• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica sulle montagne del Colorado, nel cuore dell’Estate

di Marco Rossi
15 Giu 2005 - 10:30
in Senza categoria
A A
nevica-sulle-montagne-del-colorado,-nel-cuore-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

nevica sulle montagne del colorado nel cuore dellestate 3361 1 1 - Nevica sulle montagne del Colorado, nel cuore dell'Estate
Dopo aver regalato uno scampolo di clima invernale alla nostra Penisola, adesso il “generale inverno”, mai domo quest’anno, ci riprova, con un’altra incursione a sorpresa nel cuore della stagione estiva.

Stavolta l’obbiettivo è completamente differente: si tratta dello stato americano del Colorado, ove le temperature, nella giornata di ieri, si sono improvvisamente abbassate.

Come spesso capita, ed è successo anche nell’ultima stagione fredda, il maltempo che colpisce la zona occidentale statunitense si accompagna a maltempo e freddo anche sul territorio italiano, secondo un disegno a grande scala dell’evoluzione delle grandi onde atmosferiche di Rossby.

Nella giornata di ieri, 14 Giugno, in particolare, un solido anticiclone in quota si è stabilito sugli stati canadesi centrali, ma, al suo fianco occidentale, ha lasciato campo libero per un ingresso anomalo di una depressione oceanica, che è penetrata dalla California in direzione del Colorado, provocando piogge abbondanti, ma anche un forte calo delle temperature (visto che in quota i valori termici sono inferiori ai -25°C a 5520 metri di altezza).

E’ così che le nevicate hanno colpito le alture del Colorado, ed è rimasta chiusa la strada 82 tra Aspen e Twin Lakes, per circa tre ore, a causa della bufera di neve accompagnata da fortissimi venti.

All’aeroporto di Aspen la temperatura minima ha raggiunto i +1°C, non molto lontano dal record storico di Giugno di -2°C che risale al 1950.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violento-nubifragio-interessa-la-costa-pisana,-sono-caduti-47000.000-litri-d’acqua-per-kmq

Violento nubifragio interessa la costa pisana, sono caduti 47.000.000 litri d'acqua per kmq

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mediterraneo-centrale-trafitto-da-una-nuova-saccatura-nord-atlantica,-ecco-le-ultime-dai-modelli

Mediterraneo Centrale trafitto da una nuova saccatura nord-atlantica, ecco le ultime dai modelli

2 Dicembre 2009
la-prima-attivita-temporalesca

La prima attività temporalesca

23 Febbraio 2007
la-perturbazione-rallenta,-ma-oggi-transitera-sull’italia-e-abbassera-le-temperature

La perturbazione rallenta, ma oggi transiterà sull’Italia e abbasserà le temperature

17 Dicembre 2005
25°c-a-valencia-e-murcia-giovedi-24-marzo

25°C a Valencia e Murcia giovedì 24 marzo

26 Marzo 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.