• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

New York in 300 anni, oltre 74 uragani tropicali

di Andrea Meloni
27 Ago 2011 - 19:00
in Senza categoria
A A
new-york-in-300-anni,-oltre-74-uragani-tropicali
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto, devastazioni dell'uragano del 1938, il più potente che si ricordi per la zona, aveva Categoria 3.
Dal 17° secolo ad oggi, l’area metropolitana è stata investita da ben 84 uragani tropicali. Il più forte è probabilmente quello del 1938 con Categoria 3. Ciò evidenza come la zona sia ad alto rischio uragano tropicale, e sopratutto eventi meteo estremi.
Solo un mese fa diversi quartieri di New York sono stati interessati da un temporale grandinigeno con chicchi sino a 8 cm di diametro. D’inverno, le cronache, non di rado ci raccontano di terribili tempeste di neve.
Insomma, l’area di New York è da sempre molto vulnerabile ad eventi meteo estremi, e come abbiamo detto, anche ad uragani tropicali.

Alcuni tra gli uragani hanno raggiunto, secondo stime, la Categoria Saffir-Simpson 1 e 2. Fu rovinoso quello del 3 settembre 1821. Il 6 settembre 1869 un uragano di Categoria 3 passa al largo di New York, si registrano molti danni specie a Long Island.

Un altro uragano molto intenso colpisce la zona il 24 agosto 1893, in città le raffiche di vento raggiunsero 100 km orari, ma a Long Island molto più.

Il 17 settembre 1903 un potente uragano, stimato in Categoria 1, interessò la zona di New York.

Il 21 settembre 1938 il The Long Island Express (battezzato per la velocità eccezionale in cui viaggiava) sconvolge la morfologia della costa di Long Island.
L’Uragano viene stimato di Categoria 3. New York ebbe decine di vittime. Tutta l’area fu interessata da venti eccezionali, piogge torrenziali e sopratutto un’incredibile onda di tempesta.

Il 14 settembre 1944 un uragano di Categoria 1 interessa Long Island, danni seri anche a New York.

Il 10 settembre 1954 un uragano provoca piogge alluvionali su Long Island, con accumuli di 250 millimetri.

21 settembre 1961 un potente uragano causa venti sino a 170 km a Long Island.

Il 28 agosto 1971, un uragano in attenuazione scatena su New York oltre 250 millimetri di pioggia. Ma quello del 22 giugno 1972 fa landfall nell’area, fa cadere oltre 300 millimetri, con conseguenti inondazioni e vittime.

Era l’11 agosto 1976 quando un altro uragano Categoria 1 fa landfall nell’area e inonda la parte bassa della metropoli. L’onda di marea era alta oltre 2 metri.

Nel seguito, tanti uragani e tempeste tropicali interessano la zona. Il più intenso fu quello del 21 settembre 2003 che causò anche un black out che interessò 1,1 milioni di newyorchesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA – proprietà intellettuale di Meteo Giornale S.r.l.

Per l’ottima catalogazione si ringrazia Wikipedia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sacche-di-resistenza-del-caldo:-coste-adriatiche-arroventate-dal-garbino

Sacche di resistenza del caldo: coste adriatiche arroventate dal Garbino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stelvio,-innevamento-eccezionale:-sci-estivo-a-gonfie-vele

STELVIO, innevamento eccezionale: sci estivo a gonfie vele

14 Giugno 2013
alluvione-in-turchia,-una-valanga-di-acqua-e-fango

Alluvione in Turchia, una valanga di acqua e fango

26 Agosto 2015
meteo-estremo:-burrasca-su-italia-centrale-per-il-transito-di-area-ciclonica

Meteo estremo: burrasca su Italia centrale per il transito di area ciclonica

9 Aprile 2018
1°-marzo.-ancora-neve-in-calabria

1° Marzo. Ancora neve in Calabria

1 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.