• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevicata sui Tatra, freddo in Gran Bretagna, gran caldo su Caucaso e Russia

di Giovanni Staiano
21 Mag 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
nevicata-sui-tatra,-freddo-in-gran-bretagna,-gran-caldo-su-caucaso-e-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 11 di giovedì 17 maggio: dopo ore di precipitazioni il cielo si inizia ad aprire intorno a Zakopane, ai piedi dei Tatra polacchi, mostrando un notevole innevamento già a quote appena superiori a quella della cittadina (m 857). 4,1°C la temperatura. Fonte webcam www.zakopaneonline.pl
E’stata notevole la nevicata di mercoledì 16 e giovedì17 maggio sui Tatra polacchi. Ai 1989 metri di Kasprovy Wierch, tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 55 mm di neve fusa, con deposito di 37 cm di neve fresca al suolo (manto bianco cresciuto da 4 a 41 cm). Ai piedi della catena, agli 857 m di Zakopane, nelle stesse 24 ore sono caduti 32 mm di pioggia, dei quali 26 nelle ultime 12 ore del periodo, ovvero nella notte tra mercoledì e giovedì quando a tratti la pioggia è caduta mista a neve, con temperatura scesa fino a 0,3°C.

Maltempo venerdì 18 maggio in Grecia, con piogge intense, anche a carattere temporalesco, nelle isole dell’Egeo. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 92 mm a Skyros, 63 a Limnos, 32 a Mytilini. Sabato, le precipitazioni più intense si sono localizzate tra Romania e Bulgaria. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 60 mm a Constanta (Romania), 48 a Silistra (Bulgaria), 40 a Bucarest, 30 a Calarasi (Romania), 29 ad Achtopol (Romania).

Sabato 19 maggio molto caldo tra Repubbliche Caucasiche e sud della Russia europea. In Georgia, Zugdidi 34,2°C, Kutaisi 33,4°C, Ambrolauri 32,4°C. In Azerbaigian, Geokchay 31,0°C, Barda 30,9°C, Baku/Dendropark 30,0°C. In Russia, Tuapse 33,4°C, Adler 32,9°C, Krasnodar 31,9°C. Da notare anche, nel nordest della Turchia, i 32,7°C di Hopa.

Continuano le condizioni quasi invernali nel Regno Unito e in particolare in Scozia. Sabato 19 maggio, sulle Highlands si è avuta giornata di ghiaccio (estremi -4,3°/-0,2°C ai 1245 m del Cairngorm), ma anche a bassa quota le massime spesso non hanno superato i 10°C, come a Edimburgo e Aberdeen (max 9,8°C), alle Shetland (max 8,1°C a Lerwick) e alle Orcadi (max 9,9°C a Kirkwall). Decisamente freddo anche nel nord dell’Inghilterra, con estremi -0,4°/2,9°C agli 847 m di Great Dun Fell (Monti Pennini) e massime di 8,9°C a Redesdale e Spadeadam.

Gran caldo in India, soprattutto nel nordest del paese. Fonti ufficiose parlano di 41 vittime dovute al gran caldo, il governo indiano ne conferma però solo 2. Gli stati più colpiti sono quelli di Odisha, Jharkhand e Chattisgarh. Sabato 19 maggio, 46,9°C a Rentachintala, 45,6°C a Ramgundam, 45,2°C a Ongole. Venerdì le stazioni più calde erano state Allahabad, Rentachintala e Ramgundam, con 46,3°, 45,6° e 45,3°C.

Caldo feroce sabato 19 maggio nella parte orientale della Penisola Arabica, con queste massime: Al Ahsa (Arabia Saudita) 47,0°C, Doha (Qatar) 46,8°C, Umm Said (Qatar) 46,4°C, Abu Dhabi (Emirati Arabi) 46,0°C, Turayna (Qatar) 45,2°C, Qatar University (Qatar) 45,0°C, Al Ain e Sharjah (Emirati Arabi) 44,3°C. Molto caldo anche in Iran sudoccidentale, con 44,4°C ad Abadan e Omidieh.

Caldo sabato 19 maggio anche nei settori sahariani di Algeria, compreso quello settentrionale, e Tunisia. In Algeria, In Salah 45,5°C, Bordij B.Mokhtar 45,4°C, Adrar 44,7°C, Rhourd Nouss 44,6°C, Timimoun 44,3°C, In Guezzam 43,9°C, In Ziza 43,3°C, Hassi-Messaoud ed El Golea 42,4°C. In Tunisia, 43,2°C a El Borma. 38,0°, 36,7°, 33,6° e 32,9°C le medie delle massime di maggio di In Salah, Adrar, Hassi-Messaoud ed El Golea.

Si avvicina l’inverno australe e in Nuova Zelanda vi sono state intense gelate domenica 20 maggio. Queste alcune minime: Dunedin -5,9°C, Timaru -3,9°C, Queenstown -3,7°C, Christchurch -3,5°C, Waiouru -1,7°C. Alcune medie delle minime di maggio, in °C: Dunedin 5,7°, Queenstown 3,1°, Timaru 2,4°, Christchurch 3,7°, Waiouru 2,7°.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-nord-sotto-le-piogge,-presto-anche-il-sud

Centro Nord sotto le piogge, presto anche il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-siberia-piomba-nel-gelo-siderale:-primi-40°c-in-jacuzia

La Siberia piomba nel gelo siderale: primi -40°C in Jacuzia

31 Ottobre 2014
gfs:-in-arrivo-piogge-e-calo-delle-temperature

GFS: In arrivo piogge e calo delle temperature

25 Ottobre 2008
new-york-ile-blizzard-del-9-febbraio-2017,-e-le-corrette-misure-di-emergenza

New York ile blizzard del 9 Febbraio 2017, e le corrette misure di emergenza

14 Febbraio 2017
prime-nevicate-in-giappone

Prime nevicate in Giappone

1 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.