• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non si placa il dominio africano, altra giornata di gran caldo e afa

di Ivan Gaddari
19 Lug 2007 - 07:43
in Senza categoria
A A
non-si-placa-il-dominio-africano,-altra-giornata-di-gran-caldo-e-afa
Share on FacebookShare on Twitter

non si placa il dominio africano altra giornata di gran caldo e afa 9378 1 1 - Non si placa il dominio africano, altra giornata di gran caldo e afa
Ci si avvia verso l’ingresso di un nuovo weekend, il meteo settimanale ha confermato le ipotesi previsionali stilate nel corso della precedente, ossia l’avvento di cupola anticiclonica Nord africana e seconda ondata di calore. Ribadiamo come la prima andò ad interessare in particolare il Sud e le Isole maggiori, mentre il Nord rimase ai margini con parziale influenza atlantica. Or bene, quella attuale riguarda l’intera Penisola e le ultime elaborazioni dei principali centri di calcolo previsionale parlano di durata oltre le prime aspettative.

I valori termici delle ultime 48 ore si sono attestati al di sopra delle medie stagionali, abbondantemente. In alcune regioni si sono toccati valori di 40 e più gradi, oggi si replicherà un copione che sembra privo di sostanziali modifiche. Va soltanto segnalato un lieve calo barico lungo l’arco alpino, che andrà a sommarsi a quello di ieri, così che l’instabilità del pomeriggio porterà qualche nube minacciosa. non sono esclusi dei rovesci isolati, in particolare sui crinali di confine.

Per quel che concerne le restanti regioni, pochi gli elementi di interesse da menzionare. Una piccola parentesi merita la piaga degli incendi, che, come consuetudine, sfrutta tal tipo di tempo per riproporsi in tutta la sua forza. Rammentiamo che le cause naturali che portano alla manifestazione dell’evento, in ambiente Mediterraneo, sono pressochè nulle. Lecito pertanto parlare di responsabilità, diretta o indiretta, dell’uomo. La speranza è che pertanto possa, all’orizzonte, giungere qualche cambiamento che possa attutire l’impatto devastante che priva l’Italia di patrimoni naturali di inestimabile valore. Chiusa questa piccola parentesi, passiamo in rassegna il meteo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’influenza ciclonica su Europa occidentale si farà lievemente maggiore, tuttavia non riuscirà a minare ancora il contesto di generale stabilità. La giornata si presenterà pertanto diffusamente soleggiata, specie in pianura, ove non sono attesi addensamenti e farà ancora caldo. Sulle Alpi attesi invece cumuli pomeridiani, specie su alto Valle d’Aosta, Val D’Ossola, Verbano, Valtellina ed Alpi Orobie. Non sono esclusi rovesci sui crinali di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. A prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve calo il valore massimo, specie lungo l’arco alpino. Temperature che permarranno comunque ancora ben oltre la norma, con afa in Pianura Padana.

NORD EST
Tempo: la debole influenza ciclonica Britannica, in parziale estensione verso il Centro Europa, porterà ulteriore decremento barico in quota, con lieve instabilità pomeridiana. Se in pianura il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, così come su Laguna veneta e Golfo triestino, lungo le Alpi, crinali di confine specialmente, vi saranno addensamenti localmente minacciosi, ma senza precipitazioni. Attenuazione delle nubi in prima serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. A prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile. Non si placa il caldo, con sensazione di afa che renderà disagevole la giornata in pianura. Lieve calo invece lungo le Alpi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’azione anticiclonica dal cuore caldo e afoso, pur con lieve quanto impercettibile calo barico in quota da Nordovest che non minerà minimamente la stabilità giornaliera. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadica nube pomeridiana sui settori appenninici toscani Settentrionali e del Nord dell’Umbria. Qualche addensamento marittimo mattutino permane lungo le coste.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione a regime di brezza.
Temperatura: non è prevista nessuna particolare variazione. I valori massimi potranno ancora raggiungere facilmente i 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata dal sapore tipicamente estivo, con cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso per azione calda e stabilizzante Nord africana. Al pomeriggio locali addensamenti potrebbero manifestarsi sui principali crinali appenninici, specie su Abruzzo e Marche, tuttavia senza apportarvi nessun tipo di fenomeno. Altrove condizioni di cielo sereno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Vivaci brezze diurne.
Temperatura: stazionaria, ben oltre media stagionale. Massime ancora attorno ai 35-36 gradi, con sensazione di afa persistente.

SUD
Tempo: l’alta pressione sarà ancora l’indisturbata protagonista della giornata, il cuore pulsante nord africano determinerà condizioni di calura afosa. Poche le variazioni previste rispetto alle precedenti 24 ore, col cielo che permarrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche in montagna. Qualche nube marittima mattutina potrà invece interessare le aree costiere, ma in rapida dissoluzione.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza. Ancora qualche rinforzo settentrionale su coste ioniche. Vento moderato su mar Ionio.
Temperatura: non si prevede alcuna sostanziale variazione. Punte massime prossime ai 36-37 gradi, afa sempre presente.

ISOLE
Tempo: l’azione decisamente calda proveniente dall’entroterra nord africano esplicherà in toto la sua azione stabilizzante. Persistono condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, con presenza comunque di pulviscolo sahariano che potrà localmente offuscarne la lucentezza.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli essenzialmente a regime di brezza. Ancora a componente meridionale sul sud della Sardegna.
Temperatura: stazionaria. Massime tra i 36-37 gradi, con afa crescente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-tour-sempre-viva-la-minaccia-atlantica

Al Tour sempre viva la minaccia Atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo:-niente-alta-pressione,-verso-freddo

Tendenza meteo: niente Alta Pressione, verso freddo

4 Settembre 2019
non-c’e-via-di-fuga-da-questo-meteo
News Meteo

Non c’è via di fuga da questo meteo

14 Luglio 2024
non-solo-temperature-in-picchiata,-ma-anche-super-burrasca:-ecco-i-dettagli

Non solo temperature in picchiata, ma anche super burrasca: ecco i dettagli

3 Marzo 2015
meteo-milano,-di-nuovo-rischio-neve,-ultime-previsioni

Meteo Milano, di nuovo rischio neve, ultime previsioni

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.