• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non avremo una torrida estate. Le proiezioni del modello IBIMET del CNR

di Marco Rossi
21 Mag 2009 - 09:45
in Senza categoria
A A
non-avremo-una-torrida-estate.-le-proiezioni-del-modello-ibimet-del-cnr
Share on FacebookShare on Twitter

https://web.fi.ibimet.cnr.it: La mappa delle anomalie termiche ad 850 hPa previste per il prossimo mese di Giugno: si nota una probabilità abbastanza elevata che il mese sia piuttosto fresco.
Il nuovo run di emissione del modello matematico sviluppato dal CNR (che in pratica è una risoluzione a zona mediterranea del modello globale stagionale CFS) ci mostra un mese di Giugno abbastanza nella norma climatica, lievemente più fresco del normale e poco piovoso al nord ovest e sul Sud Italia.

Malgrado tutti gli allarmi lanciati in questi giorni, i modelli matematici principali (sia il CFS, che questo IBIMET a risoluzione mediterranea) smentiscono il fatto che il prossimo trimestre estivo sia più caldo di quello del 2003.

Anzi, è molto più probabile il contrario, come mostrato anche dal confronto con gli indici stagionali che sono completamente differenti dai valori presenti nel Maggio 2003.

Analizzando le previsioni per il prossimo mese di Giugno si nota la presenza di correnti in quota mediamente nord occidentali, ma con una flessione del campo in corrispondenza delle Regioni Nord orientali e centrali italiane.

In pratica, corrisponderebbe al passaggio di alcuni fronti perturbati di direzione nord ovest – sud est, fatto che trova una sua corrispondenza anche nella distribuzione delle precipitazioni, che sarebbero superiori alla norma sul lato nord orientale e settentrionale adriatico, inferiori alla norma invece sul Nord Ovest.

Poche piogge sono invece attese sul Sud Italia.

Come conseguenza generale c’è una probabilità di circa il 60% che le temperature siano al di sotto della norma stagionale al Centro Nord, verrebbero dunque smentite le attese di una ripetizione estiva del 2003 (Giugno di quell’anno fu di 4-5°C superiore alla norma su Centro e Nord Italia).

Come curiosità, possiamo osservare cosa ci riserverebbero i due mesi estivi successivi.

Luglio apparirebbe come decisamente fresco, ma anch’esso con poche precipitazioni.

Piogge più abbondanti nel mese di Agosto, anche se, forse, con temperature più elevate almeno al Nord Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-arroventato-dall’alta-pressione,-poi-per-ecmwf-correnti-piu-fresche-ed-instabili

Week-end arroventato dall'alta pressione, poi per ECMWF correnti più fresche ed instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-martedi-in-arrivo-un-nuovo-peggioramento.-ci-saranno-piogge-ma-il-clima-sara-primaverile

Da martedì in arrivo un nuovo peggioramento. Ci saranno piogge ma il clima sarà primaverile

17 Marzo 2006
dall’irruzione-dell’immacolata-alla-retrogressione-di-santa-lucia

Dall’Irruzione dell’Immacolata alla Retrogressione di Santa Lucia

3 Dicembre 2013
la-luna-piena-dara-spettacolo-la-notte-di-natale:-non-accadeva-dal-1977

La Luna piena darà spettacolo la notte di Natale: non accadeva dal 1977

18 Dicembre 2015
l’incerto-venerdi-17-marzo-2006

L’incerto venerdì 17 marzo 2006

17 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.