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata estiva, condizionata imprescindibilmente dalla presenza anticiclonica permanente, il cui contributo subtropicale in quota porterà caldo. Giornata estiva caratterizzata dal cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i crinali appenninici delle Marche e dell’Abruzzo, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane attese lungo le coste.
Temperatura: pressoché stabile. Valori massimi ancora sui 34-35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: persiste l’azione stabilizzante dell’anticiclone Nord africano, garantendo un’altra giornata calda e con sole dominante. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento mattutino lungo le coste potrà poi tradursi in degli innocui addensamenti sui crinali appenninici lucani e calabri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le coste tirreniche, Settentrionali su settori ionici.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento. Punte che raggiungeranno nuovamente i 35 gradi, specie in zone interne della Calabria e della Puglia.

ISOLE
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica risulti meno pressante di inizio settimana, permane il cuore caldo nord africano che porterà condizioni di spiccata stabilità e caldo. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sulla Sardegna Settentrionale, mentre sui settori meridionali di entrambe le Isole potrà esservi qualche modesta nube alta di passaggio.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria. Valori massimi sui 34-35 gradi in zone interne lontane dal mare.

Validità 28 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: il contesto si manterrà decisamente stabile per la presenza di un campo di alta pressione la cui influenza sarà maggiore sul basso Mediterraneo. Il cielo persisterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare ancora i settori alpini Valdostani, alto Piemonte e alta Lombardia, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento. Tornerà a far caldo in pianura, con punte prossime ai 35 gradi.

NORD EST
Tempo: persiste l’azione stabilizzante di un campo di alta pressione, nonostante in quota presenti dei segni di sofferenza per correnti leggermente più fresche in scorrimento oltre Alpe. Il mattino scorrerà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, specie in pianura. Durante le ore centrali del giorno vi sarà blanda attività termo convettiva lungo le Alpi, in particolare settori dolomitici, Bellunese, Carnia, ove potranno esservi rovesci sparsi, seppure di breve durata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento. Le massime si aggireranno attorno ai 32-33 gradi in pianura, fino localmente a punte di 35 gradi sulla piana emiliano-romagnola.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: altra giornata caratterizzata da contesto spiccatamente stabile ed estivo, leggermente più ventilata per influenza occidentali in quota. Poche le nubi presenti, specie in pianura, mentre sui crinali appenninici, in particolare laziali e umbri, al pomeriggio vi potranno essere dei locali addensamenti che non daranno vita a dei fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Persistono temperature oltre media, specie nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, l’alta pressione seguiterà nella sua azione decisamente stabilizzante. Al pomeriggio non sono esclusi degli addensamenti sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, tuttavia non sono previsti dei fenomeni. Da segnalare la possibilità che vi siano venti di caduta dall’Appennino con temporanea immpennata dei valori termici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane attese lungo le coste.
Temperatura: in lieve aumento, specie le massime. Massime ancora sui 34-35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: non si placa l’azione calda del Nord Africa, tuttavia avremo una presenza minore dell’afa, per via della circolazione prevalentemente occidentale in quota. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, qualche addensamento, dal mare verso le zone interne, potrà interessare i crinali appenninici della basilicata e della Calabria Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Ulteriori rinforzi lungo le coste tirreniche, Settentrionali su settori ionici.
Temperatura: stazionaria. Massime che potranno far segnare i 37-38 gradi, specie in zone interne.

ISOLE
Tempo: la giornata si presenterà ancora stabile e soleggiata, caratterizzata dalal presenza dell’alta pressione subtropicale in parziale sofferenza in quota. La circolazione prevalentemente occidentale renderà la giornata leggermente ventilata, tanto che l’afa sarà meno presente ed il caldo, pur presente, decisamente più sopportabile.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria. Massime sui 37-38 gradi in zone interne lontane dal mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permane-il-contesto-stabile-tra-domenica-e-martedi,-pur-con-qualche-disturbo-in-quota

Permane il contesto stabile tra domenica e martedì, pur con qualche disturbo in quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-alito-caldo-dal-deserto…

Un alito caldo dal deserto…

22 Aprile 2005
kazakistan,-e-emergenza-gelo-popolazione-non-preparata-per-il-freddo.-attesi-40°c

Kazakistan, è emergenza gelo. Popolazione non preparata per il freddo. Attesi -40°C

18 Novembre 2016
il-percorso-verso-il-nuovo-weekend-propone-nubi-ed-un-incremento-deciso-dell’instabilita

Il percorso verso il nuovo weekend propone nubi ed un incremento deciso dell’instabilità

19 Agosto 2006
ghiacciai-canadesi-in-fusione-a-causa-del-riscaldamento-globale.-situazione-preoccupante

Ghiacciai canadesi in fusione a causa del riscaldamento globale. Situazione preoccupante

22 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.