• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 26 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica in Emilia Romagna fino a Rimini. Forti nevicate a bassa quota da Marche a Molise, neve in Sardegna e nel napoletano. Domani potrebbe nevicare su pianure di Lombardia, Veneto e Friuli

di Andrea Meloni
24 Nov 2005 - 11:02
in Senza categoria
A A
nevica-in-emilia-romagna-fino-a-rimini-forti-nevicate-a-bassa-quota-da-marche-a-molise,-neve-in-sardegna-e-nel-napoletano.-domani-potrebbe-nevicare-su-pianure-di-lombardia,-veneto-e-friuli
Share on FacebookShare on Twitter

Nevicata a Campobasso (Panorama verso il Castello), città che possiamo definire regina della neve. La foto è stata riportata su www.mtgforum.it da Gianfranco Spensieri (ideatore di www.meteogs.it).
Nevica in Emilia Romagna fino a Rimini. Forti nevicate a bassa quota da Marche a Molise, neve in Sardegna e nel napoletano. Domani potrebbe nevicare su pianure di Lombardia, Veneto e Friuli

La fase di freddo ha raggiunto il suo culmine, ancora qualche ora, e la goccia d’aria fredda venuta sul nostro Paese, andrà attenuandosi per far posto ad un severo peggioramento che è ormai confermato per il fine settimana.

Ore 7.30. E mentre in alcune regioni si è percepito solo appena il brusco calo delle temperature, in altre la temperatura è persino mite, è il caso di Lampedusa, dove l’inverno che intendiamo un po’ tutti noi, non si è mai visto. Da queste parti anche stamattina si misura una temperatura di circa 15°C. Ma anche a Palermo non fa freddo, con +12°C, neppure a Messina con +13°C. Tuttavia, nella sua maestosità l’Etna appare incappucciato di neve ed annuncia l’arrivo della stagione invernale.

Il freddo si inizia a percepire salendo verso il nord della Calabria, in Basilicata, Puglia, Campania, in queste regioni su tutti i rilievi si sono avute copiosissime nevicate che hanno intralciato anche la circolazione stradale. E’ abbondantemente innevata Potenza, così anche il Vesuvio a Napoli, dove nel sera di ieri, la neve a ha fatto la sua comparsa oltre i 300 metri.

Nelle località di pianura e costa, specie della Puglia, si sono avute fitte piogge, ed il freddo non è mai stato rilevante, anche se le temperature sono diffusamente sotto la media tipica del periodo.

Come era nelle previsioni, niente neve a quote basse nel Lazio, ma solo freddo e vento. La neve è era caduta martedì sui principali rilievi, e ieri di nuovo in Appennino ai confini con l’Abruzzo.

Sono stati, ancora una volta, Abruzzo e Molise le regioni più innevate della fase di maltempo: da diversi giorni il capoluogo del Molise è interessato a nevicate e la temperatura anche in queste ore è sotto gli 0°C. La neve imbianca le colline attorno alle coste adriatiche.

La neve interessa anche le Marche, con ingenti accumuli sui rilievi. Giungono notizie anche di 50 centimetri di accumulo in diverse località a quote di collina. La neve mista alla pioggia ha raggiunto vari tratti costieri e stamattina fiocca nel pesarese.

La neve ha interessato, non abbondante, quasi tutta l’Umbria, dove anche stamattina è gelo ovunque.

La neve ha interessato solo tratti della Toscana, anche se le basse temperatura avrebbero potuto far bianche sorprese anche in pianura, specie stamattina che il cielo è diffusamente coperto.

In Liguria il freddo è moderato, niente di eccezionale, con neve che ieri è caduta nei versanti piemontesi.

Freddo in Piemonte, ma nulla di eccezionale. Le temperature, pur basse, sono state di poco inferiori alle medie. Ieri è fioccato nel torinese, mentre la nevicata è stata più seria nella zona di Cuneo. Fiocchi con lievi accumuli si sono veduti su tutto il Piemonte pedemontano, così anche nella zona di Biella.

In Val d’Aosta il freddo è moderato, ma non rilevante. Si spera per le località di montagna che nel fine settimana possa nevicare.

Dalla Lombardia notizie di freddo, anche acuto di giorno, con valori che ieri sono stati diffusamente inferiori ai +5°C in pianura con giornata di ghiaccio in montagna. Sono da segnalare le timide nevicate che ieri mattina dilagavano trasportate dal vento su Brianza, milanese e comasco. Le previsioni indicano possibilità di neve fitta per domani, con probabili accumuli anche di oltre 10 centimetri su la media pianura.

In Trentino Alto Adige fa freddo, ma anche qui nulla di eccezionale, con temperature nella media in varie località del fondovalle per la presenza di un limpido sole, ma domani si attende una nevicata su tutta la regione, anche sul Garda, dove tuttavia, la neve in giornata si tramuterà probabilmente in gelida pioggia.

Notizie di neve giungono dal basso Veneto, nevischia su Venezia, neve più fitta si avuta nel sud della regione. In pianura non si sono misurate temperature sotto lo zero per il persistere di cieli coperti e vento. Le previsioni danno neve per domani su tutto il settore pianeggiante centro settentrionale, le Prealpi e le Alpi, pioggia mista a neve e poi pioggia nel Delta del Po e la Laguna.

In Friuli è stato il vento freddo a farsi sentire, con sporadiche nevicate nelle zone del crinale, mentre sulla Venezia Giulia si sono avuti fortissimi venti di Bora derivanti dalla differenza di pressione atmosferica tra Alpi e Sud Italia Qualche fiocco si è veduto anche su Trieste. Le previsioni per domani danno neve anche in pianura, con maggiori accumuli nella pedemontana. Potrebbe cadere neve anche in collina sulla Venezia Giulia.

Il freddo è una costante con queste circolazioni atmosferiche in Emilia Romagna, con minaccia, ormai da 24 ore, di neve e nevischio sull’Emilia, fino a Bologna, mentre verso la Romagna ieri pioveva con forte vento di Bora. Stamattina nevica su tutta la Romagna, ma non si tratta, per il momento, di un fenomeno rilevante. Ben più fitta è stata la nevicata nei rilievi, con evento nevoso considerevole nella Repubblica di San Marino dove sono menzionati accumuli di 120 centimetri nelle zone più elevate.
Per domani si attende pioggia, con neve solo sui rilievi.

Infine in Sardegna prosegue la fase molto fredda, con gelo diffuso nelle zone interne, dove in molte località c’è un velo di neve. Da segnalare la fitta nevicata che ha interessato l’entroterra di Olbia, con nevicate anche stanotte. Il tempo peggiorerà stamattina, con debole neve a quote collinari su gran parte del sassarese e Gallura. Domani si avrà un sensibile aumento della temperatura e l’arrivo della pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-neve-in-prospettiva-per-diverse-ore-su-romagna,-parte-di-emilia,-basso-veneto,-basse-colline-dell’adriatico-e-nord-sardegna.-freddo-in-graduale-calo-al-sud

Oggi neve in prospettiva per diverse ore su Romagna, parte di Emilia, basso Veneto, basse colline dell'Adriatico e nord Sardegna. Freddo in graduale calo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
insight-tocca-terra-su-marte,-che-successo:-arrivano-le-prime-immagini

Insight tocca terra su Marte, che successo: arrivano le prime immagini

27 Novembre 2018
meteo-artico-a-fuoco!-bolla-africana-fino-in-groenlandia,-emergenza-ghiacci

METEO ARTICO a fuoco! Bolla africana fino in Groenlandia, emergenza ghiacci

30 Luglio 2019
meteo-marzo:-ancora-freddo,-neve,-maltempo.-ma-la-primavera-quando-arrivera?

Meteo marzo: ancora freddo, neve, maltempo. Ma la primavera quando arriverà?

3 Marzo 2016
una-bomba-innescata-sul-clima-europeo:-il-vulcano-bardarbunga

Una bomba innescata sul clima europeo: il vulcano Bardarbunga

17 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.