• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevosità nord emisfero: siamo a livelli eccezionali! Meteo paradosso?

di Giovanni De Luca
13 Mar 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
nevosita-nord-emisfero:-siamo-a-livelli-eccezionali!-meteo-paradosso?
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: l’inverno 2019, e questo inizio della Primavera, rischiano di essere ricordati per l’eccezionale quantità di neve presente nel nostro emisfero.

Sia il continente nordamericano, che il settore euro asiatico, presentano infatti una massa di neve di gran lunga superiore alla norma, a livelli assolutamente da record.
nevosita nord emisfero siamo a livelli eccezionali meteo paradosso 56957 1 1 - Nevosità nord emisfero: siamo a livelli eccezionali! Meteo paradosso?

La quantità di neve presente attualmente nel Nord emisfero ammonta ad oltre 4000 km cubici, un quantitativo mai toccato prima e superiore ai normali massimi che sono di 3600 km cubici circa (i massimi annuali si registrano normalmente nel mese di marzo).

Suddividendo in settori questo quantitativo, nel Nord America la quantità di massa nevosa è di circa 1600 km cubici, contro una norma di 1200.

Nel settore euro asiatico (Europa ed Asia assieme), la quantità di massa nevosa è pari a circa 2450 km cubici, superiore alla norma massima di 2350, ma qui lo scarto è sicuramente inferiore, non siamo a livelli di eccezionalità, la grande anomalia è concentrata soprattutto sul Nord America.

Se osserviamo invece l’estensione della superficie nevosa, essa rientra più o meno nella norma, ad eccezione di parte degli Stati Uniti dove è presente un picco positivo.

Quindi l’anomalia non riguarda le aree coperte dalla neve, ma la quantità di neve che è presente in tali zone.

Dal punto di vista climatico questa situazione può essere molto interessante, in quanto la neve, per il suo colore bianco che riflette la radiazione solare nello spazio e per la quantità di calore necessario al suo scioglimento, può avere un effetto raffreddante nei riguardi della stagione primaverile che è appena iniziata.

I massimi scarti nevosi positivi si misurano sia sulle catene montuose dell’Asia centrale, sia sul Canada orientale e sulla zona dei grandi laghi nordamericani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-oggi:-peggiora-al-centro,-poi-al-sud.-aria-fredda

Meteo oggi: peggiora al Centro, poi al Sud. Aria fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
saccatura-polare-spezzata-dall’alta-pressione,-isolamento-del-nucleo-freddo-balcanico

Saccatura polare spezzata dall’alta pressione, isolamento del nucleo freddo balcanico

4 Aprile 2008
dominio-alta-pressione-per-giorni-e-giorni.-clima-mite,-ma-anche-tante-nebbie

Dominio Alta Pressione per giorni e giorni. Clima mite, ma anche tante nebbie

6 Novembre 2015
estate-si-riprendera-la-scena,-ma-i-temporali-colpiranno-duro.-dove?

Estate si riprenderà la scena, ma i temporali colpiranno duro. Dove?

23 Maggio 2017
meteo-firenze:-un-po’-meno-caldo,-ma-poi-da-giovedi-nuova-ondata-di-calore

Meteo FIRENZE: un po’ meno CALDO, ma poi da giovedì nuova ONDATA DI CALORE

11 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.