• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevicate in vista per Adriatiche e Sud. Nel weekend ulteriore peggioramento

di Ivan Gaddari
23 Feb 2011 - 11:55
in Senza categoria
A A
nevicate-in-vista-per-adriatiche-e-sud.-nel-weekend-ulteriore-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì permarrà una vivace instabilità nelle regioni Meridionali, associata tra l'altro a delle nevicate attorno ai 700/800 m. Altrove più sole, salvo nubi irregolari sul medio Adriatico. Venti ovunque intensi settentrionali o orientali.^^^^^Domenica l'ingresso di una perturbazione atlantica determinerà un peggioramento piuttosto vivace nelle regioni del Centro Nord. Al Sud temporaneo miglioramento. Farà meno freddo un po' ovunque.
Meteorologia vuole che tra una settimana cambi stagione. L’Inverno lascerà strada alla Primavera, ma l’impianto circolatorio a livello Europeo sembra indicare una prosecuzione del freddo. Non sarebbe la prima volta che Marzo, soprattutto nella prima metà, assuma le veci della stagione fredda. Come si dice… “Marzo pazzerello!”.

Febbraio, finora, s’è rivelato gradevole. Le prime due settimane sono state dominate dall’Anticiclone. Poi è tornato l’Atlantico ed ora tocca al freddo. Se varcassimo i confini nazionali sarebbe più appropriato definirlo gelo. Non potrebbe essere altrimenti, se consideriamo che l’Anticiclone Russo ha deciso di destarsi dal suo torpore. Erano anni che non si estendeva così ad ovest.

Le masse d’aria gelida scorrono al di sotto della struttura, fluiscono sul comparto Balcanico e riescono a penetrare – parzialmente – nelle nostre regioni. Il tutto grazie al richiamo operato dalla Bassa Pressione stazionante sullo Ionio. Quella stessa Bassa Pressione che sta determinando condizioni di maltempo tra la Sicilia, la Calabria e la Puglia.

La giornata del giovedì registrerà pochi cambiamenti. Si avranno ulteriori precipitazioni nelle regioni succitate, seppur in fase di indebolimento. E’ importante sottolineare una ulteriore intrusione d’aria fredda che farà calare ulteriormente la quote neve. Nevicate che riusciranno a spingersi, probabilmente, sino ai 600/700 m.

Nelle restanti regioni splenderà il sole, a parte tra Marche, Abruzzo e Molise ove invece stazionerà una nuvolosità irregolare alla quale si assoceranno deboli spruzzate di neve nelle colline più interne. I venti continueranno a spirare dai quadranti settentrionali o orientali e con intensità tra il moderato e il forte. Nello Ionio in particolare potrebbe raggiungere intensità di burrasca.

nevicate in vista per adriatiche e sud nel weekend ulteriore peggioramento 19890 1 2 - Nevicate in vista per Adriatiche e Sud. Nel weekend ulteriore peggioramento
A quanto sembra il giorno più freddo sarà venerdì. Si verrà ad isolare una circolazione d’aria gelida e instabile tra lo Ionio e l’Egeo, responsabile di ulteriori precipitazioni al Sud e nelle regioni del medio versante Adriatico. Precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso sin sui 200/300 m tra Abruzzo, Molise e Puglia. Sulla Calabria, in Basilicata e nel nord della Sicilia nevicherà a quote decisamente collinari. Nelle restanti regioni ancora bel tempo, anche se freddo. Di notte in particolare si formeranno estese gelate su valli e pianure.

Gli ultimi aggiornamenti confermano, per sabato, un’accentuazione dell’instabilità nelle regioni Meridionali. Tuttavia sembra che il posizionamento della Bassa Pressione possa determinare un richiamo d’aria umida. Ragion per cui farà meno freddo e la quota neve dovrebbe risalire. Di quanto? Di circa 500 m. Nevicate che pertanto interesserebbero i rilievi posti al di sopra dei 1000 m.

E’ importante segnalare l’aumento della nuvolosità che coinvolgerà le regioni Settentrionali. Abbiamo posto l’accento su questo aspetto perché rappresentativo di un nuovo cambiamento. L’indebolimento del blocco anticiclonico, stazionante sull’Europa occidentale, concederà lo spazio sufficiente all’ingresso di una perturbazione atlantica.

Perturbazione che dovrebbe raggiungerci domenica e determinare un peggioramento al Centro Nord. In seguito toccherebbe alle restanti regioni, il tutto in un quadro climatico certamente invernale ma meno freddo dei giorni precedenti. Neve che pertanto si limiterebbe ai rilievi, salvo qualche eccezione nelle regioni del Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-scorcio-di-febbraio,-degno-finale-d’inverno:-correnti-da-est-in-cabina-di-regia

Ultimo scorcio di febbraio, degno finale d'inverno: correnti da est in cabina di regia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-domenica-al-nord-e-toscana:-ecco-le-zone-piu-colpite

Maltempo domenica al Nord e Toscana: ecco le zone più colpite

3 Ottobre 2015
violento-terremoto-colpisce-il-giappone:-9-morti,-oltre-800-feriti

Violento terremoto colpisce il Giappone: 9 morti, oltre 800 feriti

15 Aprile 2016
meteo:-calo-temperatura,-imminente-gelate-al-nord-e-valli-italia-centrale

METEO: calo temperatura, imminente Gelate al Nord e valli Italia centrale

4 Dicembre 2019
un-nuovo-peggioramento-si-affaccera-a-meta-della-nuova-settimana

Un nuovo peggioramento si affaccerà a metà della nuova settimana

2 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.