• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NOGAPS: Il maltempo allenterà la morsa da venerdì, ma sarà solo un breve tregua

di Costantino Meghini
15 Feb 2005 - 20:13
in Senza categoria
A A
nogaps:-il-maltempo-allentera-la-morsa-da-venerdi,-ma-sara-solo-un-breve-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

Carta prevista il 21.02.2005 fonte www.wetterzentrale.com.
La situazione si presenta depressionaria su buona parte dell’Europa, con un vortice ben alimentato da aria di estrazione continentale-balcanica posizionato sulle nostre regioni meridionali, che condizionerà ancora il tempo di tutto il settore centro meridionale ed orientale europeo fino a venerdì.

Il suo lento spostamento verso levante, permetterà l’allentarsi delle condizioni instabili-perturbate sulla nostra penisola, segnatamente sul centro sud, grazie alla spinta verso levante della figura anticiclonica oceanica, che dopo essersi spinta verso la Groenlandia, tenderà temporaneamente a scendere di latitudine occupando i settori occidentali europei.

Più a nord infatti una nuova area depressionara di origine polare, prenderà vigore approfondendosi , decisa ad invadere il continente europeo con il suo carico gelido.

Ma la situazione sul continente vedrà dominare ad est una figura anticiclonica oramai da giorni stabile sulla Russia e affatto intenzionata a cedere il passo alla depressione, l’alta siberiana, che viene proposta in graduale rinforzo ed in traslazione verso nord, mentre ad ovest l’alta oceanica dopo aver lasciato i lidi nordici, tenderà a spingersi di nuovo verso la Groenlandia in maniera assai decisa, così da costringere la potente depressione a scendere nell’unico canale debole della struttura, e cioè scindendo il flebile ponte che temporaneamente univa le colleghe altopressorie per incedere verso meridione, collocandosi sull’Europa centrale.

Intanto nel comparto artico l’alta russa spingerà la sua influenza con un promontorio in graduale rinforzo; nel contempo l’alta oceanica tenderà a spingere i suoi massimi sempre più a nord, posizionando il suo centro principale proprio sulla Groenlandia, ma restando comunque ben distesa sui meridiani oceanici fin verso l’Atlantico spagnolo.

Una chiusura a tenaglia per il vortice depressionario, che verrà imbrigliato tra Europa centrale e bacino del Mediterraneo.

Chiuse completamente ancora una volta le porte alle correnti oceaniche ci troveremo di nuovo in balia di aria artica generatrice di vortici depressionari che poi vengono alimentati da masse d’aria continentali; in questa particolare occasione l’aria verrà richiamata direttamente dalla Russia vista la posizione settentrionale del vortice e l’asse così defilato dell’alta asiatica, che lascerà aperto il canale di estrazione siberiana, dal quale attingerà energia il vortice stesso.

A livello termico la situazione europea resta improntata ad una componente generale di stampo invernale, con buona parte del continente sotto l’egida del flusso artico o continentale, esclusion fatta per parte della penisola iberica e del Mar nero che vivranno fasi alterne relative a temporanei richiami meridionali dovuti alle posizioni dei sistemi anticiclonici e ciclonici.

L’Italia sarà sempre sotto l’influenza di correnti settentrionali od orientali, e si assisterà ad una generale diminuzione termica fino a sabato, seguita da un temporaneo debole aumento tra la domenica ed il lunedì, a cui farà seguito una nuova diminuzione.

A livello di precipitazioni, saranno sempre favorite fino a venerdì le aree centro meridionali adriatiche, con il nord a secco, riparato dalla catena alpina.

La seconda irruzione artica, alla luce delle carte attuali, lascia poco ben sperare per le regioni settentrionali, vista la componente ancora settentrionale del flusso artico, sempre svantaggiosa per tali aree.

Se altri modelli vedono un west-shift della discesa artica, atta a creare quelle condizioni favorevoli ad un temporaneo richiamo occidentale e alla possibile ma non probabile formazione di depressione sul Ligure od alto Tirreno, il modello NOGAPS propende per un centro depressionario mirato sul nostro sud, e questo segna un punto negativo per il nostro nord assetato.

Pur tenendo conto della distanza temporale dell’evento e della difficoltà dei modelli di previsione che, come abbiamo visto spesso in questa stagione, non riescono fino all’ultimo a delineare una situazione con discesa artica meridiana, mi attengo alla lettura attuale, non escludendo che prossime emissioni, come succede sovente, smentiscano questa linea di tendenza a favore del nord e quindi di altre attuali emissioni modellistiche che sono state enunciate da altri colleghi.

E’ successo troppe volte che le situazioni previste ci hanno lasciato ben sperare per il nord, e che poi sono state smentite dalla realtà ed all’ultimo minuto. Lasciatemi quindi essere cauto oltre il dovuto, con la speranza che nei prossimi runs, sia fatta luce e ci sia concordia nello sviluppo futuro di una irruzione artica ancora troppo nebulosa, nei contenuti e negli sviluppi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-inverni-“over-100”-ad-albinea,-reggio-emilia

Gli inverni "over 100" ad Albinea, Reggio Emilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
profonda-bassa-pressione,-domenica-e-lunedi-incisivo-peggioramento.-si-va-verso-l’inverno

Profonda Bassa Pressione, domenica e lunedì incisivo peggioramento. Si va verso l’Inverno

27 Novembre 2009
piemonte:-piogge-straordinarie-nel-verbano-e-nel-cuneese,-fiumi-in-piena-ma-alluvione-evitata

Piemonte: piogge straordinarie nel Verbano e nel Cuneese, fiumi in piena ma alluvione evitata

5 Novembre 2014
meteo:-inizio-di-maggio-con-tempesta-di-temporali,-ma-novita-nel-fine-settimana
News Meteo

Meteo: inizio di Maggio con tempesta di temporali, ma novità nel fine settimana

30 Aprile 2024
folli-grandinate-oltralpe,-devastazioni-in-germania:-video-e-foto-shock

Folli grandinate oltralpe, devastazioni in Germania: VIDEO E FOTO shock

7 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.